Autore Redazione
mercoledì
22 Maggio 2024
10:22
Condividi
Tempo Libero - Pavia

I segreti ottocenteschi della Cupola Arnaboldi svelati in una speciale visita guidata

I segreti ottocenteschi della Cupola Arnaboldi svelati in una speciale visita guidata

PAVIA – Domenica 26 maggio la Cupola Arnaboldi di Pavia aprirà le sue porte a un affascinante viaggio nel tempo. Una possibilità imperdibile per immergersi nella ricca storia della città e scoprire i segreti di questo monumento iconico, simbolo indiscusso del capoluogo lombardo.

La visita guidata avrà inizio con una suggestiva passeggiata all’esterno della Cupola, dove potrete ammirare la sua imponente struttura in ferro e vetro e conoscere i dettagli architettonici che la rendono un capolavoro unico nel suo genere. Saliti sulla cima, verrete rapiti da un panorama mozzafiato che abbraccia tutta la città di Pavia, offrendovi una vista suggestiva sui suoi monumenti e sui suoi tesori artistici.

Ma il viaggio nel tempo non si concluderà qui. Scendendo dalla Cupola, vi immergerete nel cuore dell‘Ottocento pavese, un secolo ricco di eventi cruciali che hanno segnato il destino della città e dell’Italia. Attraverso i racconti appassionati delle nostre guide esperte, scoprirete le vicende storiche che hanno visto protagonista la Cupola Arnaboldi, dalle sue origini come mercato coperto fino alla sua trasformazione in un moderno centro polifunzionale.

La visita guidata “Viaggio nel tempo alla Cupola Arnaboldi” è un’esperienza da non perdere per tutti gli amanti della storia, dell’architettura e dell’arte. Un modo per conoscere da vicino uno dei monumenti più iconici di Pavia e per ripercorrere le vicende che hanno plasmato la città nel corso dell’Ottocento.

Informazioni utili

La prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni sono aperte. Per prenotare il vostro posto o per richiedere ulteriori informazioni, potete scrivere a paviasviluppo@gmail.com. La visita avrà una durata di circa 1 ora e 30 minuti ed è consigliabile indossare scarpe comode in quanto il percorso prevede alcuni tratti a piedi.

Condividi