Autore Redazione
sabato
18 Maggio 2024
05:28
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 maggio

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 maggio

PROVINCIA DI PAVIA – Questo fine settimana la provincia di Pavia offre un ricco programma di eventi per tutti i gusti. Se amate la cultura, la natura, la buona cucina o il divertimento, sono davvero tante le proposte per voi.

Per gli appassionati di cultura e storia, non potete perdere la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte Europea dei Musei ai Musei Civici di Pavia. Sabato 18 maggio, dalle 15:00, ci sarà un laboratorio per famiglie per ricostruire l’antico Parco Visconteo. La sera, dalle 20:30 alle 23:30, potrete visitare il Castello Visconteo e la Quadreria dell’Ottocento con una nuova esperienza interattiva. Alle 21:00, si terrà una conferenza sulla cultura architettonica del Quattrocento in Lombardia. Le attività sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione via email.

Per chi preferisce il teatro, a Vigevano, Germano Lanzoni si esibirà con “Un giullare a corte” al Castello Sforzesco, uno spettacolo che combina teatro canzone e narrazione, esplorando le connessioni tra Vigevano e Milano.

Gli amanti della musica non possono perdersi il concerto “Destinazione…Musica” al Teatro Besostri di Mede. Il Corpo Bandistico “Città di Mede”, insieme alla Junior Band e agli allievi della Scuola di Musica, si esibirà alle 21:00.

Sabato 18 maggio la Certosa di Pavia offre visite guidate gratuite alle collezioni del Museo, con un focus sui costumi e la moda dei Visconti e degli Sforza. Le visite si svolgeranno in quattro turni: 9:30, 10:45, 14:45 e 16:00.

Per gli appassionati di fotografia, fino al 18 maggio alla Biblioteca Comunale Anna Frank di San Martino Siccomario, è allestita la mostra “Borghi e Bellezze” di Eliana Intruglio, un viaggio fotografico attraverso i borghi più autentici d’Italia.

Sabato sera Gambolò ospiterà la Notte Bianca, con musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza e giochi per bambini, oltre a punti di ristoro e negozi aperti fino a tardi.

Sempre a Pavia, il Gruppo FAI Giovani organizza una visita alla Chiesa di San Primo e alla vicina Chiesa di San Luca. Le visite si svolgeranno in cinque turni tra le 10:00 e le 17:00 e richiedono la prenotazione.

Gli amanti della natura potranno partecipare al Wolf Trek Night, una camminata notturna nell’Appennino Pavese alla ricerca delle tracce del lupo e di altri animali selvatici. L’evento si svolgerà sabato sera con partenza alle 20:30 da Ca’ del Monte, Cecima.

A Voghera, dal 16 al 19 maggio, il centro storico sarà animato dal #FuoriSensia, con vetrine floreali, finger food alla frutta, cocktail, danza, musica, mostre e molto altro.

Domenica 19 maggio, si terrà “Assaggi tra vigne e castelli”, una passeggiata panoramica con tappe enogastronomiche e visite guidate ai castelli dell’Oltrepò Pavese. La partenza è prevista per le 10:00 dalla Parrocchia di Santa Giuletta, con prenotazione obbligatoria.

Per chi preferisce pedalare, il Cicloitinerario delle Torri a Robbio offre un percorso suggestivo tra natura e storia, ideale per una domenica in bicicletta.

Il 19 maggio 2024, si terrà una gita in barca sul Po, offrendo un’esperienza rilassante e suggestiva sulle acque del grande fiume. L’evento è organizzato dalla compagnia “Navigare Fiume Po” e si svolgerà a bordo della motonave Le Due Rive.

La partenza è prevista dal pontile del ristorante All’Avamposto Sul Grande Fiume a Portalbera, in Oltrepò Pavese, alle ore 16:00. Durante la navigazione, i partecipanti potranno godere delle bellezze naturali e paesaggistiche del Po, scoprendo le meraviglie di questo affascinante corso d’acqua. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando Marco al numero 3388906161 o visitando il sito Navigare Fiume Po. Il costo per partecipare all’evento è di 15 euro.

Per chi ama le atmosfere storiche e i castelli, il 19 maggio 2024, l‘Ecomuseo del Paesaggio Lomellino organizza una visita guidata ai castelli della Lomellina, spesso chiamata la “Piccola Loira di Lombardia”. Questo tour vi porterà alla scoperta di alcuni dei 26 castelli della zona risicola della provincia di Pavia, delimitata dai fiumi Sesia, Po e Ticino. La visita inizierà da Lomello e proseguirà verso Sartirana Lomellina, concludendosi a Frascarolo dopo una pausa pranzo facoltativa con un menù tipico lomellino. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare i numeri 328.7816360 o 335.285956, oppure scrivere a info@ecomuseopaesaggiolomellino.it. Il costo per gli adulti è di 13 euro, 5 euro per i ragazzi dai 10 ai 16 anni, mentre i bambini fino a 9 anni partecipano gratuitamente.

