Autore Redazione
martedì
4 Giugno 2024
05:33
Condividi
Cronaca - Pavia

Via Francigena: Pavia diventa tappa certificata con il “Testimonium” per i pellegrini

Via Francigena: Pavia diventa tappa certificata con il “Testimonium” per i pellegrini

PAVIA – Da oggi i pellegrini che percorrono la Via Francigena e raggiungono Pavia possono ottenere il “Testimonium Laico della Città di Pavia”, un documento che certifica il loro passaggio e/o sosta nella nostra città.

Il “Testimonium” è rilasciato a tutti i pellegrini che hanno percorso almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta lungo il Cammino. Può essere ritirato presso l’Infopoint di Piazza della Vittoria o presso gli esercizi commerciali accreditati al Circuito della Via Francigena. Un piccolo libercolo che rappersenta un’importante attestazione del viaggio compiuto dai pellegrini e un ricordo tangibile del loro passaggio a Pavia. La sua introduzione è un segno del crescente impegno della città nel valorizzare la Via Francigena e nel promuovere il turismo lento.

Con l’ottenimento del “Testimonium”, Pavia si conferma come tappa certificata sulla Via Francigena, uno dei più importanti Cammini Europei. La città, da sempre crocevia di culture e popoli, si posiziona come punto di riferimento per i pellegrini provenienti da tutta Europa e oltre.

Un fenomeno in crescita: i dati sui Cammini in Italia

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto esplodere il fenomeno del turismo dei Cammini. Sempre più persone scelgono di intraprendere un viaggio a piedi lungo antichi sentieri, immersi nella natura e alla scoperta di borghi e città ricche di storia e cultura.

I dati parlano chiaro: nel 2023, le credenziali consegnate ai pellegrini in Italia hanno superato le 100.000 unità, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Un trend in crescita costante, che ha portato il Ministero del Turismo a istituire un tavolo tecnico dedicato alla valorizzazione e allo sviluppo di questo settore.

Perché i Cammini affascinano tanto? Le motivazioni sono diverse e spesso si intrecciano. C’è chi cerca un’esperienza di benessere fisico e mentale, chi è attratto dalla dimensione spirituale del viaggio, chi desidera scoprire la bellezza dei paesaggi italiani e chi invece vuole entrare in contatto con altre persone e condividere un’esperienza unica.

Qualunque sia la motivazione, i Cammini offrono un’occasione per vivere un’avventura autentica e fuori dal comune. Si cammina a ritmo lento, ci si prende il tempo per ammirare i panorami, si incontrano persone provenienti da tutto il mondo e si impara ad apprezzare le piccole cose.

Ma quali sono i Cammini più battuti in Italia? Al primo posto troviamo proprio la Via Francigena, che collega Canterbury a Roma, seguita dalla Via degli Dei e dal Cammino di Santiago Italiano. Esistono però tantissimi altri itinerari, adatti a ogni esigenza e livello di preparazione. I pellegrini spendono in media 70 euro al giorno e contribuiscono a destagionalizzare il turismo, valorizzando anche i territori meno noti. Inoltre, sono generalmente rispettosi dell’ambiente e attenti alle tradizioni locali.

Per informazioni e per prenotare il “Testimonium Laico della Città di Pavia”, è possibile contattare l’Infopoint cittadino all’indirizzo di posta elettronica touristinfopoint@comune.pv.it o al numero di telefono +39 0382 399790.

Condividi