Autore Redazione
martedì
4 Giugno 2024
08:31
Condividi
Cronaca - Provincia di Pavia

Cicloturismo in Lombardia: Borgarello tra i comuni più virtuosi

Cicloturismo in Lombardia: Borgarello tra i comuni più virtuosi

PROVINCIA DI PAVIA – Borgarello, immersO nella verde cornice della provincia di Pavia, si conferma ancora una volta comune amico dei ciclisti. Con il punteggio di 5 bike-smile ottenuto da Fiab-ComuniCiclabili, il borgo si posiziona tra le 14 città italiane più ciclabili d’Italia, secondo il rapporto stilato da Legambiente e Ambiente Italia. Un traguardo che premia l’impegno dell’amministrazione locale nel promuovere la mobilità sostenibile e nel valorizzare il territorio come meta ideale per gli amanti delle due ruote.

Borgarello non è solo un comune a misura di bicicletta, ma un vero e proprio paradiso per i ciclisti. I suoi 16,3 chilometri di piste ciclabili, ben collegati tra loro, offrono itinerari adatti a tutti i gusti e capacità, dai principianti ai ciclisti più esperti. Tra campi coltivati, cascine storiche e pittoreschi borghi, Borgarello invita a pedalare alla scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali.

I dati del rapporto Legambiente e Ambiente Italia evidenziano l’eccellenza di Borgarello in materia di ciclabilità. Se guardiamo ai chilometri di piste ciclabili per abitante, Borgarello emerge con i suoi 1,1 metri contro una media nazionale di 0,3 metri. Un dato che evidenzia la capillarità della rete ciclabile del comune, che si distribuisce uniformemente sul territorio, offrendo un’esperienza di mobilità sostenibile diffusa e invitando ad esplorare ogni angolo del borgo e dei suoi dintorni.

In materia di cicloturismo, Borgarello si distingue per la varietà degli itinerari proposti, adatti a tutti i livelli di esperienza. Dai percorsi pianeggianti ideali per famiglie con bambini, ai sentieri sterrati più impegnativi per i ciclisti esperti, il comune offre un’ampia scelta di tracciati che permettono di scoprire le bellezze naturali e paesaggistiche del territorio.

In termini di governance e comunicazione, Borgarello si propone di coinvolgere attivamente i cittadini nella pianificazione e gestione della mobilità ciclabile. Attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione, l’amministrazione comunale punta a creare una cultura della bicicletta diffusa e a promuovere l’utilizzo delle due ruote come mezzo di trasporto quotidiano.

Interessante poi il confronto con alcuni dei comuni che hanno ottenuto lo stesso punteggio di 5 bike-smile:

  • Ferrara e Bologna, già note per la loro vocazione ciclabile, si distinguono per un’ampia rete di piste ciclabili e una forte cultura della mobilità sostenibile.
  • Rimini e Ravenna, città turistiche con una lunga tradizione di cicloturismo, offrono un’ampia gamma di servizi dedicati ai ciclisti, come noleggi, officine e strutture ricettive bike-friendly.
  • Pesaro e Bolzano, oltre a vantare una rete ciclabile ben sviluppata, si caratterizzano per politiche di mobilità particolarmente innovative, come la creazione di zone 30 e la promozione della bicicletta elettrica.
Condividi