23 Maggio 2025
17:50
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio
PROVINCIA DI PAVIA – Ecco alcuni degli appuntamenti per il tempo libero in programma sabato 24 e domenica 25 maggio in provincia di Pavia.
Sabato 24 maggio, nella Sala Conferenze del Broletto a Pavia, torna il progetto Videoslam 2025 con un nuovo appuntamento dedicato al montaggio cinematografico. Protagonista dell’incontro, al via dalle 10, sarà Carlotta Cristiani, montatrice di celebri film come Pane e tulipani, Ariaferma e Le pupille (candidato all’Oscar). Docente alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, Cristiani racconterà il suo lavoro dietro le quinte insieme a Riccardo Bernasconi di Osteria Letteraria Sottovento. Ingresso libero.
Proseguono gli eventi per il 166º Anniversario della Battaglia di Palestro. Sabato 24 maggio, dalle 14.30 alle 16, sarà aperto il Museo Diffuso con i volontari di S.O.M.S. Cultura. Alle 16.30 è prevista la partenza dalla Madonnina della Neve per la Camminata nella Storia verso il Castello di Vinzaglio. In serata, alle 21, Piazza Marconi ospiterà la Rievocazione della Battaglia a cura dell’Associazione Storica Compania De Le Quatr’Arme. Domenica 25 maggio, alle 9.45, da Piazza Marconi partirà il corteo verso l’Ossario per la Celebrazione ufficiale e la S. Messa di Suffragio. Nel pomeriggio, alle 16, al Campetto si terrà la Premiazione del Torneo Storico e il Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Asti. La giornata si concluderà alle 21.30, all’Ossario con l’esecuzione de “Il Silenzio”.
Il 24 e 25 maggio arriva a Pavia l’Open Day sul Ticino, una due giorni gratuita per scoprire il fiume tra sport remieri e degustazioni. Coinvolte le storiche società cittadine come Battellieri Colombo, CUS Pavia, Canottieri Ticino e Club Vogatori Pavesi. Chi proverà almeno due attività potrà partecipare a una degustazione a cura dell’ISS Cossa. Assistenza sul fiume garantita dalla Motonautica Pavia. Ritrovo al piazzale Ghinaglia, dalle 10 alle 18.
Sabato 24 e domenica 25 maggio il Museo per la Storia dell’Università di Pavia apre le porte alla mostra “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti”, realizzata in collaborazione con il CeSUP. Un’occasione per esplorare il 1361, anno della fondazione dell’Ateneo pavese, tra documenti storici e miti costruiti nei secoli: il mito longobardo, creato dai Visconti per legittimarsi, il mito carolingio favorito dagli ex studenti, e il mito lotariano, affermato nel secondo dopoguerra. La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 18, con visite guidate alle 15 e alle 16.30 (costo aggiuntivo: 5 €). Il percorso si svolge nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale (Corso Strada Nuova 65, Pavia).
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, sabato 24 maggio l’Orto Botanico dell’Università di Pavia apre le porte al pubblico per l’evento “Biodiversità da scoprire, conoscere e diffondere”. Dalle 14, i visitatori potranno partecipare a visite guidate e attività interattive. Tra le iniziative, la mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno£ curata dal Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia dell’Università di Pavia, e stand tematici del WWF YOUng Lombardia e della Banca del Germoplasma. Il pomeriggio prevede visite interattive e attività didattiche, tra cui “SedRep – Il linguaggio segreto delle piante”, una visita guidata dell’Orto Botanico e l’incontro “Io abito, tu abiti, egli Habitat” tutte su prenotazione. Alle 17, sotto il monumentale Platano di Scopoli, si terrà la presentazione del libro “Erba verde è il nostro letto” di Marina Milani, con letture a cura dell’attore Francesco Colucci. Le attività sono gratuite, mentre l’ingresso all’Orto Botanico è a pagamento. Per informazioni e prenotazioni: ortobotanico.unipv.eu.
Sabato 24 maggio le vie del centro di Voghera tornano ad animarsi con #FuoriSensia 2025, un’intera giornata dedicata a moda, spettacolo e cultura. Il programma prevede shopping all’aperto, food & drink, sfilate di moda in stile Fashion Open Air, esposizioni con Le vetrine del FuoriSensia e la speciale iniziativa Un Castello di libri. Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, laboratori creativi, cinema e moda, e la possibilità di scattare foto istantanee per immortalare l’esperienza.
