14 Settembre 2025
14:53
Diserbo chimico nei cimiteri: M5s dice sì e inserisce l’obbligo di chiusura per 12 ore delle zone trattate
ALESSANDRIA – La maggioranza di centrosinistra, ad Alessandria, voterà compatta l’utilizzo del diserbo chimico solo nei cimiteri per l’asportazione delle erbacce. Questa è la notizia emersa nell’ultima Commissione Sicurezza e Ambiente, dove è stata approvata a maggioranza la delibera di giunta che ha modificato il regolamento comunale. Tutta l’attenzione era infatti puntata sul Movimento 5 Stelle, contrario all’utilizzo dei prodotti chimici a livello cittadino (a marzo del 2024 i pentastellati si intestarono il merito del passo indietro della giunta Abonante sull’utilizzo del glifosato in città) ma che attraverso il proprio rappresentante in giunta (l’assessore Michelangelo Serra, ndr) aveva comunque già detto sì alla deroga sui cimiteri.
Nella Commissione di questo venerdì il capogruppo M5s Francesco Gentiluomo ha presentato un emendamento “per rafforzare e chiarire” la delibera, poi approvato dalla maggioranza, che impone la chiusura delle aree dei camposanti coinvolte anche nelle dodici ore successive al trattamento. Ora toccherà al consiglio comunale esprimersi ed è facile prevedere che, in quella occasione, l’opposizione si farà sentire. Già lo scorso 16 agosto, ad esempio, il capogruppo di Fratelli d’Italia, Emanuele Locci aveva accusato i pentastellati di “predicare bene e razzolare male” su questo tema. Nove anni fa, infatti, anche il Movimento 5 Stelle votò l’inasprimento del regolamento comunale proprio contro il diserbo chimico, in sinergia con l’allora assessore all’Ambiente Claudio Lombardi. “Per il M5s la coerenza è un optional” aveva sottolineato quasi un mese fa il capogruppo di Fdi Locci “sacrificata pur di difendere le poltrone di maggioranza che non intendono mollare”.