Autore Redazione
mercoledì
5 Giugno 2024
10:06
Condividi
Tempo Libero - Wonderland Eventi - Provincia di Pavia

Dal 7 al 16 giugno la Cipolla Rossa di Breme torna protagonista con la sua sagra

Dal 7 al 16 giugno la Cipolla Rossa di Breme torna protagonista con la sua sagra

BREME (PV) – Nel cuore della Lomellina, a Breme, si celebra ogni anno un evento che esalta un prodotto d’eccellenza: la Cipolla Rossa di Breme. Un inno al gusto e alla tradizione che richiama visitatori da ogni dove per un’esperienza gastronomica unica.

La cipolla di Breme vanta una storia millenaria, legata indissolubilmente al territorio e alla sua gente. Le prime testimonianze risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione dell’Abbazia di Breme, che divenne un importante centro di produzione e commercio. Da allora, la cipolla rossa ha accompagnato la vita e la cultura locale, tramandandosi di generazione in generazione, custodendo segreti e sapori autentici. La Cipolla Rossa di Breme si distingue per le sue caratteristiche uniche: un colore rosso intenso, una forma tondeggiante e un sapore dolce e delicato, privo di quel pungente tipico di altre varietà. Queste peculiarità la rendono un ingrediente versatile in cucina, capace di impreziosire ogni piatto, dai classici ai più elaborati.

Un’esplosione di sapori alla Sagra

La Sagra della Cipolla Rossa di Breme è un’occasione imperdibile per scoprire e gustare in tutte le sue sfumature questo tesoro locale. Un evento che si svolge ogni anno nei weekend di giugno, trasformando il borgo in un tripudio di sapori, profumi e allegria. Negli stand gastronomici della sagra, i visitatori possono assaporare un menù ricco e invitante a base di cipolla rossa. Dagli antipasti con il tipico “Salam d’la Duja” ai primi piatti come la zuppa di cipolle e la pasta al sugo di cipolla, passando per i secondi come la frittata di cipolla e lo stufato d’asino con polenta, ogni portata è un inno alla “Dolcissima”. Non mancano poi contorni come l’insalata con cipolla cotta e l’insalata alla Bremese, e per concludere in dolcezza, la crostata ai vari gusti.

La Sagra della Cipolla Rossa di Breme non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio. Durante la sagra, è possibile visitare i monumenti storici di Breme, partecipare a mercatini di artigianato e hobbistica, assistere a spettacoli musicali e folkloristici e usufruire di diverse attività per bambini.

Un consiglio per tutti:

  • Arrivate presto per evitare lunghe code e per poter visitare con calma i monumenti di Breme.
  • Se siete in gruppo, suddividetevi per velocizzare le ordinazioni.
  • La sera, munitevi di antizanzare.
  • Consultate il menù e i prezzi online per essere preparati.
  • Per i gruppi è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Per i camperisti è disponibile un parcheggio gratuito presso l’Abbazia.

La Sagra della Cipolla Rossa di Breme: un appuntamento da non perdere

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, ricca di gusto e tradizione, la Sagra della Cipolla Rossa di Breme è l’evento che fa per voi. Un viaggio sensoriale alla scoperta di un prodotto d’eccellenza e di un territorio che custodisce gelosamente la sua storia e la sua cultura.

Quando:

  • 7-8-9 Giugno 2024
  • 14-15-16 Giugno 2024

Dove:

  • Via Po 30, Breme (PV)

Informazioni:

Programma

Ristorazione:

  • Venerdì e sabato: solo cena dalle 19:15 alle 23:00
  • Domenica: pranzo dalle 12:00 alle 14:30 e cena dalle 19:00 alle 23:00

Eventi:

  • Mercatino di artigianato e hobbistica: sabato dalle 18:00 e domenica dalle 10:30
  • Visite guidate ai monumenti storici:
    • Gratuite, dalle 10:00 alle 21:30
    • Su prenotazione per gruppi (328 7816360) – Domenica, visita guidata alle 15:15
    • Video visita guidata disponibile sul sito web del Comune di Breme
  • Luna park per bambini in Piazza della Fiera
  • Noleggio gratuito di biciclette campagnole: “Ti presto la bici”
    • Sabato e domenica, su prenotazione anticipata (almeno 2 giorni prima) al 328 7816360
  • Mostra fotografica presso la Sala Polifunzionale Via Po, 20 a cura dell’Ass. Fotoamatori di Frascarolo
    • Venerdì e sabato dalle 18:30 alle 22:30, domenica dalle 11:30 alle 22:30
  • Area sosta camper gratuita nel parco ex Abbazia S. Pietro (a 100 metri dall’area feste)
    • Servizi e fontanella acqua disponibili
    • Prenotazione obbligatoria al 328 7816360
Condividi