Autore Redazione
lunedì
21 Aprile 2025
05:07
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare a Pasquetta in provincia di Pavia

Cosa fare a Pasquetta in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Feste, passeggiate e visite guidate questo lunedì di Pasquetta in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.

Mattinata all’aria aperta a Pavia con “Pasquetta in Natura”, iniziativa organizzata dagli Amici dei Boschi lungo la Via Francisca del Lucomagno. Dalle 10 alle 12.30, passeggiata per tutte le età e laboratorio per bambini al Parco della Sora, con possibilità di fermarsi per un picnic nel verde. Ritrovo in Strada Sora 17, Pavia. Un’occasione perfetta per vivere la natura in famiglia. Per prenotazioni: info@amicideiboschi.it.

Lunedì 21 aprile Santa Maria della Versa si tiene la Fiera dell’Angelo, una giornata ricca di appuntamenti per tutta la famiglia. Mercatini, trattori d’epoca, attrazioni per grandi e piccini e musica dal vivo con Amedeo dei Dejavu dalle 14. Non mancheranno le specialità della cucina: tortelli, pulled pork e patatine fritte. Un lunedì dell’Angelo tra tradizione e divertimento.

Lunedì 21 aprile alle 15.30 la passeggiata astronomica “Viaggio nel Sistema Solare” all’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte.  Lungo un percorso con installazioni artistiche dedicate ai pianeti, si scopriranno anche fossili e meteoriti. Seguirà un viaggio virtuale nel planetario e l’osservazione del Sole al telescopio in totale sicurezza.Attività adatta ai bambini dai 7 anni in su. I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione.

Lunedì 21 aprile si chiude in bellezza la Fiera di Primavera di Casteggio. Piazza Dante continua il viaggio tra street food greco e romano, accompagnato da birre selezionate e area tavoli. Proseguono i mercatini artigianali e gastronomici lungo Via Roma e Via Garibaldi, le attrazioni del Luna Park in Piazza Cavour e i negozi aperti. Un lunedì perfetto per vivere la città tra sapori e svago.

Lunedì 21 aprile Bastida Pancarana accende la 174ª Pasqua Bastidese con una giornata ricca di eventi. Dalle 10 si apre la fiera con bancarelle, esposizioni di mezzi agricoli, auto e trattori d’epoca, animazioni per bambini, pesca di beneficenza e il trenino turistico. In programma anche due mostre: “I quadri di Giovanna” e l’esposizione presso l’ex SOMS. Da non perdere la Pesciolata con pesce fritto gratuito alle 15.30 e lo spettacolo di giocoleria del Duo Zanapia alle 16.30.

Lunedì 21 aprile ad Alagna torna la storica Fiera di Primavera, giunta alla 38ª edizione. Nata come fiera agricola, oggi unisce esposizioni di animali, prodotti tipici come riso e salumi, fiori, piante e attrezzature agricole antiche e moderne. Non mancheranno bancarelle e cibo da strada per un Lunedì dell’Angelo tra sapori e tradizione.

Prosegue anche questo lunedì 21 aprile a Garlasco la storica Sagra della Bozzola, che da secoli unisce sacro e profano nella frazione omonima. Il Santuario accoglierà centinaia di pellegrini per rendere omaggio alla Madonna della Bozzola, mentre all’esterno bancarelle e luna park animeranno il piazzale. Un appuntamento di fede popolare e convivialità nel cuore della Lomellina.

Anche questo lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, il Castello Crivelli di Lomello apre le porte per una visita storico-artistica, con inizio alle ore 15. L’iniziativa celebra i 450 anni dalla morte del cardinale Alessandro Crivelli. Il percorso include le sale affrescate e contenuti virtuali esclusivi. Prenotazione obbligatoria al 327 1085241. Evento promosso da ETS Amici del Castello e Comune di Lomello.

 

Condividi