Autore Redazione
mercoledì
5 Giugno 2024
09:59
Condividi
Tempo Libero - Wonderland Eventi - Pavia

Domenica di festa a Pavia: Il Palio del Ticino trasforma la città in un palcoscenico storico

Domenica di festa a Pavia: Il Palio del Ticino trasforma la città in un palcoscenico storico

PAVIA – Domenica 9 giugno 2024, la città di Pavia si appresta a rivivere il fascino del Rinascimento con il Palio del Ticino, una manifestazione che rievoca le storiche tradizioni pavesi quattrocentesche. Un’intera giornata dedicata alla tradizione, alla cultura e allo svago, tra spettacoli, gare e rievocazioni che coinvolgeranno l’intero centro storico.

La giornata del Palio avrà inizio già al mattino, con l’apertura del Castello Visconteo, dove dalle 10 alle 18 sarà possibile immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Un vero e proprio accampamento medioevale prenderà vita all’interno delle mura del castello, con figuranti in abiti d’epoca che vi riporteranno indietro nel tempo. Non mancheranno dimostrazioni di giostra a cavallo, falconeria e spettacoli di sbandieratori, per un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.

Alle 11:00, in Cattedrale, si terrà la suggestiva Cerimonia di Benedizione, alla presenza del Duca e della Duchessa, con al seguito gli armigeri, gli sbandieratori e le cortigiane. Un momento solenne che darà ufficialmente il via ai festeggiamenti.

Nel pomeriggio, alle 16:30, prenderà il via il Corteo Storico, un imponente corteo composto da centinaia di figuranti in costume che sfilerà per le vie del centro storico, partendo dal Castello Visconteo e giungendo fino al Ponte Coperto. Un’occasione unica per ammirare i sontuosi abiti rinascimentali, le armature scintillanti e le bandiere sventolanti, mentre le note delle musiche d’epoca riempiranno l’aria.

Le gare dei barcé e degli arcieri: l’adrenalina del Palio

Al termine del Corteo Storico, il clou della giornata: le gare dei barcé, le tipiche imbarcazioni pavesi a fondo piatto governate da due vogatori in piedi. Sfide emozionanti e spettacolari che metteranno alla prova l’abilità e la tenacia dei rematori, con l’ambitissimo drappo 2024 come premio per il vincitore.

La giornata si concluderà con la gara degli arcieri, una competizione ufficiale Fitarco che si terrà sulle rive del fiume Ticino. Un’ulteriore prova di abilità e precisione che contribuirà al punteggio finale per l’assegnazione del drappo.

Informazioni utili

Quando: Domenica 9 giugno 2024 Dove: Castello Visconteo – Lungo Ticino, Pavia Contatti: +39 333 994 4047 Sito ufficiale: https://www.paliodelticino.com/

Eventi gratuiti:

  • Vita medioevale al Castello Visconteo (dalle 10 alle 18)
  • Cerimonia di Benedizione in Cattedrale (ore 11:00)
  • Corteo Storico (partenza dal Castello Visconteo alle 16:30)
  • Gare dei barcé e degli arcieri (al termine del Corteo Storico)

Evento a pagamento:

  • Cena di Gala (su prenotazione)

Come arrivare:

  • In treno: la stazione ferroviaria di Pavia è collegata con le principali città italiane.
  • In auto: l’autostrada A7 collega Pavia con Milano e Genova.
  • In autobus: Pavia è servita da numerose linee di autobus interurbani.
Condividi