Autore Redazione
giovedì
13 Giugno 2024
08:42
Condividi
Cronaca - Provincia di Pavia

Turismo in Oltrepò Pavese: boom di presenze in estate, +50% turisti rispetto al 2019

Turismo in Oltrepò Pavese: boom di presenze in estate, +50% turisti rispetto al 2019

PAVIA – La provincia di Pavia si conferma meta turistica sempre più attrattiva, con un +10% di pernottamenti nel 2023 rispetto al 2019, anno d’oro del turismo italiano. I dati, presentati dall’assessore al Turismo di Regione Lombardia, Barbara Mazzali alla Camera di Commercio di Pavia, evidenziano un trend positivo che vede prevalere la domanda di turisti italiani.

Le previsioni per l’estate 2024 sono altrettanto positive: il 71% delle camere d’albergo pavesi è già prenotato per luglio e agosto, con una tariffa media in crescita. Un dato che conferma l’appeal del territorio pavese, ricco di storia, cultura, enogastronomia e paesaggi suggestivi. L’Oltrepò Pavese, in particolare, offre un’offerta enoturistica straordinaria con 50 castelli storici, 100 itinerari, 3.500 imprese agroalimentari e 1.700 aziende vitivinicole. Inoltre, Pavia è un crocevia di ben dieci itinerari religiosi, un potenziale da valorizzare in vista del Giubileo del 2025.

Tra i punti di forza del Pavese l’assessore Mazzali menziona anche le terme: “Sono certa – chiosa – che il progetto di riqualificazione delle terme di Salice sarà un perno di sviluppo ulteriore per questo meraviglioso territorio che ha tutte le carte in regola per attrarre turisti dall’estero. Il mese scorso ho inaugurato l’apertura del primo ‘glamping‘ della provincia di Pavia, a Mornico Losana, dove è in aumento la presenza di olandesi grazie a questa nuova offerta ricettiva”, riferisce Mazzali, citando anche il successo dell’albergo diffuso nel borgo di Golferenzo. L’attrattività internazionale va di pari passo con l’offerta ricettiva, un punto di debolezza del Pavese, tra i tanti ‘fronti’ di forza, emerso nel confronto alla Camera di Commercio.

In tutto, Regione Lombardia ha stanziato 30 milioni di euro per ampliare e rilanciare le strutture ricettive lombarde. Nel frattempo la Camera di Commercio di Pavia è impegnata a promuovere il territorio e le sue competenze distintive, lavorando in sinergia con tutti gli attori coinvolti. L’obiettivo è quello di fare della provincia di Pavia una meta di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale, valorizzando appieno il suo ricco patrimonio e le sue potenzialità turistiche.

Categoria Dettagli
Crescita dei flussi turistici (2023) +10% rispetto al 2019
Pernottamenti (2023) Aumento del 10% rispetto al 2019, con 50.791 soggiorni in più, per un totale di 560.000 pernottamenti
Aumento degli arrivi (2023) +9,80% rispetto a 5 anni fa
Prenotazioni estive (2023) 71% delle camere d’albergo già prenotate per luglio e agosto
Offerta enoturistica 50 castelli storici e borghi, 100 itinerari, 3.500 imprese agroalimentari, 1.700 aziende vitivinicole
Itinerari religiosi 10 itinerari religiosi riconosciuti a livello internazionale, con preparativi per il Giubileo 2025
Terme di Salice Progetto di riqualificazione in corso, considerato un asset di grande valore
Offerta ricettiva 88 alberghi (10.37% dell’offerta complessiva), 448 appartamenti e case in affitto, 106 Bed&Breakfast e agriturismi
Nuove strutture ricettive Primo ‘glamping’ inaugurato a Mornico Losana, successo dell’albergo diffuso nel borgo di Golferenzo
Bando regionale (2022) 30 milioni di euro stanziati per ampliare e rilanciare l’eccellenza delle strutture ricettive lombarde
Collaborazione e marketing territoriale Lombardia Style, il nuovo brand unitario regionale, per valorizzare competenze distintive culturali, artistiche, enogastronomiche, paesaggistiche, naturalistiche e sportive

I dati e l’impegno di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Pavia tracciano un quadro positivo per il futuro del turismo pavese. Un futuro ricco di esperienze, itinerari e nuove sfide per attrarre un numero sempre crescente di visitatori da tutto il mondo.

Condividi