28 Marzo 2025
18:00
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo
PROVINCIA – L’ultimo fine settimana di marzo in provincia di Pavia è ricco di appuntamenti per il tempo libero. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 29 e domenica 30 marzo.
Fino al 31 marzo al Castello di Belgioioso di Pavia è in programma “Next Vintage”, la mostra dedicata alla moda e agli accessori d’epoca. 60 espositori presenteranno capi storici dal ‘700 agli anni ’90, promuovendo la cultura del vintage come alternativa al consumismo. Tra le novità, una mostra collaterale che celebra il dialogo tra moda e natura, con abiti ispirati ai giardini, e una speciale esposizione di disegni per foulard di Ken Scott. Orario continuato dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso 10 euro (ridotto 7 euro). Info: www.belgioioso.it/vintage.
Fino a domenica 30 marzo al Teatro Fraschini di Pavia va in scena lo spettacolo “Miss Marple – Giochi di prestigio”, un giallo classico di Agatha Christie. La Compagnia Attori & Tecnici, con Viviana Toniolo nel ruolo di Miss Marple, racconta un misterioso omicidio in una villa vittoriana negli anni ’40. Con un perfetto mix di suspense, mistero e ironia, la pièce esplora inganni e personaggi complessi. La regia è di Stefano Messina, con musiche di Pino Cangialosi e scene di Alessandro Chiti. Lo spettacolo andrà in scena sabato 29 marzo alle 20.30 e domenica 30 marzo alle 16. Per info e biglietti: www.fondazionefraschini.it.
Sabato 29 marzo a Pavia si può partecipare a un viaggio storico e culturale “Sulle tracce della Via Francigena”. Il percorso vi porterà alla scoperta dei luoghi legati alla famiglia Visconti, con un focus sulle figure femminili che hanno segnato la storia di Pavia. La giornata inizia alle 14.30 con una passeggiata nel Giardino storico del Castello di Belgioioso, seguita alle 16 dalla visita alle chiese di San Pietro in Verzolo e San Luca a Pavia. Un’opportunità unica per esplorare il patrimonio medievale della zona. Prenotazioni: info@progetti.pavia.it.
Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Villaggio delle Uova a San Martino Siccomario ospita un weekend dedicato a pecore e agnelli, simboli della Pasqua. Il parco tematico offrirà attività per tutta la famiglia, tra cui animazione, laboratori creativi, e dimostrazioni di sheepdog. Tra le attrazioni ci saranno anche l’Isola dei marshmallows Haribo, la pista di pattinaggio eco-sostenibile e la tradizionale Caccia alle Uova. Il parco di oltre 35.000 metri quadrati promette un’esperienza immersiva nella natura e nel divertimento. I biglietti si possono acquistare direttamente sul sito puravidafarm.it. Ingresso gratuito per i bambini nati dal 2022 al 2025.
Sabato 29 marzo, l’Associazione Calyx organizza un trekking panoramico sulla Costa del Vento, nelle colline centrali dell’Oltrepò Pavese. Il percorso di 11 km, con un dislivello di 250 metri, offre una camminata naturalistica tra vigneti, fioriture e paesaggi mozzafiato, e culmina con una vista panoramica a 360 gradi su Appennino, Alpi e Pianura Padana. La camminata, della durata di circa 3 ore, richiede un buon allenamento. il ritrovo è fissato alle 14.30 a Montalto Pavese. La quota di partecipazione è di 10 €, comprensiva della tessera associativa. Prenotazione obbligatoria. Info: calyxturismo@gmail.com.
Sabato 29 marzo appuntamento con “Curiosità in Via Emilia” il tradizionale mercatino di Voghera. Il mercatino offre bancarelle di artigianato, antiquariato, collezionismo, modernariato, ingegno creativo, prodotti tipici e biologici. La manifestazione, patrocinata dal Comune e da diverse associazioni locali, è un evento consolidato dal 2005, con una forte presenza di operatori professionali e amanti del collezionismo.
Sabato 29 marzo nella Sala “Grande” di Pavia, in via dei Mille 130, si terrà il convegno “Digitale e giustizia… Quale impatto?“. Durante il dibattito, al via dalle 16, Cinzia Gamba, Professoressa di Diritto processuale civile all’Università di Pavia, Claudio Castelli, ex Presidente della Corte di Appello di Brescia, e Francesco Varanini, Presidente di Assoetica, esploreranno i profondi mutamenti nel mondo del Diritto causati dalle nuove tecnologie. L’ingresso è gratuito.