Il 19 maggio, a Godiasco, si terrà la 4ª edizione della Mangialonga, una camminata enogastronomica di 6 km che si snoda tra il borgo storico e le colline circostanti. I partecipanti avranno l’opportunità di degustare prodotti tipici e vini locali in cinque tappe diverse. L’evento inizierà alle 9:00 nel Parco Montale di Godiasco. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Enrico all’indirizzo email enrico.erbi@gmail.com o visitare la pagina Facebook della Mangialonga di Godiasco. Durante l’edizione del 2023, oltre 500 partecipanti hanno potuto assaporare una varietà di specialità locali, concludendo l’evento con una grande grigliata.

Dal 17 al 19 maggio Dorno ospiterà la seconda edizione del Me Gusta Street Food Festival. Dopo il grande successo del 2023, quest’anno l’evento si terrà per tre serate consecutive in Piazza Giuseppe Bonacossa, con cibo di strada e intrattenimento musicale. Per maggiori dettagli, è possibile contattare il numero 328 2486839 o visitare il sito ufficiale.

Il 19 maggio a Oliva Gessi, si terrà l’evento “Oliva con Gusto!”, una giornata dedicata ai prodotti e produttori dell’Oltrepò Pavese sostenibile. L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 22:00 e prevede la partecipazione di piccoli produttori e artigiani del cibo, con attività che spaziano dai mercatini e street food a laboratori, showcooking, degustazioni, e momenti di benessere.

Dal 17 al 19 maggio Garlasco celebrerà il cinquecentenario della Battaglia di Garlasco con una serie di eventi storici. Tra le attività previste ci sono una sfilata storica, banchetti d’epoca e spettacoli nella piazza del Municipio. Le celebrazioni mirano a far rivivere un importante capitolo della storia locale, coinvolgendo la comunità e le scuole.

Il 19 maggio a Stradella, si terrà un tour guidato “Sulle orme della fisarmonica di Stradella”, organizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio Tutela del Salame di Varzi e il Consorzio Club del Buttafuoco Storico. Il tour include la visita al Museo della Fisarmonica Dallapè, una performance del fisarmonicista Giuseppe Spinelli, e una degustazione di prodotti locali sotto i portici del Municipio. Il punto di ritrovo è il Palazzo Isimbardi, Via Guglielmo Marconi 35, Stradella. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione via email a info@progetti.pavia.it.

Il 18 maggio all‘Oasi Lipu Bosco Negri, si terrà l’evento “Racconti sotto gli alberi”, una lettura animata per bambini dai 2 ai 5 anni, organizzata in collaborazione con la libreria per bambini “La Civetta Azzurra”. L’ingresso richiede una donazione minima di 5 euro, gratuita per i soci Lipu. Il giorno dopo sarà la volta di “Immersioni di bosco con il forestbathing“, una passeggiata rigenerante con momenti di silenzio, dinamiche respiratorie pranayama e contatto diretto con la natura. L’evento è condotto da Loredana Casella e richiede una donazione minima di 18 euro, 15 euro per i soci Lipu.

Sempre il 18 maggio all’Atelier L’Urlo di Pavia, si terrà un Open Day del corso di disegno e pittura, con la pittrice Antonietta Orsi. L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 e offre una lezione prova gratuita. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare Antonietta Orsi al numero 347 5239 849 o via email a orsi.antonietta@libero.it.

Il 18 maggio alla Biblioteca Ragazzi Paternicò-Prini di Pavia, si terrà la lettura animata de “Il piccolo bruco mai sazio”. L’evento prevede due laboratori: uno dalle 17:00 per bambini dai 3 ai 5 anni e uno dalle 18:00 per bambini dai 6 ai 10 anni. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione tramite il link fornito dalla biblioteca.

Il 18 maggio al Collegio Borromeo di Pavia, si terrà la conferenza “Fragilità e giustizia riparativa, la voglia di ricominciare”, organizzata da Casa Benedetta Cambiagio Onlus e Centro Servizi Formazione cooperativa sociale. La conferenza inizierà alle 10:00 e sarà seguita da un rinfresco nel cortile di Casa Cambiagio.

Il 18 maggio al Broletto di Pavia, si terrà la conferenza “I numeri dell’arte contemporanea”, con Clelia Di Serio e Nicola Bigliardi. L’evento, organizzato dal Comune di Pavia, prevede una visita guidata alla mostra “Esplorazioni di fabbriche” di Gabriele Basilico e Günter Pusch.

Il 19 maggio alla Basilica di San Teodoro a Pavia, si terrà la conferenza “Il Parco Visconteo e Mirabello al tempo di Bernardino Lanzani“, organizzata dagli Amici di San Teodoro odv in occasione del V centenario degli affreschi della veduta di Pavia. L’ingresso è libero.

La provincia di Pavia offre davvero tante opportunità per trascorrere un weekend indimenticabile. Non vi resta che scegliere l’evento che fa per voi e godervi queste giornate di primavera all’insegna del divertimento e della scoperta.

Condividi