Autore Redazione
mercoledì
3 Settembre 2025
14:02
Condividi
Politica - Alessandria

Nuovo ospedale Alessandria, assessore Riboldi replica a Ravetti: “Sempre tempestivi solerti. No allarmismi”

Nuovo ospedale Alessandria, assessore Riboldi replica a Ravetti: “Sempre tempestivi solerti. No allarmismi”

ALESSANDRIA – “Legga con più attenzione gli atti ai quali accede, evitando di creare confusione e allarmismo”. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha replicato così al vicepresidente del consiglio regionale Domenico Ravetti. L’esponente del Pd aveva infatti attaccato la giunta Cirio, accusandola di aver “preso” o “perso” tempo sull’iter di definizione delle modalità di costruzione del nuovo ospedale di Alessandria. Secondo il politico monferrino, invece, “la Regione sta lavorando come sempre con la massima attenzione. Nessuna perdita di tempo e nessuna intenzione di prendere tempo, come insinua il vice presidente Ravetti”. 

Riboldi ha poi ricostruito i fatti: “Dopo il parere di Agenas, dicembre 2024, abbiamo richiesto a Inail di definire la possibilità di eventuale riscatto dell’immobile al termine del periodo di locazione contrattualizzato o durante la locazione stessa. Ad aprile 2025 Inail ha confermato, nell’ambito delle convenzioni da stipulare relativamente agli interventi di edilizia sanitaria, di essere disponibile a inserire una clausola che preveda una forma di cessione dell’immobile alla Regione, mediante contratto di godimento in funzione della successiva alienazione, ovvero con diversa formula, da concordare, che preveda un’opzione di vendita a fine locazione in favore della Regione e individui un criterio per la definizione del valore al momento dell’esercizio dell’opzione. Lo scorso 4 giugno è stata quindi sottoscritta l’intesa con Inail (al momento prima e unica a livello nazionale) che stabilisce i criteri generali e le procedure per la realizzazione dei nuovi ospedali. Per quanto attiene l’ospedale di Alessandria (unico per il quale è ancora presente una proposta di partenariato pubblico privato) si sta procedendo a ultimare l’istruttoria prevista dal codice dei contratti di valutazione di convenienza e fattibilità, per l’emissione del parere regionale anche in considerazione sia delle osservazioni di Agenas, Cassa Depositi e Prestiti e Politecnico di Torino che delle successive modifiche apportate da Inail alla propria convenzione”. 

“Occorre infine tenere conto” ha concluso l’assessore regionale Riboldi “che, in ogni caso, il correttivo al Codice dei Contratti entrato in vigore nel mese di gennaio 2025 ha introdotto nuove modifiche al procedimento per l’attuazione di partenariato pubblico privato a iniziativa privata, precedentemente non previsti, con obblighi di pubblicazione preventiva e manifestazioni di interesse che dovranno in ogni caso richiedere una ridefinizione eventuale dell’iter di approvazione della proposta. Come credo si possa vedere da questa sintetica ricostruzione dei passaggi burocratici da dicembre ad oggi, la Regione si è mossa con tempestività e solerzia”. 

Condividi