Sabato 29 marzo il fisarmonicista Richard Galliano si esibirà in concerto al Teatro Sociale di Stradella. Considerato una figura fondamentale per la fisarmonica, Galliano ha rivoluzionato il suo ruolo nel jazz, ispirando una nuova visione del suo strumento. Dopo gli studi al Conservatorio di Nizza e l’influenza del jazz e della musica brasiliana, ha riscoperto le radici tradizionali della fisarmonica, mescolando tango, valzer musette e jazz. Il concerto inizia alle 21. I biglietti si possono acquistare online sul sito del Teatro Sociale di Stradella.
Domenica 30 marzo, alle 11.30, al CineTeatro Cesare Volta di Pavia va in scena “Abbracci“, uno spettacolo per bambini dai 3 ai 10 anni. Protagonisti due panda che stanno mettendo su casa e, incontrandosi, imparano a esprimere il loro affetto. La storia racconta come, attraverso gli abbracci, si possano manifestare emozioni come coraggio, gioia e speranza. Con la regia di Angelo Facchetti, il divertente spettacolo insegna ai piccoli come condividere il bene più prezioso. Durata: 45 minuti. Il biglietto intero costa 8 euro, ridotto 5 euro e 3 euro per i bambini sotto i 3 anni.
Domenica 30 marzo a Pavia torna il “Matteotti Street Market“. Nel mercatino, ospitato sotto le piante di Viale Matteotti, tra Piazza Petrarca e il Castello, dalle 8 alle 19 troverete bancarelle di artigianato, collezionismo, riciclo e ingegno creativo. Un’occasione per scoprire prodotti etnici e artistici nel cuore del centro storico pavese.
Domenica 30 marzo si terrà la “Corri Battaglia di Pavia”, una corsa di 13 km, sia competitiva (inserita nel calendario regionale FIDAL) che non competitiva, aperta a tutti. L’evento celebra il 500° anniversario della storica battaglia tra le truppe francesi di Francesco I e l’esercito del Sacro Romano Impero di Carlo V. Si parte alle 9.30 dal Castello Visconteo di Pavia. Il percorso attraverserà poi i luoghi iconici della battaglia e terminerà in Piazza Castello. Le iscrizioni sono aperte su Endu.net per entrambe le categorie.
Domenica 30 marzo, l’Associazione Calyx organizza una camminata lungo “Il sentiero del Pomorosso e i borghi medievali delle terre di mezzo”. L’escursione di 10 km partirà alle 9.30 dalla Piazzetta di Via Brevio a Golferenzo e permetterà di ammirare i panorami mozzafiato dei monti che segnano il confine tra Lombardia ed Emilia. Partendo dal borgo di Golferenzo, l’itinerario passerà attraverso il sentiero del Pomorosso e il castello di Tassara, con visite culturali e paesaggistiche lungo il percorso. La difficoltà è escursionistica (E), con un dislivello di 200 m. Quota di partecipazione: 15 € (bambini fino a 10 anni gratis). Prenotazioni obbligatorie: calyxturismo@gmail.com.
Domenica 30 marzo torna la tradizionale “Polentata di Zenevredo“, un evento che celebra i sapori dell’Oltrepò Pavese. A partire dalle 12, nel Campetto della Chiesa, sarà possibile gustare polenta accompagnata dai pregiati vini locali, con musica dal vivo del gruppo GuFolk.
Domenica 30 marzo al Parco Comunale di Canneto Pavese si terrà la “Festa di Primavera”. L’evento inizierà alle 10.30 con una mostra di hobbisti e commercianti, accompagnata da degustazioni di vini e prodotti locali. A partire dalle 12.30, sarà possibile assaporare taglieri di salumi e un menù di primavera Marubé. Nel pomeriggio, dalle 14, la festa proseguirà con la musica popolare del gruppo i Tri Urlùc e con il divertente spettacolo del clown Pandolino per i bambini. Alle 15.30, si terrà un incontro con Kristjan Hreinsson, poeta, scrittore e cantautore islandese, nella Sala della Cultura e del Vino in Via Roma 13. L’ingresso è ad offerta.
Domenica 30 marzo, alle 16, al Teatro Carbonetti di Broni va in scena “Il Viale del Tramonto“, commedia in due atti presentata dall’Associazione Anffas Broni Stradella e dalla Compagnia Teatrale “La Vecchia Stradella”. I biglietti sono disponibili in prevendita presso La Sartoria di Stradella o al Teatro Carbonetti.
Fino al 31 agosto Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, ospita la mostra “I colori del Buio: esplorando il pianeta sotterraneo”. Curata dall’Associazione Geografica “La Venta”, l’esposizionedocumenta le esplorazioni in grotte remote, dalle cavità glaciali ai tepui del Venezuela. Il percorso espositivo mostra anche forme di vita sconosciute e scoperte archeologiche, offrendo uno sguardo affascinante sul mondo sotterraneo. L’ingresso è gratuito. Per info: https://museokosmos.eu/.
(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)