Autore Redazione
venerdì
28 Giugno 2024
12:01
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Campi di lavanda in Oltrepò Pavese: l’occhio vuole la sua parte (ma anche il naso)

Campi di lavanda in Oltrepò Pavese: l’occhio vuole la sua parte (ma anche il naso)

PROVINCIA DI PAVIA – L’estate si tinge di viola grazie alla lavanda: non solo quella selvatica che cresce spontanea sulle Alpi, ma anche quella coltivata, che sta diventando sempre più popolare in alcune zone del Paese. Tra queste, c’è l’Oltrepò Pavese, dove distese mozzafiato di fiori profumati attirano visitatori da ogni dove, soprattutto dagli amanti dei social media.

Perché la lavanda è diventata così popolare sui social?

Diverse ragioni concorrono al crescente fascino della lavanda sui social network. Innanzitutto, il suo colore viola intenso è altamente fotogenico, perfetto per creare scatti suggestivi che si diffondono rapidamente su piattaforme come Instagram e TikTok. Inoltre, la lavanda è associata a sensazioni positive come relax, benessere e Provenza, creando un’atmosfera romantica e bucolica che conquista facilmente il pubblico.

Oltrepo Pavese: un angolo di Provenza in Lombardia

L’Oltrepò Pavese, con i suoi dolci colli e la sua natura incontaminata, offre lo scenario ideale per la coltivazione della lavanda. Il clima temperato e i terreni calcarei sono infatti simili a quelli della Provenza, la regione francese per eccellenza della lavanda. Negli ultimi anni, diverse aziende agricole dell’Oltrepò Pavese hanno deciso di dedicarsi a questa coltura, creando distese fiorite che attirano ogni anno migliaia di persone.

Oltre ad ammirare la bellezza dei campi fioriti, i visitatori possono anche partecipare a diverse iniziative organizzate dalle aziende agricole. Tra queste, visite guidate per scoprire i segreti della coltivazione e della lavorazione della lavanda, laboratori per imparare a realizzare prodotti cosmetici a base di olio essenziale di lavanda, degustazioni di prodotti tipici del territorio e, immancabili, scatti fotografici tra i filari viola.

Consigli per fotografare al meglio i campi di lavanda: scatti da influencer

Trasformare i campi di lavanda in un set fotografico da influencers non è un’impresa impossibile. Bastano un pizzico di creatività, qualche accorgimento tecnico e il gioco è fatto. Ecco alcuni consigli per scattare foto che lasceranno tutti a bocca aperta:

Luce e ombre: il tango perfetto

  • Scegliete il momento giusto: la luce è fondamentale per ottenere foto stupende. L’ideale sarebbe sfruttare le “golden hour”, ovvero le prime ore del mattino o le ultime del pomeriggio, quando il sole assume una tonalità calda e dorata che regala un’atmosfera magica. Evitare le ore centrali della giornata, quando la luce è troppo forte e crea ombre dure e poco piacevoli.
  • Giocate con le ombre: le ombre non sono nemiche, ma alleate. Possono dare profondità e carattere alle vostre foto. Provate a posizionarvi in modo da creare linee d’ombra che diano risalto ai filari di lavanda o a un soggetto in primo piano.

Obiettivo e prospettiva: il binomio vincente

  • Obiettivo grandangolare: un obiettivo grandangolare è l’arma segreta per catturare l’ampiezza dei campi di lavanda e creare un senso di vastità. Perfetto per foto panoramiche o per enfatizzare la distesa di fiori.
  • Cambia prospettiva: non limitatevi a scattare foto all’altezza degli occhi. Provate a sdraiarvi a terra per un’inquadratura dal basso verso l’alto, oppure salite su un punto panoramico per una vista mozzafiato.
  • Zoom creativo: avvicinatevi ai fiori per scatti macro che catturino i dettagli e la texture della lavanda. Un primo piano su una singola spiga o sui petali inumiditi dalla rugiada può dare un tocco in più alle tue foto.

Composizione e soggetti: il tocco artistico

  • Regola dei terzi: la regola dei terzi è una tecnica di composizione semplice ma efficace. Dividete idealmente l’inquadratura in nove parti con due linee orizzontali e due verticali. Posizionate i vostri soggetti principali all’incrocio tra queste linee per foto più equilibrate e dinamiche.
  • Linee guida: i filari di lavanda creano naturalmente delle linee guida che conducono l’occhio all’interno della foto. Usatele a vostro vantaggio per creare un senso di profondità e guidare l’attenzione verso il soggetto principale.
  • Soggetti: una persona, un libro, un cesto di lavanda o un oggetto vintage possono dare un tocco di personalità alle foto e creare un punto di riferimento all’interno dell’inquadratura.
  • Sfruttate gli elementi naturali: includere elementi naturali come il cielo, le nuvole o le colline sullo sfondo può aggiungere interesse e profondità alle foto.

Editing: il tocco finale

  • Editor di foto: anche un semplice editor di foto per smartphone può fare la differenza. Regolate luminosità, contrasto, saturazione e temperatura colore per ottenere un risultato ancora più bello.
  • Filtri: i filtri possono dare un tocco in più alle foto, ma usateli con moderazione per evitare di snaturare i colori e l’atmosfera naturale dei campi di lavanda.
  • Applicazioni di editing: esistono diverse app dedicate alla fotografia di paesaggi e fiori, come Snapseed o VSCO, che offrono una vasta gamma di strumenti e filtri specifici per questo tipo di scatti.

Un pizzico di creatività e divertimento

  • Sperimentate: mai aver paura di sperimentare. Provate diverse angolazioni, composizioni e soggetti per trovare il tuo stile fotografico.
  • Divertitevi: fotografare dovrebbe essere un’esperienza divertente. Godetevi il momento, lasciati ispirare dalla bellezza dei campi di lavanda e dai sfogo alla tua creatività.

Bonus: qualche idea per foto creative

  • Portate con voi un oggetto vintage: un vecchio libro, una bicicletta o una macchina fotografica d’epoca possono dare un tocco retrò e suggestivo alle tue foto.
  • Sfruttate gli specchi: un piccolo specchio posizionato strategicamente può creare un effetto riflesso interessante e inaspettato.
  • Cattura il movimento: provate a fotografare le api o le farfalle che svolazzano tra i fiori per aggiungere un tocco di vita alle tue foto.
  • Scatti notturni: se avete a disposizione un treppiede, puoi provare a scattare foto dei campi di lavanda di notte. Con la luce delle stelle e la luna, potrete creare immagini atmosferiche e suggestive.
Condividi