24 Ottobre 2025
13:52
Bilancio di previsione, l’attacco della Lega: “È in squilibrio”. Assessora Perrone: “Nessun richiamo all’ordine”
ALESSANDRIA – Nuovo scontro a Palazzo Rosso. Questa volta il gruppo consiliare della Lega ha espresso la propria “preoccupazione” sul documento redatto dalla Ragioneria del Comune. Secondo il capogruppo del Carroccio Mattia Roggero e la presidente della Commissione Bilancio, Cinzia Lumiera, infatti, il bilancio di previsione dell’Ente sarebbe “in squilibrio. Per questo abbiamo chiesto la convocazione urgente di una commissione Bilancio sul tema: speriamo che, almeno stavolta, sindaco e assessore competente non si sottraggano, e spieghino in maniera chiara non tanto all’opposizione, quanto alla città cosa sta succedendo”.
Roggero ha anche evidenziato in una nota “l’anomalia della determina 1771 del 17/10/2025, con cui la dirigente competente ‘richiama all’ordine’ giunta e maggioranza rispetto ai conti previsionali. “Dal punto di vista tecnico sarà sicuramente possibile, oltre che necessario, apportare dei correttivi al bilancio dei prossimi anni, il che significherà inevitabilmente tagli al budget di alcuni servizi, ma a noi preme evidenziare anche il nodo politico: la maggioranza evidentemente, in fase di previsione, non è riuscita a trovare un accordo sui diversi capitoli di spesa e investimenti, e questo è certamente grave”.
Cinzia Lumiera ha infine analizzato la situazione sul fronte dei numeri: “Il ragioniere capo del Comune di Alessandria, a fronte di numeri che “non tornano”, ha ritenuto, a nostro avviso opportunamente, di evidenziare la situazione con apposita determina, in cui si spiega che dalle proposte presentate emergono i seguenti squilibri di bilancio:
Squilibrio di parte corrente
-3.900.181,29 (2026)
-3.269.180,22 (2027)
-700.539,61 (2028)
In parallelo, lo Squilibrio di conto capitale risulta essere
-440.300 (2026)
-47.000 (2027)
-47.000 (2028)
“Non sono numeri astratti, ma risorse della comunità alessandrina, che vanno gestite con la massima oculatezza, e trasparenza” hanno concluso i due esponenti della minoranza “per questo leggendo il documento abbiamo immediatamente chiesto la convocazione della Commissione Bilancio, che si terrà martedì 28 ottobre. Saranno sindaco e assessore competente, o almeno così auspichiamo, a spiegare in quella sede cosa sta succedendo, e come si intenda porre seriamente rimedio allo squilibrio che emerge dai numeri del bilancio previsionale”.
Già ai microfoni di Radio Gold, però, è intervenuta l’assessora al Bilancio, Antonella Perrone, per precisare come il documento predisposto dal Servizio di Ragioneria del Comune di Alessandria sia “di natura esclusivamente tecnica, elaborato sulla base delle richieste dei diversi settori comunali: servizi educativi, sociali, servizi pubblici, urbanistica, commercio. È come se fosse la fotografia delle esigenze della Città, che purtroppo sono effettivamente maggiori delle disponibilità comunali”.
“Nel documento” ha aggiunto l’esponente della giunta Abonante “non esiste alcun “richiamo all’ordine” da parte della Giunta o della maggioranza, che non hanno inciso sulle previsioni di Entrate e Spese per il triennio 2026-2028, definite unicamente dagli uffici tecnici. Si tratta invece di una presa d’atto del dirigente finanziario delle richieste dei vari settori, trasmessa alla Giunta per le successive valutazioni. Il documento tra l’altro non considera ancora le novità della prossima Legge di Bilancio che sembrerebbe fornire elementi potenzialmente favorevoli per i conti degli Enti locali, che l’amministrazione sta già analizzando per individuare le soluzioni più efficaci per la nostra città, come d’altronde già fatto negli scorsi anni. In questo contesto, continua il miglioramento della riscossione, che consentirà di ridurre il peso del Fondo crediti di dubbia esigibilità, elemento che limita la capacità di spesa dell’Ente”.
Secondo Perrone, invece, “continua a preoccupare invece la questione degli anticipi di liquidità per investimenti, pari a circa 20 milioni di euro: per questi molti denari, attendiamo il trasferimento dei fondi dovuti dagli Enti competenti – Stato e Regione su tutti. Il nostro obiettivo” ha concluso l’assessora “è di rendere più efficiente la spesa, garantendo la qualità dei servizi e una gestione efficace del Comune e delle società partecipate. In tre anni la Giunta Abonante ha già ottenuto risultati concreti in questo senso, non solo per mantenere l’equilibrio di bilancio e a garantire servizi di qualità ai cittadini ma per ridurre ancora i tempi di recupero del disavanzo rispetto al piano di riequilibrio ventennale firmato nel 2019″.