Autore Redazione
venerdì
5 Settembre 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 6 settembre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 6 settembre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un sabato ricco di eventi tra arte, musica, sagre e spettacoli animerà la provincia di Alessandria il 6 settembre. Dai centri zona ai borghi più piccoli, sono tanti gli appuntamenti pensati per chi vuole trascorrere il tempo libero tra cultura, enogastronomia e tradizioni.

A Bergamasco, nell’ambito del Settembre Bergamaschese, si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Bollito Misto, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. In attesa del gran finale di lunedì 8 settembre, per tutto il weekend dalle 19.30 la piazza del paese accoglierà i visitatori con menù tradizionali e tanta musica, questo sabato dalle 22 con B-Side Party Band e, a seguire, la Festa della Leva 2007 a cura di Nico DJ. È gradita la prenotazione ai numeri 393 503 6026 e 334 931 0693.

Il campo sportivo di Fresonara ospita la Sagra della Polenta, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Polisportiva. Questo sabato, dalle 19, sarà possibile assaggiare la polenta preparata in diverse varianti: con salsiccia e funghi, ragù, stoccafisso o gorgonzola.

A Litta Parodi torna la Sagra dei Rabaton, giunta alla 43esima edizione: sabato 6 e domenica 7 settembre la protagonista assoluta sarà la specialità tipica alessandrina, riconosciuta anche con la Denominazione Comunale di Origine. L’evento, organizzato dall’associazione Piercarlo Bocchio e dalla Confraternita dei Rabaton, si svolgerà con posti al coperto e servizio da asporto. Sabato la cena parte alle 19, mentre dalle 21 ci si potrà scatenare con la Bruno Rizzuto Live Music.

Cosa fare ad Alessandria

In frazione Cantalupo ad Alessandria fino a domenica 7 settembre è in corso la Sagra “Pasta e Fasò”, giunta alla 15esima edizione. Dalle 19.30, al campetto parrocchiale, si potranno gustare i piatti della tradizione accompagnati da tanta musica: questo sabato l’intrattenimento sarà garantito dai “Ragazzi di Strada” e “Papel Matz”, che proporranno un viaggio musicale dagli anni ’70 ai ’90.

Piazza Paolo Rossi in frazione San Giuliano Nuovo ospita fino a domenica 7 settembre la Festa del Bollito e Bagnetto, che oltre alla specialità che le dà il nome propone anche salamini, pollo alla cacciatora e dolci. La festa si aprirà alle 19.30 e in caso di maltempo si terrà al coperto.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Questo sabato dalle 9 alle 12.30 in piazza Matteotti ad Acqui Terme con l’iniziativa “Occhio alla SOMS”, dedicata alla prevenzione visiva, sarà possibile effettuare uno screening oculistico gratuito, al fine di prevenire l’insorgenza di patologie ottiche. Per ulteriori informazioni è disponibile l’indirizzo mail somsacquiterme@libero.it.

Alle 10 al Chiostro del Duomo, nell’ambito del XVII Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme”, si svolgerà un laboratorio fotografico con Enrico Minasso, Erik Negro e Giorgio Ferraro.

Nel pomeriggio, alle 16, parte “Ti racconto Acqui – Un tuffo nella storia”, visita guidata di due ore circa alla scoperta dei più grandi tesori archeologici dell’antica città romana di Aquae Statiellae, accompagnati da una guida turistica professionista. Il ritrovo è presso l’Ufficio IAT di corso Roma. La partecipazione è a pagamento: il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto per ragazzi e studenti fino a 25 anni costa invece 3 euro mentre i bambini sotto i 14 anni non pagano. Per info e prenotazioni sono disponibili l’indirizzo mail iat@comune.acquiterme.al.it, il numero fisso 0144 322142 e il numero WhatsApp 344 1028294.

Per tutto il weekend Acqui Terme si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto per la Festa delle Feste e lo Show del Vino. Le vie e le piazze del centro storico ospiteranno una ventina di Pro Loco che, attraverso piatti tipici, tradizioni folkloristiche e iniziative culturali, racconteranno l’anima dei loro territori. Questo sabato alle 17, la manifestazione si apre con la sfilata e il concerto del Corpo Bandistico Acquese, seguiti dall’apertura degli stand gastronomici e, alle 18, da quelli dedicati al vino presso l’Enoteca Regionale in piazza Levi. Alle 19 ci sarà una grande cena all’aperto nell’isola pedonale, mentre la serata si accenderà alle 21 con il ballo tradizionale in piazza della Bollente, la presentazione della squadra di pallavolo “La Bollente” in piazza Italia cui seguirà, nella stessa location, la musica rock e blues dei Present; contemporaneamente in piazza Levi sarà invece la volta di un DJ set firmato Gio\Lo Straniero.