Sabato 24 maggio a Mortara si terrà la quarta edizione della Umbe Run, la gara podistica non competitiva dedicata al ricordo di Umberto Ortu. La partenza è fissata alle 10 da Piazza Trieste. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi, da 10 km e 5 km, che attraverseranno le vie della città. Il costo di iscrizione è di 10 euro e le registrazioni saranno aperte dalle 9 nel punto di partenza della corsa. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Dopo di Noi per Mortara e Lomellina.
Sabato 24 maggio la Festa della Torre di Mortara si conclude con una serata all’insegna della musica live in Piazza del Teatro. L’evento clou della serata sarà il tributo agli 883 con il gruppo Fuori Tempo Max, previsto per le 21. Ad accompagnare l’esibizione, altri due concerti live e, a seguire, un energico DJ Set con DJ Ferro per chiudere la festa in grande stile. Durante tutta la serata saranno attivi il Punto Ristoro Bar & Grill per degustare specialità locali. Ingresso gratuito.
Sabato 24 maggio il Parco del Castello Visconteo di Bereguardo ospita il concerto dei Three Low Bias, trio che fonde jazz, elettronica e minimalismo, per la chiusura della prima edizione del Bereguardo Jazz Festival. Inizio concerto alle 21, ingresso a offerta consigliata di 10 €, con area food & drink. Si consiglia di portare una coperta o una sedia per un’esperienza immersiva sotto le stelle. Prenotazioni su WhatsApp: 339 75 40 988 – 351 88 60 965.
Sabato 24 maggio il Centro Polifunzionale di Via Maggioriano a Voghera (PV) ospiterà la serata conclusiva del festival musicale “3 Giorni Suonati”. A partire dalle 19:00 sarà possibile cenare presso l’area ristoro dedicata, mentre alle 21:30 salirà sul palco la V Tribute, la band tributo a Vasco Rossi, per un concerto che farà rivivere le emozioni dei grandi successi del rocker italiano. L’evento si inserisce nel ricordo di Gianni Morando, con una serata di musica, divertimento e buona cucina. Info e prenotazioni: 353 3543776 (anche WhatsApp). Ingresso libero.
Fino a domenica 25 maggio a Breme c’è la Sagra della Lomellina 2025, l’evento dedicato alle tipicità gastronomiche del territorio. Sabato si cena dalle 19 e domenica appuntamento a pranzo dalle 12. Nella serata di sabato musica, dalle 21.30, con Veronica & Marco Vocal Duet. Info e prenotazioni: 328.7816360
Fino a domenica 25 maggio in Piazza Dante a Robbio c’è la seconda edizione del Robbio Beer Fest, un evento dedicato alle birre artigianali, allo street food e alla musica dal vivo. Orari: sabato 24 maggio dalle 17 alle 2; domenica 25 maggio dalle 17 alle 23.
A Lomello, al Circolo NOI in Via Cavour, continua a 9ª Sagra degli Scarpinòcc, dedicata ai celebri ravioli bergamaschi. Sabato 24 maggio la cucina aprirà alle 19 e si potranno gustare gli Scarpinòcc e altre specialità locali. La serata sarà animata da Wolly The Voice. Domenica 25 maggio la cucina sarà aperta sia a pranzo, dalle 12, che a cena dalle 19. L’intrattenimento musicale sarà a cura di Eli e Fabry Music Duo. Prenotazioni tavoli e asporto: 339 79 80 299, anche tramite SMS o WhatsApp.
Sabato 24 e domenica 25 maggio le vie del centro di Stradella ospitano “Bollicine in Fiore”, un evento che celebra la primavera con fiori, degustazioni e allegria. Dalle 10 alle 20 Piazza Vittorio Veneto diventerà il cuore pulsante della manifestazione con degustazioni di vini dell’Oltrepò, spettacoli itineranti, intrattenimenti per bambini e una mostra mercato di piante, fiori e artigianato creativo. Un’occasione perfetta per scoprire le eccellenze del territorio e vivere l’atmosfera unica della primavera. Ingresso libero.
Fino a lunedì 26 maggio a Miradolo Terme è in programma la Festa dei Piselli e del Vino Nuovo. Sabato 24 maggio la serata inizierà alle 20 con una cena (è gradita la prenotazione), seguita alle 21 da una serata danzante animata da Gabriel Del Cuore, per ballare e divertirsi fino a tarda notte. Domenica 25 maggio, la festa si aprirà alle 10 con bancarelle con specialità eno-gastronomiche, hobbistica e artigianato. In Piazza Unità d’Italia ci sarà un Luna Park e un corteo per le vie del paese con gli sbandieratori dell’Onda Sforzesca di Vigevano. Al Parco Comunale, l’Associazione “Il Tarlo” organizzerà una ludoteca itinerante, giochi in legno e un ciclotorino per i più piccoli. Alle 12.30 è previsto il pranzo (gradita la prenotazione), seguito nel pomeriggio dalle esibizioni dell’ASD Olimpia, dimostrazioni di soccorso della Croce Azzurra e una degustazione tradizionale di risotto con piselli alle 17.:30. La giornata si concluderà alle 21 con una serata danzante insieme a Isabella & Gigy Band. Per info e prenotazioni: amicidimirandolo@gmail.com.
