15 Settembre 2025
15:58
Festival Sbem: grande successo per il rugby inclusivo promosso da Cuspo e Syensqo
ALESSANDRIA – Si è concluso con grande successo l’evento di rugby inclusivo promosso da Cuspo – Centro Universitario Sportivo del Piemonte Orientale – e Syensqo (multinazionale leader nella chimica avanzata), svoltosi nell’ambito del Festival SBEM 2025 alla Cittadella di Alessandria. L’iniziativa, che ha visto protagoniste squadre miste composte dai Moschettieri del Cuspo e da alcuni dipendenti dello stabilimento Syensqo di Spinetta Marengo, ha rappresentato un momento autentico di condivisione, sport e inclusione sociale. L’allenamento e la partita amichevole hanno coinvolto partecipanti e pubblico in un clima di entusiasmo, rispetto e divertimento, dimostrando quanto il modello Mixed Ability sia capace di unire e valorizzare ogni persona, oltre ogni barriera.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per la riuscita dell’iniziativa e per l’avvio della collaborazione tra Cuspo e Syensqo, basata su valori condivisi come partecipazione, solidarietà e coesione sociale. “La giornata di oggi è la dimostrazione concreta di quanto lo sport possa essere un ponte tra mondi diversi – commentano la presidente Cuspo Alice Cometti e il segretario generale Alessio Giacomini -. Siamo orgogliosi della collaborazione con Syensqo, che ha creduto in noi e nel nostro progetto Mixed Ability, contribuendo alla sua crescita e diffusione. È stato emozionante vedere in campo persone che non si erano mai incontrate prima giocare insieme con entusiasmo e rispetto”.
Federico Frosini, direttore del sito Syensqo di Spinetta Marengo, ha dichiarato: “Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento al Cuspo per l’accoglienza, la disponibilità e l’entusiasmo con cui ci ha accompagnati in questa giornata. Condividere gli allenamenti con i Moschettieri è stato un vero piacere, un’occasione preziosa per uscire dalla quotidianità e metterci in gioco tutti insieme, nella valorizzazione dell’uguaglianza e dell’inclusione. Questa esperienza ci ha permesso di apprendere molto – non solo sul piano sportivo, ma soprattutto sul piano umano”. L’evento si inserisce in un percorso più ampio che vedrà Cuspo e Syensqo continuare a collaborare su progetti capaci di generare impatto sociale e rafforzare il legame tra impresa e territorio.