Autore Redazione
sabato
1 Giugno 2024
05:59
Condividi
Tempo Libero - Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 1° e domenica 2 giugno 2024

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 1° e domenica 2 giugno 2024

PAVIA – Con l’arrivo del primo fine settimana di giugno la provincia di Pavia si anima con una serie di eventi imperdibili che spaziano dalla musica al cibo, dalla storia alla natura. Ecco una panoramica dettagliata delle principali manifestazioni in programma per sabato 1 e domenica 2 giugno.

Alle Origini del Blues: un festival benefico a Torrazza Coste

Sabato 1 giugno la storica tenuta di Riccagioia a Torrazza Coste diventa il palcoscenico del Roots Music Festival, un evento dedicato agli appassionati del blues. Ideato dal bluesman Mauro Ferrarese, il festival propone oltre cinque ore di musica live con artisti come Max Prandi, Mauro Ferrarese & Alessandro Porro, i Mandolin’Brothers e Max & Veronica feat. Mauro Porro. Il festival non è solo un’occasione per ascoltare buona musica, ma anche un evento benefico: l’ingresso è a offerta libera a favore dell‘AGAL, Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico. L’evento inizia alle 18:00 e include degustazioni di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese.

Andrea Pucci in “C’è sempre qualcosa che non va” a Vigevano

Sempre sabato 1 giugno, il Pala Elachem di Vigevano ospita il comico Andrea Pucci con il suo nuovo spettacolo “C’è sempre qualcosa che non va”. Andrea Pucci, noto per la sua satira sulla società moderna e per i racconti grotteschi della sua adolescenza, promette una serata di risate e divertimento. Lo spettacolo inizia alle 21:00 e sarà un’occasione per vedere dal vivo uno dei comici più amati del panorama italiano.

Colle di Vino: degustazioni e street food a San Damiano al Colle

Per gli amanti del vino l’appuntamento è a San Damiano al Colle con la terza edizione di Colle di Vino. Sabato 1 giugno, dalle 17:00, le vie del centro storico si animano con oltre 100 etichette di vini pregiati da degustare, accompagnati da street food e bancarelle di prodotti tipici. Un’occasione perfetta per scoprire le eccellenze enologiche dell’Oltrepò Pavese in un’atmosfera conviviale.

Criterium Ducale del Moro a Vigevano

Gli appassionati di biciclette d’epoca e atmosfere retrò non possono perdere il Criterium Ducale del Moro, che si terrà tra il 31 maggio e il 1 giugno a Vigevano. Questo evento combina eleganza, storia e sport, con prove di abilità in bicicletta, stand vintage, musica e spettacoli nella splendida cornice del Castello Sforzesco e della Piazza Ducale, rivivendo le atmosfere degli anni ’30, ’50 e ’70.

Fiaccolata e Lanterne sul Po ad Arena Po (Rinviato al 15 giugno)

La sera del 1 giugno, la Chiesa di S. Gorgonio ad Arena Po ospita la Fiaccolata e Lanterne sul Po. L’evento offre un’esperienza suggestiva con una navigazione al tramonto sulla motonave Le Due Rive, degustazioni di piatti locali e uno spettacolo pirotecnico finale. L’imbarco è previsto alle 19:00 e il rientro alle 23:30. La serata promette emozioni uniche lungo le sponde del Grande Fiume.

Golferenzo Legends Only

Sabato 1 e domenica 2 giugno, il centro sportivo di Golferenzo diventa il punto di incontro per gli appassionati di auto da rally storiche. Sabato pomeriggio dalle 16:00 ci sarà l’esposizione delle vetture, mentre domenica le auto si accenderanno per una dimostrazione in azione. Un evento imperdibile per tutti gli amanti dei motori.

La Notte dei Risotti a Lomello

Sabato 1 giugno, Piazza Teodolinda a Lomello ospita “La notte dei risotti”, un evento gastronomico in cui sarà possibile assaporare tre diversi risotti abbinati a vini locali. A partire dalle 20:00, i partecipanti potranno cenare immersi nella storia, tra la basilica di Santa Maria Maggiore e il battistero longobardo di San Giovanni ad Fontes, e partecipare a visite guidate del borgo antico.

Visite guidate a Pavia: l’industrializzazione e le Infrastrutture dell’Ottocento

Per gli appassionati di storia e architettura, sabato 1 giugno è in programma una visita guidata gratuita che esplora l’industrializzazione a Pavia e le infrastrutture dell’Ottocento. Partendo dalla Cupola Arnaboldi, i partecipanti scopriranno i luoghi simbolo del cambiamento industriale della città, con un tour che si terrà anche in caso di maltempo.

