Autore Redazione
martedì
13 Maggio 2025
15:16
Condividi
Cronaca - Pavia

A Pavia 50 sindaci uniti nel Protocollo di Vicinato per una “sicurezza partecipata”

A Pavia 50 sindaci uniti nel Protocollo di Vicinato per una “sicurezza partecipata”

PAVIA – Si è riunita oggi a Palazzo Malaspina la cabina di regia del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini. L’incontro ha visto la partecipazione di 50 Sindaci dei Comuni della provincia, insieme al Presidente della Provincia Giovanni Palli, al Questore Nicola Falvella, al Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Iseglio e al Capo Ufficio Comando della Guardia di Finanza Jacopo Pasini.

Il tema centrale della Cabina di regia è stato il Protocollo di Controllo di Vicinato, un modello di sicurezza partecipata che, negli ultimi due anni, ha visto un numero crescente di adesioni da parte dei Comuni del territorio. L’obiettivo, come sottolineato dal Prefetto De Carlini, è quello di “mettere a fattor comune l’attività delle Istituzioni e la collaborazione dei cittadini”, rafforzando il legame tra il centro e le realtà comunali, tutte considerate parte integrante di un sistema di sicurezza diffusa.

Durante l’incontro, è stato evidenziato il contributo determinante dei cittadini nel contrasto ai reati predatori e al degrado urbano. Il Protocollo di Vicinato, infatti, si è dimostrato uno strumento efficace nella prevenzione di truffe agli anziani, grazie al flusso costante di informazioni tra i residenti e le Forze di Polizia. Un esempio concreto di come la collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini possa costituire un baluardo di legalità e sicurezza sul territorio.

La Cabina di regia ha rappresentato un momento di verifica comune sull’andamento del Protocollo e sugli effetti concreti prodotti nelle comunità locali.

L’obiettivo è rinsaldare sempre di più la collaborazione tra centro e periferie – ha dichiarato il Prefetto De Carlini – per garantire a ogni cittadino, in egual misura, un contesto di sicurezza e legalità”. L’incontro di oggi si è chiuso con l’impegno delle istituzioni presenti a proseguire nella direzione di una sicurezza partecipata, capace di mettere al centro il cittadino come risorsa attiva nella prevenzione e nel controllo del territorio.

Condividi