Alle 17.30 il Castello dei Paleologi ospita lo Scripta Festival, con letture e tante voci nuove in uno spazio suggestivo che si apre alle storie e ad emozioni da condividere. In caso di maltempo l’evento si terrà alla Biblioteca Civica.

Alle 18 nella Sala Santa Maria, si terrà un evento dedicato a tutti gli appassionati della musica classica: il concerto Drei Klange, che vedrà protagonisti Daniel Marku al clarinetto, Giorgia D’Onofrio al violoncello e Tommaso Saganowski-Speniawa al pianoforte. L’ingresso è a offerta libera, con possibilità di “apericena con gli artisti” su prenotazione al costo di 10 euro, prenotabile contattando tramite WhatsApp il 329 536 7708.

Fino al 14 settembre negli spazi di Palazzo Chiabrera è possibile visitare “Riflessi d’Autore” di Lucia Dini, una mostra che racconta l’evoluzione artistica e personale dell’artista. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10 alle 19.

Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato fino a domenica 7 settembre prosegue il Mordheim World Tournament 2025, dedicato allo spin-off fantasy di Warhammer. Dalle 9 alle 18 si svolgeranno tornei internazionali con oltre 120 concorrenti provenienti da 20 Paesi, workshop, dimostrazioni di gioco e momenti dedicati ai giochi di ruolo. Non mancheranno poi stand commerciali per appassionati e curiosi e “Paper Wyrd – Omaggio A Mordheim”, mostra nella quale undici artisti internazionali interpretano gli scenari e i personaggi del gioco attraverso le loro opere. L’ingresso è libero.

Alle 11 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi inaugura la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. L’esposizione resterà visitabile fino al 6 gennaio 2026 negli orari di apertura del museo. Il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Cosa fare a Novi Ligure

A Novi Ligure il centro storico e piazzale Indipendenza si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare lo sport e l’attività fisica con la Festa dello Sport: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 bambini e ragazzi potranno provare numerose discipline sportive. Alle 18 la sfilata delle società sportive partirà da viale Saffi, mentre alle 19, in piazza XX Settembre, prenderà vita lo “Sport Party” con dj set, street food, giochi e la presentazione ufficiale delle società sportive novesi.

Cosa fare a Tortona

Alle 21 piazza Malaspina a Tortona ospita il Vibes Radio Weekend, evento musicale con ospiti e dj set che farà ballare la città. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Valenza

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

BASSIGNANA – A Bassignana, dalle 10 fino a mezzanotte, continua il Memorial Day Cristian Zucconi, evento che unisce sport motoristici e solidarietà. Tra i momenti più attesi, l’esperienza in mongolfiera nel tardo pomeriggio e il concerto serale de “I Madeleine”. Per i voli in mongolfiera e la “fly experience” è obbligatoria la prenotazione via mail a segreteria@memorialcristianzucconi.it.

LERMA – Dalle 15 a Lerma prende il via la terza gara di bocce a baraonda femminile, una competizione tutta al femminile che vedrà le iscritte sfidarsi sui nuovi campi della Filarmonica. Per ulteriori informazioni sono disponibili i numeri 340 342 7187 e 351 901 3205.

MOLARE – Alle 21 in piazza del Comune a Molare, nell’ambito della rassegna “L’Altro Monferrato”, andrà in scena lo spettacolo “Eden”: Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata proporranno un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano. Una galleria di personaggi eccentrici ma profondamente umani, un piccolo cabaret del lato oscuro che ognuno di noi porta con sé.

PASTURANA – A Pasturana prosegue fino a domenica 7 settembre la 52esima Sagra del Corzetto. Il programma prevede l’apertura dello stand gastronomico per tutte e tre le serate, con la possibilità di gustare i famosi corzetti preparati secondo la ricetta tradizionale, accompagnati dalle specialità della cucina locale. Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, ballo liscio e la tradizionale pesca di beneficenza. In programma questo sabato anche il Trofeo Ranapastu, la gara di retrorunning che richiama appassionati da tutto il territorio.

VIGUZZOLO – Alle 17 la Pieve di Santa Maria a Viguzzolo inaugura la quarta edizione della rassegna Pieve in Musica con un concerto dedicato a Messiaen e Ravel, con un ensemble di violino, soprano, tenore e pianoforte. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata via mail a info@pieveinmusica.it.

Condividi