Tramonto di…vino con Emilia Pennac

Sempre il 1 giugno, a Torrazza Coste, si tiene “Tramonto di…vino con Emilia Pennac”. Una passeggiata panoramica di 2 km sulle colline dell’Oltrepò Pavese con degustazione di vini naturali e prodotti a km 0. L’evento inizia alle 18:30 e offre l’opportunità di scoprire il concetto di viticoltura sostenibile di Emilia Pennac, godendo di un suggestivo tramonto.

28° Festa dell’Arte a Gravellona Lomellina

Il 1 e 2 giugno, il Parco Comunale dei Tre Laghi di Gravellona Lomellina ospita la 28° Festa dell’Arte, una manifestazione che celebra l’arte in tutte le sue forme. Con mostre, mercatini, spettacoli e laboratori, l’evento offre un’esperienza culturale ricca e variegata.

Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Domenica 2 giugno, Pavia ospita la 71° edizione del Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia, la gara motonautica in acque interne più lunga del mondo. Le imbarcazioni partiranno alle 7:00 del mattino dal tratto di fiume di fronte alla Motonautica Pavia. Un evento spettacolare che coinvolge professionisti e appassionati di motonautica.

Belgioioso Medievale

Il 1 e 2 giugno, il Castello di Belgioioso si trasforma in un borgo medievale con “Belgioioso Medievale”. Due giorni di rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, duelli tra cavalieri, mercatini e concerti. Un evento gratuito che permette di vivere un’esperienza immersiva nel passato.

Gita in Barca sul Po

Domenica 2 giugno, l’evento “Navigare il Po” offre una rilassante gita in barca lungo il fiume Po, con partenza dal pontile del ristorante Avamposto sul Grande Fiume a Portalbera. Un’escursione che permette di ammirare le bellezze naturali del fiume.

Lomellina, la piccola Loira… con gusto!

Domenica 2 giugno, l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino e Vigevano Promotions organizzano una visita guidata nella Tenuta San Marzano Mercurina, con degustazione finale dei prodotti tipici. Un’opportunità per scoprire un’oasi di biodiversità e assaporare le eccellenze locali.

Motoraduno TreValliTour

Domenica 2 giugno, gli amanti delle due ruote possono partecipare al Motoraduno TreValliTour, un viaggio motociclistico enogastronomico attraverso le colline dell’Oltrepò Pavese, con soste per degustazioni e premi per i partecipanti. La partenza è prevista da Piazza Garibaldi a Voghera alle 10:45.

Vigevano per gli Scacchi 2024

Torna ad animare il Castello Sforzesco e la Piazza Ducale per un intero weekend la manifestazione internazionale Vigevano per gli Scacchi 2024, con un ricco programma di tornei ed eventi collaterali tutti dedicati al mondo degli scacchi. Sabato 1 giugno alle ore 20.30, in Piazza Ducale, appuntamento con l’adrenalina del Chessboxing Show, sport di alta spettacolarità che unisce due discipline apparentemente inavvicinabili (scacchi e pugilato), con una scacchiera di 12×12 metri e un ledwall dove verranno proiettate in diretta le immagini degli incontri. Sempre in Piazza Ducale, domenica 2 giugno alle ore 17.00, tornerà a Vigevano il fantomatico Rey Enigma nell’unica apparizione italiana della stagione, mentre alle ore 21.00 è in programma una Partita di Scacchi Viventi, quest’anno coreografata da Spazio Danza con la partecipazione degli attori dell’Associazione Astrolabio diretti da Salvatore Poleo.

“Inferno” Spettacolo di Teatro Sociale dell’Associazione Gli Sdraiati

Un viaggio ispirato dalle suggestioni dantesche e dalla consueta ironia adolescenziale, capace di fare ripetuti e pungenti riferimenti all’inferno nel quale viviamo, seppur con tenera speranza All’Inferno secondo gli Sdraiati si potranno incontrare Ulisse, Paolo e Francesca… Ma anche molti personaggi del nostro quotidiano: dai signori della guerra ai bugiardi politici condannati ad una eterna campagna elettorale, con la consapevolezza di quanto sia facile per tutti, oggi, smarrire “la diritta via”. “INFERNO” è lo spettacolo a conclusione del nostro Laboratorio di Teatro Sociale all’Istituto San Giorgio, Viale Libertà n.8, Pavia. Ingresso libero e gratuito.

Condividi