Autore Redazione
sabato
1 Febbraio 2025
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 1° e domenica 2 febbraio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 1° e domenica 2 febbraio

PROVINCIA DI PAVIA – Nel weekend del 1° e 2 febbraio 2025, la provincia di Pavia offre eventi culturali, mostre e spettacoli adatti a tutti i gusti. Ecco una selezione degli appuntamenti in programma questo fine settimana

Gli amanti della scienza e della tecnologia sabato 1° e domenica 2 febbraio dalle 10 alle 18 possono visitare il Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia (Via Ferrata, 6 – zona Istituti Universitari). I visitatori potranno intraprendere un viaggio alla scoperta dell’energia elettrica, dalle prime scoperte fino alle moderne applicazioni industriali e domestiche. Tra le attrazioni più affascinanti ci saranno il generatore trifase proveniente dalla centrale idroelettrica di Paderno d’Adda e l’iconica macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale per cifrare i messaggi. Inoltre, domenica 2 febbraio alle 15.30, il Museo ospiterà ScienzaComics, un coinvolgente science show a cura di ADMaiora, pensato per le famiglie con bambine e bambini dagli 8 anni in su. Lo spettacolo esplorerà il mondo dei supereroi, analizzando se i loro incredibili poteri possano avere un fondamento scientifico nella natura.

Domenica 2 febbraio, alle 9:30, a Pavia è in programma una passeggiata culturale lungo “La via Augustina – Il Cammino di Sant’Agostino”, organizzata dal Comune di Pavia – Assessorato al Turismo. L’itinerario guidato partirà dalla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, celebre per custodire le spoglie di Sant’Agostino, e si snoderà attraverso la città fino alla Chiesa di Santa Maria in Betlem. Al termine del percorso, i partecipanti potranno godere di un momento conviviale con un aperitivo offerto dagli organizzatori. Per informazioni e prenotazioni: touristinfopoint@comune.pv.it oppure il numero di telefono: 0382 399790.

Domenica 2 febbraio prenderà il via la quarta edizione de “La Domenica dei Talenti”, la rassegna musicale dedicata ai giovani talenti che si svolgerà nella prestigiosa Aula Golgi dell’Università di Pavia (Palazzo Botta). Il primo concerto si terrà domenica alle 18 e vedrà protagonista Antonio Alessandri, giovanissimo pianista di 17 anni, già vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Steinway Giovani Talenti e il Premio Giovani Talenti del Conservatorio di Milano. Alessandri proporrà al pubblico le celebri Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach, un capolavoro del repertorio pianistico. I biglietti si possono acquistare nella biglietteria del Teatro Fraschini (C.so Strada Nuova 136) o online su teatrofraschini.vivaticket.it. Il costo è di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto).

Domenica 2 febbraio sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra “Hyper Heroes” allestita nella Galleria L2ARTE di Pavia. La personale dell’artista Stefano Bressani esplora la tridimensionalità attraverso l’uso di tessuti e giochi di luce, offrendo un’esperienza visiva unica. La galleria è aperta sabato dalle 11 alle 19 e domenica dalle 15.30 alle 19. L’ingresso è libero.

Domenica 2 febbraio a Pavia si potrà andare alla scoperta delle “fake news” sull’Uomo Ragno, tra musica e serie TV. Dal monumento della Lavandaia a Pavia, alle 15, partirà un tour guidato tra le vie della città ispirato ai riferimenti presenti nelle canzoni degli 883 e nella recente serie televisiva dedicata alla nascita del gruppo fondato da Max Pezzali e Mauro Repetto.  L’iniziativa, organizzata dall’associazione Oltre Confine, permetterà ai partecipanti di esplorare alcuni dei luoghi pavesi citati nei brani musicali e nella produzione televisiva, svelando aneddoti e curiosità legate all’Uomo Ragno e alla sua presenza nell’immaginario collettivo locale. Per prendere parte all’evento, è possibile prenotarsi tramite il QR code presente nella locandina ufficiale o contattare gli organizzatori all’indirizzo visiteguidate@vieniapavia.it.

Domenica 2 febbraio, nella Sala Polifunzionale “Alessandro Savini” di Valle Lomellina, alle 17 andrà in scena “Grace’s Anatomy: Una Donna che Conta”. Lo spettacolo teatrale, scritto da Elide Saur e interpretato da Sara Urban e Costanza Daffara, racconta con ironia e profondità la difficoltà di conciliare carriera e vita familiare per le donne, prendendo ispirazione dalla biografia di Grace Chisholm Young (1868-1944), brillante matematica e scienziata dell’Ottocento, il cui talento fu spesso oscurato dalle convenzioni sociali e dal successo del marito. L’evento si tiene in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 febbraio 2025), istituita dall’ONU per promuovere la partecipazione femminile nel settore scientifico e abbattere le discriminazioni di genere. L’ingresso è libero.

È sold-out da mesi l’incontro in programma domenica 2 febbraio a Pavia con Alessandro Barbero. Lo storico sarà protagonista dell’appuntamento della rassegna “I volti del potere” al Teatro Fraschini, realizzato da Fondazione Fraschini in collaborazione con Editori Laterza, promosso e patrocinato da Fondazione Monte di Lombardia. Alessandro Barbero terrà una lezione dal titolo “Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione”, un approfondimento sulla figura del sovrano che ha segnato la storia europea con la sua incoronazione a imperatore nell’800 d.C. L’incontro, al via dalle 11, sarà introdotto da Antonio Sacchi.

Il Teatro Cagnoni di Vigevano  domenica 2 febbraio ospita i comici Maria Di Biase e Corrado Nuzzo con “Delirio a due”. Lo spettacolo appartiene al filone del Teatro dell’Assurdo, con una comici che cerca di suggerire la tragedia che avvolge la società di oggi. L’obiettivo è usare delle battute irriverenti per segnalare comportamenti sconcertanti e un linguaggio che non è più uno strumento di comunicazione, ma un ostacolo. Nella commedia, la protagonista è una perenne lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate in una quotidianità monotona e ripetitiva. Inizio spettacolo ore 20.45. I biglietti sono disponibili su TicketOne.

Alla Galleria d’Arte Moderna di Voghera si può visitare la mostra “Colori d’Inverno”, una collettiva di artisti locali che esplorano le tonalità e le atmosfere della stagione invernale attraverso diverse tecniche pittoriche. La mostra rimarrà aperta fino al 15 febbraio e si potrà visitare dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. L’ingresso è libero.

Vigevano celebra Ludovico il Moro con una grande mostra sui 530 anni della città rinascimentale. L’esposizione, nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano, resterà aperta fino al 23 febbraio, con ingresso libero da martedì a domenica, dalle 14 alle 18. Curata dalla storica dell’arte Luisa Giordano, la mostra ripercorre l’ambizioso progetto urbano di Ludovico il Moro, mettendo in luce la costruzione della Piazza Ducale, della Loggia delle Dame con il giardino pensile e l’appartamento per Beatrice d’Este, oltre agli sviluppi architettonici e culturali della città tra il Quattrocento e il Cinquecento. I visitatori potranno ammirare documenti d’archivio, fotografie storiche, cartografie antiche, modelli lignei e rilievi architettonici, realizzati appositamente per l’esposizione. Inoltre, sarà esposto un pannello dedicato ai risultati delle indagini georadar condotte nel cortile del Castello, sovvenzionate da Assomac.

(in copertina locandina dell’evento “fake” sull’Uomo Ragno).

Condividi