15 Agosto 2025
05:00
Cosa fare questo Ferragosto. Gli eventi in provincia di Alessandria
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Anche chi è rimasto in provincia può sorridere viste le tante cose da fare in questa giornata di Ferragosto.
Prosegue fino a domenica 17 agosto a Carentino la 23esima edizione della Sagra delle Trofie, appuntamento irrinunciabile per gli amanti della buona cucina e delle serate estive in compagnia. Oltre alle prelibate specialità proposte per l’occasione, in questa giornata anche a base di pesce, dalle 22 sarà possibile scatenarsi con il concerto rock and blues del gruppo “Cesana 8”.
Fino al 21 agosto a Castelferro, frazione di Predosa, è in corso la 48esima Sagra dei Salamini d’Asino, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del territorio. Tutte le sere, dalle 19, sarà possibile gustare i celebri salamini d’asino e altre specialità locali nell’area ristorazione allestita per l’occasione. Oltre alla cucina, i partecipanti potranno prendere parte alla pesca di beneficenza, un’iniziativa solidale che contribuisce a sostenere progetti e attività locali. Ulteriori informazioni disponibili su www.castelferro.it.
Cosa fare ad Alessandria
In frazione Casalbagliano ad Alessandria, questo venerdì sarà il momento clou della Festa Patronale della Beata Vergine Assunta: si parte alle 8.45 con il ritrovo sul sagrato della parrocchia con le autorità, seguita alle 9.15 dalla Santa Messa e dalla benedizione in memoria dei Caduti. La processione attraverserà le vie del sobborgo portando la statua della Madonna, con soste per la deposizione delle corone d’alloro alla lapide della Grande Guerra e al cippo del Capitano Pasino, per ricordare i Caduti della Seconda Guerra Mondiale. Ad accompagnare il corteo sarà la Banda Musicale “Cantone” di Alessandria.
Cosa fare a Novi Ligure
La Società Storica del Novese aprirà le porte della sua sede-museo per la mostra dedicata alla Battaglia di Novi, combattuta il 15 agosto 1799. Dalle 10 alle 12 sarà possibile ripercorrere le tappe dello scontro tra francesi e austro-russi, con modelli, mappe, armi e una copia a grandezza originale del celebre quadro conservato all’Hermitage di San Pietroburgo. Saranno esposte anche riproduzioni di postazioni da campo e suppellettili, con approfondimenti sui protagonisti storici come il generale Joubert e Ugo Foscolo.
Cosa fare a Ovada
Nel centro storico di Ovada, Ferragosto sarà animato dalla Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato, con oltre 250 espositori provenienti da tutto il Nord Italia. Tra mobili, ceramiche, oggettistica, stampe, libri da collezione e curiosità vintage, le vie e le piazze diventeranno un grande salotto all’aperto.
Nel Giardino della Scuola di Musica prosegue la rassegna “CineOvada sotto le stelle”: questo venerdì alle 21.30 sarà proiettato “Dragon Trainer”, fantasy adatto a tutta la famiglia che racconta la possibile convivenza tra vichinghi e draghi.
A Ovada è possibile visitare una mostra fotografica sul crollo della diga di Molare, ospitata nella sala espositiva di piazzetta Cereseto e aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. L’esposizione racconta, attraverso immagini storiche, i momenti drammatici e le conseguenze dell’evento del 1935.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CARPENETO – A Carpeneto prosegue fino al 18 agosto “Fassona & Brace”, l’evento che propone questo venerdì una serata danzante con la scuola di ballo “New Terpsichore” e DJ Max, accompagnata da un ricco menù che va oltre la griglia: sarà possibile gustare, infatti, ravioli, polenta con ragù, funghi o gorgonzola oltre a dolci fatti in casa, tutto rigorosamente con carne di Fassona piemontese cotta su braci di legna.
CASAL CERMELLI – A Casal Cermelli, in occasione della Festa Patronale, il 15 agosto sarà una giornata di comunità e tradizione. Il programma prevede momenti religiosi e conviviali, con la Santa Messa in onore della patrona e a seguire appuntamenti musicali e di intrattenimento.
GABIANO – Il “Monfrà Jazz Fest” farà tappa a Varengo, frazione di Gabiano, per un concerto cartolina del Na Bossa Trio “Pra Vinicius”, in omaggio a Vinicius De Moraes: alle 21 in piazza della Chiesa, l’ensemble italo-brasiliano proporrà brani celebri e rari, unendo la tradizione brasiliana a contaminazioni italiane. Prima del concerto, alle 17, è prevista una camminata alla ricerca di erbe spontanee, mentre alle 19 sarà la volta della visita alla Chiesa di S. Eusebio, seguita dalle 20 dalla merenda sinoira con specialità monferrine. Per partecipare ad alcune delle attività è necessaria la prenotazione al 348 8227808.
GAVI – Nell’ambito del “Marcarolo Film Festival”, alle 20.30 al Forte di Gavi sarà proiettato “Common Ground”, documentario vincitore del Premio Slow Food al Festival CinemAmbiente 2024 e dedicato al rapporto tra cibo e ambiente.
MOLARE – Proseguono a Molare le iniziative legate al 90° anniversario del disastro della diga di Molare, con escursioni guidate che permettono di scoprire la storia e l’impatto di quell’evento. Le visite sono su prenotazione: per ulteriori informazioni è possibile contattare il 348 7751337.
MOLARE – A Molare prosegue la 43ª Festa dell’Ospitalità, questo venerdì con il concerto del Clan Banlieue Agrifolk, tra musica popolare e sonorità moderne, e con gli stand gastronomici che dalle 19.30 proporranno ravioli, polenta, stracotto di cavallo, arrosto, salsiccia, tomino con speck, patatine e dolci.
ROCCAFORTE LIGURE – In località Borassi a Roccaforte Ligure, la Pro Loco organizza la Festa di Ferragosto: dalle 20, nel suggestivo bosco della Rovere, si terrà un aperitivo con musica per trascorrere una serata in compagnia immersi nella natura, con un’atmosfera resa unica da alberi e note.
VOLTAGGIO – Fino a sabato 16 agosto al campo sportivo di Voltaggio prosegue la tradizionale Sagra degli Gnocchi al Pesto, che prevede come sempre un menù in grado di unire questo piatto ad altre prelibatezze, tra cui per questa giornata risotto al Gavi, arrosto, hamburger, vitello tonnato, salamini e dolci. Presente anche un’ampia offerta musicale, che ogni sera allieterà i presenti: questo venerdì si farà un tuffo nel passato con uno show dedicato agli anni ’90, a cura di Marino DJ e Francy Love.