Autore Redazione
sabato
8 Giugno 2024
18:08
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

“La città come palcoscenico”: Pavia si anima con musica e teatro per tutta l’estate

“La città come palcoscenico”: Pavia si anima con musica e teatro per tutta l’estate

PAVIA – La Giunta comunale ha dato il via libera alla quinta edizione di “La città come palcoscenico”, un ambizioso programma di spettacoli e intrattenimento dal vivo che animerà l’estate 2024 di Pavia. Questo evento si inserisce nel panorama culturale estivo della città, integrandosi perfettamente con le rassegne organizzate da varie realtà cittadine in collaborazione con il Comune.

“È con grande entusiasmo che annuncio l’inizio della stagione di spettacoli sotto le stelle di Pavia per l’estate 2024”, ha dichiarato il Sindaco Fracassi. “Il programma de ‘La città come palcoscenico’ offre occasioni di svago adatte a tutte le età, con accesso libero e gratuito. Abbiamo deciso di sperimentare nuovi spazi di aggregazione oltre al classico e suggestivo cortile del Broletto, per coinvolgere tutta la città”.

Il palinsesto è il risultato di un’attenta selezione delle proposte artistiche ricevute in risposta all’Avviso pubblico esplorativo, mirato a raccogliere iniziative di musica e spettacolo per il periodo estivo. Tra le numerose proposte pervenute, sono state scelte quelle che meglio rispondevano ai requisiti artistici e organizzativi richiesti. Il programma prevede la partecipazione di gruppi, compagnie e artisti singoli attivi nel campo della musica e del teatro, provenienti sia da Pavia che da altre realtà, offrendo una vasta gamma di eventi in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo per età, gusti e passioni. Sarà un’opportunità per il pubblico di scoprire nuovi talenti e rivedere artisti già noti.

Il programma dettagliato

Di seguito, il calendario degli eventi previsti:

  • 2 luglio: Luca Bossaglia & Roberto Cazzola IN CONCERTO – Broletto
  • 3 luglio: Compagnia dell’Aglio e Big Dive Band a cura della Fondazione G. Costantino – Broletto
  • 4 luglio: Davide Bertoli, IO come persona, tributo a Giorgio Gaber – Broletto
  • 8 luglio: Teatro Spazio Verticale, Il sogno della Luna – Broletto
  • 11 luglio: Red Velvet Trio, Luigi Tenco tra jazz e canzone – Broletto
  • 13 luglio: Associazione IMPROVVISAmente, Imprò, match di improvvisazione teatrale – Broletto
  • 16 luglio: Compagnia In Scena Veritas, Le avventure di don Quijote e Sancho Panza – Broletto
  • 18 luglio: Compagnia “Teatro città murata”, Lumache – Broletto
  • 23 luglio: Vittadini Jazz Quartet in concerto – Broletto
  • 24 luglio: Compagnia Trioche, Meglio tarde che mai – Broletto
  • 30 luglio: Monologo teatrale “Ludo” – Social Bistrot
  • 1 agosto: Compagnia “Centopercento teatro”, Vita Nova – Parco “Teresa Sarti”
  • 3 agosto: Compagnia Anfiteatro, Mondo – Parco “Teresa Sarti”
  • 26 agosto: Marta Maggi e Martina Trivigno, concerto per flauto e pianoforte – Broletto
  • 27 agosto: Circolo Pavia Lirica, recital Omaggio al tenore pavese Umberto Grilli – Broletto
  • 29 agosto: Ensemble “Le quattro chitarre”, Omaggio a Fabrizio De André – Broletto
  • 3 settembre: Proiezione del film documentario Benvenuti in galera di Michele Rho – Cineteatro Volta

Gli spettacoli spaziano dalla musica al teatro, offrendo momenti di riflessione e divertimento. Il Red Velvet Trio reinterpreta in chiave jazz l’opera di Luigi Tenco, mentre Davide Bertoli omaggia Giorgio Gaber con il suo teatro-canzone. “Le quattro chitarre” rendono tributo a Fabrizio De André, evocando i miti della nostra canzone d’autore.

Le proposte teatrali, d’altra parte, includono produzioni ispirate a grandi opere letterarie. La compagnia In Scena Veritas mette in scena “Le avventure di Don Quijote e Sancho Panza”, mentre la Compagnia Centopercentoteatro presenta “Vita Nuova” di Dante. Teatro Spazio Verticale offre un viaggio tra favola e storia con “Il sogno della luna”.

Spettacoli per tutti i gusti

Il programma include anche concerti di artisti locali come Luca Bossaglia e Roberto Cazzola, e performance del Vittadini Jazz Quartet, che esplora le sonorità brasiliane. Gli attori di ImprovvisaMente si sfidano in match di improvvisazione teatrale, mentre la Compagnia Trioche di Milano presenta il gioco clownesco “Meglio tarde che mai”.

Particolarmente attuale è lo spettacolo “Mondo” della Compagnia Anfiteatro, che racconta la storia di un ragazzo che dedica la sua vita agli alberi. Teatro Città Murata di Como porta in scena “Lumache”, una storia di amicizia tra un ragazzo e una lumaca. Il monologo “Ludo”, scritto e interpretato da Benedetta Carrara e Grazia Rosato, affronta il tema della depressione giovanile.

Cinema e musica

La proiezione del film documentario “Benvenuti in galera” di Michele Rho, organizzata da APS Calypso, chiude il programma. Il film racconta l’attività di un ristorante all’interno di un carcere, esplorando speranze, delusioni e vittorie.

Integrazione con altri eventi estivi

“La città come palcoscenico” si integra con altre iniziative estive già patrocinate dal Comune, come il Festival del Carmine, il Vittadini Jazz Festival, le iniziative del Ghislieri Musica, e il Ticinum Festival. Anche la dodicesima edizione di “Musica a San Lanfranco” offrirà quattro concerti di musica classica nella chiesa di San Lanfranco a partire da settembre.

Per maggiori informazioni: cultura@comune.pv.it

Condividi