Autore Redazione
domenica
23 Febbraio 2025
07:55
Condividi
Tempo Libero - Broni-Casteggio

Al teatro Carbonetti sabato 1 marzo Forbici e Follia e la mostra di Simone Verdi

Al teatro Carbonetti sabato 1 marzo Forbici e Follia e la mostra di Simone Verdi

BRONI Suspense e risate si intrecciano al Teatro Carbonetti, dove sabato 1 marzo andrà in scena “Forbici & Follia”, spettacolo già sold out che porterà sul palco comici di fama nazionale del calibro di Max Pisu e Nino Formicola. Ad arricchire la serata, il foyer del teatro ospiterà il quinto degli “eventi nell’evento”: una mostra di Simone Verdi, artista il cui lavoro esplora il rapporto tra grafica, cinema e arte visiva.

L’azione di “Forbici & Follia si svolge all’interno di un salone da parrucchiere, apparentemente ordinario, dove le chiacchiere tra clienti e le stravaganze del titolare vengono improvvisamente sconvolte da un delitto: l’anziana pianista che vive al piano di sopra viene trovata assassinata e tutti sembrano avere un movente. A rendere la storia ancora più imprevedibile è la presenza di due poliziotti in borghese, incaricati di risolvere il caso. Ma saranno gli spettatori a determinare il corso degli eventi, raccogliendo indizi e interrogando i sospettati fino all’inaspettato epilogo.

Lo spettacolo, tratto dall’allestimento originale americano di Bruce Jordan e Marilyn Abrams, è stato adattato in italiano da Gianluca Ramazzotti e Marco Rampoldi, che ne firma anche la regia. Il cast vanta nomi di grande rilievo come Max Pisu, Nino Formicola (il Gaspare del duo comico con Zuzzurro), Giancarlo Ratti, Lucia Marinsalta, Roberta Petrozzi e Giorgio Verduci.

Seguendo un copione ormai consolidato, la proposta teatrale sarà accompagnata da un “evento nell’evento”: il foyer del Carbonetti farà da cornice alla mostra di Simone Verdi, artista oltrepadano classe 1988, visitabile a partire da mercoledì 26 febbraio negli orari di biglietteria (disponibili sul sito teatrocarbonetti.it) e fino alla sera dello spettacolo. Le opere, realizzate prevalentemente in china e acrilico, rivelano influenze di Escher, Magritte, Bosch e Harring, con un’attenzione particolare al dettaglio e alla costruzione di immagini che invitano lo spettatore a osservare la realtà da una prospettiva diversa. Verdi ha esposto in numerose gallerie e spazi artistici, sia in Italia che all’estero, tra cui la Peyer Fine Art Gallery di Zurigo, la Fabbrica del Vapore di Milano durante Expo 2015 e la We Gallery di Berlino. Il suo lavoro invita a una lettura attenta, in cui ogni elemento si interseca con gli altri per creare un racconto visivo ricco di suggestioni.

«Il Teatro Carbonetti – afferma il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi si conferma ancora una volta fulcro di cultura e intrattenimento per la nostra comunità. Allo spettacolo si aggiunge la mostra di Simone Verdi, che arricchisce ulteriormente la serata con una proposta artistica di grande fascino, creando un connubio perfetto tra teatro e arti visive».

«La programmazione del Carbonetti – aggiunge Edoardo Depaoli, consigliere comunale con delega alla cultura – continua a distinguersi per la qualità e la varietà delle sue proposte. “Forbici & Follia” è un esempio straordinario di teatro interattivo, un format che conquista il pubblico e lo rende parte attiva dello spettacolo».

Condividi