Autore Redazione
mercoledì
5 Giugno 2024
11:01
Condividi
Cronaca - Pavia

“Lombardia Style”: il piano della Regione rivitalizzare il turismo a Pavia

“Lombardia Style”: il piano della Regione rivitalizzare il turismo a Pavia

PAVIA – Pavia punta sempre di più sul turismo, mettendo in campo sforzi congiunti per valorizzare il proprio potenziale. I dati Infocamere del 2023 rivelano che la provincia è tra le ultime a livello regionale per flussi turistici e presenza di strutture ricettive, contribuendo solo per il 3,9% al PIL provinciale, ben al di sotto della media lombarda e nazionale del 13%. Un incremento fino al 13% significherebbe un aumento di circa un miliardo di euro nel PIL provinciale, attualmente stimato intorno ai 13 miliardi. Sul tema l’assessore regionale Barbara Mazzali interverrà in un incontro alla Camera di Commercio di Pavia il prossimo 12 giugno.

La Camera di Commercio di Pavia, consapevole di questo potenziale inespresso, sta lavorando intensamente con gli operatori del settore per definire una strategia turistica condivisa. Il Piano Strategico Turistico di Destination Management Plan (DMP) è in fase di sviluppo, mirato a creare un nuovo marchio territoriale. Questo progetto si allinea con il Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo e la Valorizzazione Turistica dei Beni Culturali della Provincia di Pavia, sottoscritto con la Provincia e la Fondazione Banca del Monte.

Intanto l’azienda speciale Paviasviluppo ha presentato le eccellenze del territorio pavese in diversi eventi internazionali. A febbraio, Paviasviluppo ha coordinato la partecipazione alla BIT-Borsa Internazionale del Turismo a Milano. Ad aprile, ha promosso i prodotti locali a Vinitaly 2024 e ha organizzato l’iniziativa “Oltrepò Wine Experience”, una settimana di degustazioni del Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC nelle enoteche d’Italia. A maggio, la provincia è stata rappresentata a Cibus, la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy a Parma, con degustazioni di prodotti tipici come il “Carnaroli da Carnaroli pavese”, i vini a denominazione, il Salame di Varzi e il Salame d’oca di Mortara.

In città, le visite guidate hanno già attratto circa 200 partecipanti, pavesi e non, in attesa della riapertura degli spazi dell’ente in Cupola Arnaboldi. L’incontro del 12 giugno servirà per tracciare un bilancio delle attività turistiche svolte nel 2023 e nei primi mesi del 2024 e per illustrare la strategia regionale, riassunta nel marchio “Lombardia Style”. Questo marchio promuove le eccellenze di ogni singolo territorio della Lombardia attraverso varie iniziative, tra cui la pubblicazione di una brochure da collezionare, la realizzazione di un docu-film e una serie di gadget brandizzati per ogni provincia, creati da Jacopo Ascari.

“La Camera di Commercio di Pavia – commenta il Commissario Straordinario Giovanni Merlino – resta fermamente impegnata a supportare e promuovere il turismo, settore sul quale il territorio ha tantissime competenze distintive (culturali, artistiche, enogastronomiche, paesaggistiche, naturalistiche, sportive, ..) oggi non valorizzate in modo completo, lavorando in sinergia con tutti gli attori istituzionali e privati coinvolti per fare della nostra provincia una meta di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. La Camera crede fortemente che questo settore, direttamente e indirettamente, possa incidere in modo sostanziale sulla ricchezza che il territorio è in grado di produrre annualmente”.

Condividi