Autore Redazione
venerdì
2 Maggio 2025
10:04
Condividi
Cronaca - Broni-Casteggio

Completato il 90% dei lavori al Palazzo Arienti di Broni

Completato il 90% dei lavori al Palazzo Arienti di Broni

BRONI – Va verso la fase finale il complesso intervento di riqualificazione strutturale di Palazzo Arienti, sede degli uffici municipali di Broni. Oggi, infatti, risulta completato circa il 90% dei lavori previsti dal progetto: un’opera di messa in sicurezza che, oltre a salvaguardare un edificio di grande pregio storico e architettonico, mira a garantirne la piena funzionalità come centro nevralgico della vita amministrativa e civile della città.

Edificato nel 1856, negli ultimi anni il fabbricato aveva mostrato alcuni problemi di carattere strutturale, in parte dovuti ad errori progettuali risalenti all’epoca di costruzione, in parte a interventi successivi. Per questo il Comune ha scelto di avviare un importante programma di adeguamento sismico e consolidamento, inserito nell’ottica della rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio esistente. «Va ricordato – sottolinea il sindaco Antonio Riviezzicome il Palazzo Municipale, oltre a essere un edificio di valore storico e simbolico, sia un luogo di lavoro quotidiano che fornisce servizi fondamentali al pubblico. Era quindi doveroso allinearlo ai più alti standard di sicurezza, a tutela del personale comunale e dei cittadini che vi accedono ogni giorno. Senza dimenticare che è anche sede della Protezione Civile: un presidio che deve poter funzionare anche in condizioni di emergenza, per continuare a garantire assistenza e operatività sul territorio».
«Un intervento – aggiunge  l’assessore ai Lavori Pubblici, Cristina Varesiche si inserisce nel programma di opere che l’Amministrazione sta portando avanti con determinazione, in un contesto di riqualificazione della città».
Tra le lavorazioni principali previste in progetto, figurano l’inserimento di micropali di fondazione fino a 18-21 metri di profondità, collegati in superficie da un graticcio in calcestruzzo armato o acciaio; il consolidamento di archi e volte con rete in fibra di basalto e l’inserimento di tiranti per contrastare le spinte orizzontali; il rinforzo delle murature portanti con iniezione di boiacca cementizia ad alte prestazioni e l’applicazione di rete strutturale, oltre al miglioramento sismico del tetto mediante collegamenti metallici tra capriate, travi e puntoni. L’intervento ha incluso anche il rinforzo delle scale interne attraverso l’inserimento di strutture metalliche sotto le ringhiere.
Nelle scorse settimane sono stati portati a termine i lavori di palificazione delle fondazioni, così come il consolidamento della facciata che dà su Piazza Garibaldi. Contestualmente, è stato possibile riaprire il marciapiede e il porticato, restituendo un passaggio importante alla cittadinanza. Completato anche il rafforzamento strutturale della sala consiliare e del suo balcone.
Attualmente è in fase di ultimazione il consolidamento dei muri al primo e al secondo piano, intervento fondamentale per rendere le murature più coese e rispondenti alle sollecitazioni sismiche. A seguire, i lavori si sposteranno all’esterno, nel cortile interno del complesso, per consolidare l’intonaco della facciata nelle porzioni già predisposte con ponteggi.
Al piano terra si lavora al completamento del sottofondo, alla posa del pavimento e alle finiture. Sono in corso anche il rimontaggio dei vetri sulle porte affacciate sul porticato, mentre si attendono i serramenti definitivi, attualmente in fase di realizzazione da parte del fabbro, che andranno a sostituire i pannelli lignei provvisori.
Il cronoprogramma prevede la conclusione dell’intervento entro l’estate 2025. Una scadenza che permetterà al Comune di restituire alla collettività un edificio più sicuro, rinnovato e pienamente rispondente alle esigenze operative di un moderno centro civico.
Lavori palazzo comunale Broni Lavori palazzo comunale Broni
Condividi