17 Maggio 2025
05:32
Un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura nei Musei di Pavia
PAVIA – Un weekend all’insegna dell’arte e della cultura attende i visitatori di Pavia, che sabato 17 e domenica 18 maggio parteciperanno alla Notte Europea dei Musei e alla Giornata Internazionale dei Musei. I Musei Civici di Pavia apriranno le porte per un ricco programma di eventi, pensati per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città.
Sabato 17 maggio, alle ore 11, si terrà un tour esclusivo della mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” allestita nel Castello Visconteo, con la partecipazione di Madam Stories, antropologa e storyteller conosciuta per il suo approccio irriverente.
In occasione della Notte Europea dei Musei, dalle 20.30 alle 23.30, i Musei Civici offriranno un’apertura straordinaria al prezzo simbolico di 1 euro. I visitatori potranno esplorare le sezioni dell’Archeologico, della Scultura Romanica e Rinascimentale e i porticati con il lapidario, illuminati in modo suggestivo per l’occasione. Sarà inoltre possibile accedere alla nuova sezione delle Scuderie, riaperta di recente, dove l’architettura storica si fonde con installazioni contemporanee, tra cui l’opera di Alik Cavaliere dedicata all’Orlando Furioso e un video interattivo realizzato dai Karmachina sulla storia del Castello Visconteo.
Domenica 18 maggio, alle ore 15, le Scuderie del Castello Visconteo ospiteranno un laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni intitolato “L’Ippogrifo e altri animali fantastici nell’opera di Alik Cavaliere”. L’attività sarà un viaggio nell’universo ariostesco attraverso i grandi fondali dipinti dell’artista, con figure come Angelica, Ruggiero e l’Ippogrifo che prendono vita per raccontare storie di cavalieri e creature leggendarie.
E in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, nel weekend del 17 e 18 maggio il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia propone due iniziative speciali. Sabato 17 maggio il Museo Camillo Golgi (Piazza Botta 10, Pavia) apre al pubblico di sera per “Una notte in laboratorio”. Dalle 18 alle 22 i visitatori avranno l’opportunità di attraversare le sale del museo e scoprire gli ambienti dove lavorò Camillo Golgi, primo premio Nobel italiano per la medicina. È inoltre prevista una visita guidata gratuita, a cura dello staff del museo, alle 20.30, per conoscere le storie e le ricerche di alcuni scienziati presenti nel laboratorio di Golgi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Ingresso al museo: 1 €. Non è necessaria la prenotazione.
Anche Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, in Piazza Botta, aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei. Domenica 18 maggio si potrà visitare dalle 10 alle 18 con un biglietto speciale al costo di 2 €.