Autore Redazione
venerdì
7 Giugno 2024
17:01
Condividi
Cronaca - Pavia

Nuove varietà di riso resistenti al sale: una speranza per le risaie pavesi e della Lomellina

Nuove varietà di riso resistenti al sale: una speranza per le risaie pavesi e della Lomellina

PAVIA – Le risaie della Pianura Padana, e in particolare quelle di Pavia e Lomellina, si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. Il cambiamento climatico, con le sue temperature in aumento, la scarsità di neve e l’innalzamento del livello del mare, sta mettendo a dura prova la coltivazione del riso. L’acqua salata che risale dai mari e la siccità sempre più frequente mettono a rischio la produzione di questo alimento prezioso per il nostro Paese, che vanta il primo posto in Europa per la produzione di riso con circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno.

L’arma segreta: il glutatione

Uno studio condotto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma ha individuato un’arma segreta per combattere questi problemi: il glutatione. Questo antiossidante, presente nelle cellule vegetali, gioca un ruolo fondamentale nella resistenza allo stress salino. Le ricerche hanno infatti dimostrato che le varietà di riso più tolleranti al sale sono quelle che riescono ad accumulare una maggiore quantità di glutatione.

Questa scoperta apre la strada a nuove strategie per il miglioramento delle varietà di riso esistenti e per la creazione di nuove varietà ancora più resistenti al cambiamento climatico. Attraverso l’incrocio di diverse varietà e l’utilizzo di tecniche biotecnologiche, sarà possibile trasferire le caratteristiche di resilienza alle varietà più apprezzate dai consumatori, preservando le loro proprietà organolettiche e garantendo la produzione di riso di alta qualità anche in condizioni climatiche avverse.

Un faro di speranza per Pavia e Lomellina

I risultati di questa ricerca rappresentano un faro di speranza per le risaie di Pavia e Lomellina, dove la produzione di riso è un’attività economica e culturale di fondamentale rilevanza. La tutela di questo settore è fondamentale per la salvaguardia del territorio, dell’economia locale e della tradizione culinaria italiana.

Le ricadute di questa scoperta non si limitano al riso italiano. I principi alla base di questa ricerca potranno essere applicati anche ad altre colture in tutto il mondo, contribuendo a garantire la sicurezza alimentare globale in un contesto sempre più incerto a causa del cambiamento climatico.

Un futuro più verde e sicuro per tutti

La lotta contro il cambiamento climatico e la ricerca di soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare sono sfide globali che richiedono un impegno comune. La scoperta del ruolo del glutatione nella resistenza al salinizzazione del riso rappresenta un passo importante in questa direzione, un passo che ci avvicina ad un futuro più verde e sicuro per tutti.

Condividi