Autore Redazione
venerdì
22 Agosto 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 23 agosto

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 23 agosto

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.

A Borgoratto Alessandrino, in piazza Roma, la Sagra della Fassona legata alla Festa Patronale di San Bernardo propone un ricco programma gastronomico e musicale. Questo sabato l’appuntamento è con il DJ set di Alberto Palazzolo e Yatu, arricchito dalle percussioni di Maurizio Vespa e dal sax di Nicola Basile. Un’occasione per assaporare la gustosissima carne di Fassona e per vivere una serata di festa con musica dal vivo.

Cosa fare ad Alessandria

Al quartiere Cristo di Alessandria questo sabato prende vita la Festa della Birra, manifestazione che unisce gastronomia e musica. A partire dalle 18 nell’area di via Campi oltre quindici stand proporranno specialità di birra, agnolotti, grigliate, panini, dolciumi e molto altro; per l’occasione saranno presenti anche i gonfiabili per i bambini e sarà attiva la palestra all’aperto. Alle 21 si darà poi il via ad un grande show aperto da Angelino DJ e che vedrà subito dopo l’esibizione di Ivan Cattaneo e, alle 22, il tributo a Vasco Rossi degli Asilo Republic.

Cosa fare ad Acqui Terme

Torna ad Acqui Terme il Mercatino in Piazza, organizzato da La Pisterna degli Artisti: dalle 18 alle 23 in piazza Conciliazione si potranno scoprire curiosità, artigianato e prodotti creativi.

Dalle 18.30 gli Archi Romani di Acqui Terme ospitano questo sabato la seconda serata dell’Acqui Rock Festival 2025: sul palco si alterneranno Motorqueens, Temple of Deimos, Weekend Cigarettes, Sator, Wild Cats e Demo Dum, per una serata dedicata al punk e al rock’n’roll. L’ingresso è libero e l’area festival comprende anche spazi food e family.

Fino al 24 agosto dal martedì alla domenica negli spazi di Palazzo Robellini ad Acqui Terme dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la mostra “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di Pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.

Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Prosegue fino al 31 agosto al Castello del Monferrato la personale del maestro Ivo Vassallo, che propone tele monumentali, disegni e dipinti a olio dal forte impatto cromatico e figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica con orario indicativo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30.

Prosegue fino al 31 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro.

Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Dalle 8 in corso Marenco torna NovAntico, il Gran Mercato del Piccolo Antiquariato, con tante bancarelle che propongono oggetti unici, dischi, arredi, abbigliamento vintage e rarità di ogni genere.

In frazione Merella a Novi Ligure prosegue la Sagra della Trippa, giunta alla sua 23esima edizione. Dalle 19.30 sarà attivo lo stand gastronomico, mentre alle 21.30 Maury & Daniela intratterranno i presenti con una serata danzante.

Cosa fare a Ovada

Prosegue “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna di cinema all’aperto nel Giardino della Scuola di Musica di Ovada: per l’occasione questo sabato alle 21.30 sarà proiettato il film “I Fantastici Quattro – Gli Inizi”, nuovo film nel quale i supereroi Reed, Sue, Johnny e Ben affrontano la minaccia cosmica di Galactus, che vuole distruggere la Terra.

Cosa fare a Valenza

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

CASTELNUOVO SCRIVIA – Da questo sabato Castelnuovo Scrivia si celebra la Festa Patronale di San Desiderio: il programma della giornata odierna prevede alle 18 al Castello Podestarile l’inaugurazione della mostra “Mimesis”, di Claudio Magrassi e a cura di Manuela Bonadeo, mentre alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele II sarà la volta di “Poptails – La musica d’autore come non te lo aspetti”, spettacolo che vedrà anche la partecipazione delle Blue Dolls.

CREMOLINO – Alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele, la rassegna “Cremolino Teatro e Musica” propone la commedia “Legittima Difesa” di Stefania De Ruvo, messa in scena dalla compagnia “Notte Magica”.

FUBINE MONFERRATO – A Fubine Monferrato si corre la Monsterrando UCI Gravel World Series, tappa della Coppa del Mondo Gravel che richiama centinaia di ciclisti internazionali. Un percorso tra i più apprezzati dall’Unione Ciclistica Internazionale, che attraversa colline e vigneti del Monferrato.

GAVI – Questo sabato negli orari di apertura del Forte di Gavi è l’ultimo giorno utile per visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè“Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.

Alle 17.30 nell’atrio medievale del Palazzo Comunale si terrà la conferenza sui libri di Gigi Moncalvo dedicati all’eredità di Gianni e Marella Agnelli.

LERMA – Alle 21 nella Sala Società Filarmonica di Lerma si terrà “Notte dei Ricordi – La scuola genovese”, concerto di pianoforte a cura di Andrea Paladino. L’ingresso è a offerta.

MOLARE – A Molare fino a domenica 24 agosto si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Sagra del Polentone, che questo sabato dalle 19.30 propone la Serata Gastronomica e la Serata Giovani, preludio allo storico “scodellamento del Polentone” della domenica.

PARODI LIGURE – Alle 19.30 l’Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure ospita il concerto finale del workshop di Jöelle Léandre, parte del Foresty International Music Festival e dedicato alla musica da camera.

PARODI LIGURE – Fino a domenica 24 agosto in frazione Tramontana a Parodi Ligure, continua la 35esima edizione della tradizionale Sagra di Seisi. L’evento celebra, tra convivialità e buon cibo, uno dei piatti tipici della cucina contadina: i ceci cotti con le cotiche di maiale.

ROCCA GRIMALDA – Al Castello di Rocca Grimalda, il festival “L’Altro Monferrato” propone dalle 19.30 l’evento “Storie attorno al fuoco… come una volta”, durante il quale Gianni Masella interpreterà la leggenda di Trionzo.

Condividi