12 Maggio 2025
10:01
Torna a Pavia il primo festival gratuito dedicato ai bambini
PAVIA – Dal 16 al 25 maggio 2025, Pavia ospita la 16ª edizione di BambInFestival, il primo festival cittadino interamente gratuito dedicato alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie. Con 81 eventi, 56 spazi e il coinvolgimento di 90 enti, il festival si conferma come uno straordinario laboratorio di partecipazione, cultura e inclusione, pensato per i più piccoli (0-12 anni). Bambinfestival è promosso dal Comitato Promotore Bambinfestival composto da Arci Giocolarte APS, CSV Lombardia Sud ETS, Calypso il teatro per il sociale APS, Amici dei Boschi APS, A ruota libera. L’edizione 2025 è patrocinata dal Comune di Pavia, dalla Provincia di Pavia e dal Conservatorio “Franco Vittadini”, con il contributo di Comune di Pavia, Fondazione LGH e Fondazione del Monte di Lombardia e il supporto di Fondazione Fraschini. Realizzato nell’ambito de La Trama dei Diritti, percorso culturale su diritti e Agenda 2030.
L’accessibilità come cuore pulsante
Questa edizione ha un tema chiaro: accessibilità. Accessibilità intesa non solo come eliminazione di barriere fisiche, ma come un approccio complessivo che attraversa ogni scelta: gratuito, per garantire a tutti la possibilità di partecipare senza limiti economici; diffuso nei quartieri, per portare cultura e gioco anche dove solitamente non arrivano; progettato per includere la maggior parte delle persone, con attività e linguaggi pensati per accogliere diverse capacità e bisogni.
È l’inizio di un cammino, non un punto d’arrivo. Siamo consapevoli che si può fare ancora molto di più per rendere ogni iniziativa davvero aperta, accogliente e inclusiva, e questo festival vuole essere proprio la base su cui costruire nuove possibilità, nuove alleanze e nuove risorse per crescere insieme.
Accessibilità concreta
Nei quartieri e nei teatri, l’accessibilità si esprime anche attraverso attività pensate per includere tutti. Il 17 maggio, Presso l’Istituto Dosso Verde si tengono laboratori e attività aperti al pubblico, pensati per mostrare modalità diverse di fare arte e cultura adattate ai bisogni speciali. La mattina è previsto un breve percorso formativo di giocoleria funzionale adattata rivolto a insegnanti, educatori ed operatori. Presso la Fondazione Mondino con lo spettacolo la tempesta di il teatro viaggiante il 21/05 e l’Ospedale San Matteo in collaborazione con ABIO e In Scena Veritas sempre il 21 con dallo scaffale al cuore, gli interventi sono dedicati ai bambini degenti, portando momenti di sollievo e gioco direttamente nei reparti ospedalieri. Inoltre il 25 maggio presso il parcheggio del Pala Chiappero, si terrà Pompieropoli, quest’anno resa accessibile a persone con ridotta capacità motorie grazie alla collaborazionedell’ Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Sezione di Pavia e Monza e Brianza.
Parte la campagna di crowdfunding
Per rafforzare il progetto Bambinfestival, migliorarne l’accessibilità e costruire basi solide per il futuro, si lancia per la prima volta una campagna di crowdfunding a sostegno dell’edizione del prossimo anno. Un invito a tutta la comunità a partecipare, a sostenere e a condividere un progetto che cresce grazie al contributo e all’entusiasmo di tutti.
La campagna, pubblicata su www.produzionidalbasso.com è aperta da giovedì 8 maggio al 15 giugno con l’obiettivo di raggiungere cinquemila euro.
Nuovo sito e prenotazioni online
Il nuovo sito ufficiale, www.bambinfestival.org, è online con tutte le informazioni aggiornate, il programma completo e un sistema interno di prenotazione. È possibile prenotarsi per gli eventi a partire dalle ore 12:30 dell’8 maggio.
Eventi speciali e collaborazioni
Il festival si apre venerdì 16 maggio al Teatro Volta con lo spettacolo inaugurale del Duo Zanapia e si chiude domenica 25 maggio alle ore 17:30 nei Giardini del Castello Visconteo con la spettacolare Battaglia di cuscini della Compagnia Melarancio, evento simbolico che richiama i 500 anni della Battaglia di Pavia, trasformando il ricordo di un conflitto storico in un momento di gioco e pace condivisa.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo musicale “Pierino e il lupo” a cura di Fondazione Aida, in programma il 24 maggio al Cinema Teatro Politeama: un racconto coinvolgente per scoprire il linguaggio dell’orchestra, arricchito dalle scenografie di Emanuele Luzzati e dalla voce narrante di Dario Fo.
Il programma include inoltre collaborazioni con diversi settori del Comune di Pavia e dell’Università di Pavia (Dipartimento DICAr).
Comune e DICar il 17 maggio inaugureranno la zona Car free davanti alle scuole Maestri e Sante Zennaro in collaborazione con Arci Spaziogioco e Moruzzi Road.
Sempre il 17 maggio lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Pavia propone Fiabe sul prato al parco giochi di piazzale Crosione e il Centro Affidi del Comune di Pavia nella zona pedonale di via Allende porta una serie di iniziative per la promozione e divulgazione dell’affido familiare.
Progetti territoriali
Questa edizione di Bambinfestival si intreccia con: Progetto SpazioSalvo, Progetto S.O.L.E., Passo dopo Passo, Bando Sprint, Pavia LAB: ambiente e cultura a contrasto dell’isolamento sociale tra i giovani.