Autore Redazione
lunedì
3 Febbraio 2025
13:22
Condividi
Cronaca - Alessandria

Da martedì al 10 febbraio tornano le giornate di Raccolta del Farmaco: dove si potrà donare in provincia

Da martedì al 10 febbraio tornano le giornate di Raccolta del Farmaco: dove si potrà donare in provincia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA- Tornano in Piemonte le Giornate di Raccolta del Farmaco con la 25ª edizione, da questo martedì 4 febbraio a lunedì 10 febbraio. Anche la provincia di Alessandria parteciperà con 55 farmacie aderenti, 15 enti beneficiari, e 250 volontari. In tutto il Piemonte nel 2024 sono stati raccolti quasi 70.000 prodotti sanitari, per un valore di 620 mila euro. L’iniziativa ha permesso di aiutare oltre 105.000 persone, e ha soddisfatto il 39% delle richieste.

I cittadini potranno quindi donare uno o più farmaci da banco per i bisognosi. Le donazioni saranno poi consegnate agli enti caritatevoli locali e assegnate alle 5.800 persone in condizione di povertà sanitaria, con un bisogno annuale di oltre 11 mila confezioni di farmaci. I medicinali più richiesti sono quelli utili al periodo invernale e primaverile: antinfluenzali, decongestionanti nasali, antistaminici, e preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali. Altrettanto necessari sono i medicinali pediatrici, analgesici, farmaci ginecologici, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti. 

Di seguito l’elenco delle farmacie aderenti in provincia di Alessandria:

Alessandria: farmacia Cristo corso Acqui, 258, farmacia Marengo via Marengo, 50, farmacia Orti largo Catania, farmacia Ospedale via Sclavo 15 al Centro Commerciale Coop, farmacia Pista piazza Mentana, 16, farmacia Spinetta via Genova, 152 frazione Spinetta Marengo, farmacia Centrale piazzetta della Lega, 16, farmacia della Pista corso IV novembre, 38, farmacia Don Bosco corso Carlo Marx, 188, farmacia Osimo corso Roma, 15, farmacia Paolo Villosio via Galvani, 6

Tortona: Antica Farmacia Bidone piazza Allende, 3, farmacia Don Orione corso Don Orione, 51/e, farmacia Centrale via Emilia, 163, farmacia Destefanis via Emilia, 39, farmacia moderna strada statale voghera, 14/b, farmacia oasi str. per viguzzolo, 2

Casale: farmacia misericordia srl p.zza xxv aprile, 2, farmacia bodo piazza castello, 6, farmacia del valentino – gruppo dr max corso valentino, 143/145, farmacia bramante p.zza mazzini, 9, farmacia dell’ospedale via guglielmo VIII, 4, farmacia botto p.zza marinai d’italia, 36,

Valenza: farmacia arrigoni via cavour, 68, farmacia centrale c.so garibaldi, 45

Acqui Terme: farmacia baccino corso bagni, 65, farmacia centrale snc corso italia, 13, farmacia cignoli via garibaldi 23

Novi Ligure: farmacia beccaria via pietro isola, 8, farmacia del corso corso marengo, 23, farmacia nuova sas v.le a. saffi, 50

Ovada: farmacia borgovada – gruppo dr max piazza nervi 4/ c

San Salvatore Monferrato: farmacia anfossi srl piazza carmagnola, 3/4, farmacia gandini piero del dott gandini giovanni battista via panza 57

Pontestura: farmacia domanda di domanda grazia maria corso roma 27

Sezzadio: farmacia buffa p.zza liberta’, 13

Gavi: farmacia cantu’ p.zza dante, 8/r

Basaluzzo: farmacia moccagatta via marconi, 2

Masio: farmacia osella sas piazza borgo nuovo, 3

Ottiglio: farmacia ottiglio piazza filippini 9

“Le farmacie ormai rappresentano un vero presidio sanitario, punto di fiducia e di riferimento di tutti i cittadini” ha rimarcato il vicesindaco di Alessandria Giovanni Barosiniricordiamo che in fase covid, hanno mantenuto con grande coraggio e professionalità, il senso del dovere e della piena disponibilità, pur vivendo come tutti noi momento inquieti se non drammatici. La continua evoluzione normativa deve tendere e far si che le farmacie possano continuare, ancor più nettamente, ad essere sempre di più fulcro centrale del sistema sanitario. E’ doveroso quindi ringraziare tutti gli operatori”. 

«Il fenomeno della povertà sanitaria è ormai sotto gli occhi di tutti” ha detto Cristiana Pensa “una vera e propria emergenza che, come Banco Farmaceutico, cerchiamo di arginare sostenendo gli enti che direttamente aiutano chi è povero di tutto e quindi, anche, di salute. In questa 25ª edizione si conferma e si rafforza il network solidale e operativo che coinvolge tutti i comparti della società civile dimostrando, ancora una volta, che le azioni di restituzione di valore al territorio che abitiamo contribuiscono a costruire una società più equa e inclusiva per tutti».

«Come presidente di Federfarma Alessandria sono particolarmente soddisfatto della partecipazione di ben 55 farmacie, sulle 192 del territorio alessandrino, alle Giornate di Raccolta del Farmaco” le parole del presidente Luca Zerba Pagella “sono ormai 20 anni che, come Federfarma, sosteniamo questa iniziativa ed abbiamo visto crescere, di anno in anno, le adesioni. I farmacisti territoriali rappresentano dei presidi di salute diffusi sul territorio e la partecipazione a progetti di utilità sociale, come le Giornate di Raccolta del Farmaco, è un’occasione di collaborazione virtuosa tra il settore profit ed il privato sociale ed un momento di generazione di valore per l’intera società. Il nostro impegno come farmacisti all’interno delle Giornate di Raccolta del Farmaco ha inoltre come esito l’aiuto concreto alle realtà assistenziali che sul nostro territorio operano a favore dei più fragili. Invito quindi tutti i cittadini a recarsi nelle farmacie che espongono la locandina, ad acquistare uno o più farmaci da automedicazione, ringrazio i farmacisti per la collaborazione e i volontari di Banco Farmaceutico per il sostegno che forniranno ai donatori».

Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA. Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili collaborano all’iniziativa. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’evento. Per la realizzazione è essenziale il contributo di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici, Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia. La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.

Condividi