Autore Redazione
mercoledì
5 Giugno 2024
08:32
Condividi
Cronaca - Pavia

QS Rankings, l’Università di Pavia vola tra le migliori al mondo: scalate 200 posizioni in 5 anni

QS Rankings, l’Università di Pavia vola tra le migliori al mondo: scalate 200 posizioni in 5 anni

PAVIA – L’Università di Pavia si conferma ancora una volta come eccellenza nel panorama accademico internazionale. Secondo la ventunesima edizione del QS World University Rankings 2025, l’Ateneo pavese si posiziona nella fascia più alta tra gli atenei internazionali, guadagnando ben 200 posizioni negli ultimi cinque anni. Un traguardo che testimonia l’impegno profuso dall’Università nel potenziare la qualità della ricerca, dell’offerta didattica e l’internazionalizzazione.

L’analisi di QS Quacquarelli Symonds, pubblicata il 4 giugno scorso, include 1.503 università provenienti da 106 Paesi, offrendo una panoramica completa delle migliori realtà accademiche a livello globale. Tra queste, l’Università di Pavia si distingue per il suo posizionamento nella top 15 italiana e il 440esimo posto a livello mondiale. Un risultato che assume ancora più valore se si considera la competizione con atenei di dimensioni ben maggiori, mega-università italiane e internazionali, oltre che con istituzioni private e specializzate.

Il successo dell’Università di Pavia si basa su pilastri fondamentali: la qualità della ricerca, misurata attraverso le citazioni per docente, dove l’Ateneo guadagna ben 84 posizioni arrivando al 173esimo posto al mondo e al 4° in Italia. Un dato che sottolinea l’eccellenza del lavoro svolto dai ricercatori pavesi, la cui produzione scientifica supera del 70,7% la media mondiale e ha registrato un incremento del 30% negli ultimi sette anni.

Oltre alla ricerca di alto livello, l’Ateneo si distingue per la sua vocazione internazionale, confermata dalla presenza di un elevato numero di studenti stranieri e da una fitta rete di collaborazioni con partner di ricerca internazionali. L’Università di Pavia si posiziona infatti al 5° posto in Italia per tasso di studenti internazionali e vanta un network di ricerca internazionale tra i più solidi al mondo.

Il Rettore, Francesco Svelto, commenta con grande soddisfazione i risultati ottenuti: “Questo traguardo rappresenta un motivo di grande orgoglio per l’intera comunità accademica pavese. Vedere l’Università di Pavia eccellere in ambiti su cui abbiamo investito molto negli ultimi anni, come la ricerca e l’internazionalizzazione, è una conferma del valore del nostro lavoro e della nostra dedizione. Un riconoscimento che premia l’impegno di tutti, studenti, docenti, ricercatori e staff, e che consolida la nostra reputazione di Ateneo d’avanguardia, radicato nella sua storia secolare ma proiettato verso un futuro di ricerca e didattica di eccellenza”.

Il Delegato del Rettore a Ricerca Internazionale e Ranking, Alessandro Reali, aggiunge: “Questo risultato rappresenta un’ulteriore conferma del valore dell’Università di Pavia. Il miglioramento costante del nostro posizionamento nelle graduatorie internazionali, con una scalata di ben 200 posizioni in soli cinque anni, ci spinge a guardare al futuro con ancora maggiore ambizione. Il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere, investendo in ricerca e didattica di altissima qualità, per affermarci come punto di riferimento internazionale nel panorama accademico”.

Categoria Posizionamento/Punteggio   Analisi
Posizionamento Globale 440° Margine di miglioramento nella classifica mondiale
Classifica per Materia 101-150 Dati non disponibili per materia specifica
Punteggio Complessivo 27 Offre una panoramica generale, ma necessita di un’analisi più approfondita per categoria
Reputazione Accademica 64.6 Solida reputazione accademica
Citazioni per Docente 13.5 Buon livello di impatto della ricerca
Esiti Occupazionali 7.4 Buone opportunità di lavoro per i laureati
Reputazione tra i Datori di Lavoro 8.3 Valutazione positiva da parte dei datori di lavoro
Rapporto Docenti-Studenti 6.2 Favorisce un’esperienza didattica di qualità
Percentuale di Docenti Internazionali 82.7% Forte enfasi sull’internazionalizzazione del corpo docente
Percentuale di Studenti Internazionali 15.4% Elevata attrattiva per studenti internazionali
Rete di Ricerca Internazionale 12.6 Buona collaborazione con partner di ricerca internazionali
Condividi