Sabato 24 e domenica 25 maggio al Castello Sforzesco di Vigevano è in programma l’evento “Criterium Ducale del Moro”. Tra le atmosfere uniche di Piazza Ducale e del Castello, ciclisti vestiti in abiti d’antan degli anni ’30, ’50 e ’70 si sfideranno in gare pazze, sfilate eleganti e spettacolari volate, con intrattenimenti musicali, giochi vintage e spettacoli. Il programma prevede anche epiche rievocazioni storiche, come la sfida tra Major Taylor e Edmond Jacquelin, e la leggendaria rivincita tra Buffalo Bill e Romolo Buni. Tra velocini, giochi di fuoco e brindisi con buon vino, Vigevano si trasformerà nel più affascinante teatro a pedali. Dress code: abiti d’epoca e spirito goliardico.
Sabato 24 e domenica 25 maggio il borgo di Pietra De’ Giorgi, tra le colline dell’Oltrepò Pavese, ospita la prima edizione de “Il Medioevo di Pietra”, una suggestiva rievocazione storica tra Piazza Unità d’Italia e Piazza Don Valentino Arpesella. Il cuore dell’evento sarà un appassionante torneo d’armi tra cavalieri, con duelli spettacolari aperti al pubblico. Le qualificazioni si terranno sabato pomeriggio e domenica mattina, mentre la finale e la premiazione sono previste per il pomeriggio di domenica. Oltre ai combattimenti, i visitatori potranno immergersi nella vita quotidiana del Medioevo grazie alle attività didattiche proposte dai rievocatori, esplorare gli stand gastronomici e usufruire del servizio bar attivo durante l’intero evento. Ingresso libero.
Per tutto il weekend a Dorno prosegue il “Me Gusta Street Food Festival”. In Piazza Giuseppe Bonacossa gli stand gastronomici saranno aperti sabato dalle 12 alle 15 e dalle 17 all’01. Sabato si balla con DJ Alex Gironi che animerà la serata con reggaeton e afro-house. Domenica l’apertura degli stand di street food sarà dalle 11 alle 23. In programma anche l’evento speciale “Heroes Adventures” dedicato ai bambini e, in serata, il concerto della band Ivan Wild Blues.
Dopo il successo della Primavera dei Vini, la Proloco di Rovescale in Oltrepò Pavese torna in azione con Rovescalive. Sabato 24 maggio la serata musicale inizia con La Chitarrata, seguita dai DJ set di Back to the Music, Vale, Dj Innominato e Dj Tramelli. Per l’occasione, si potrà gustare un’ottima paella preparata direttamente in piazza. Domenica 25 maggio sarà dedicata al Divina Show, uno spettacolo musicale che animerà la serata. Per chi ama il buon cibo, ci sarà la possibilità di assaporare un’ottima pizza. Nel pomeriggio, nel parco giochi in via Borroni, alle 15.30 è prevista una merenda per tutti i bambini, seguita alle 16dalla partita tra Amici di Robi vs Amici di Number.
Domenica 25 maggio Lomello celebra il millenario della Basilica di Santa Maria Maggiore con una giornata ricca di eventi, tra visite guidate, mercatini e punti ristoro. Il Mercatino del riuso e il Mercatino del libro usato saranno attivi dalle 10.30 alle 18 e negli stessi orari sarà aperto il Castello Crivelli, con visite guidate, con offerta libera, alle 11, 13, 14 e 15. Punto ristoro a cura della Pro Loco di Lomello con panini da passeggio dalle 10.30 alle 18 e degustazioni di prodotti locali nel cortile del Castello.
Domenica 25 maggio tornano le camminate lungo la via Francigena, il ciclo di appuntamenti dedicati alla riscoperta del patrimonio storico e architettonico tra Pavia e Belgioioso. Alle 15 partirà un percorso cittadino a Pavia che toccherà il Castello Visconteo, San Pietro in Ciel d’Oro, Strada Nuova e l’Università degli Studi. Il punto di ritrovo è fissato davanti all’entrata del Castello lato area giochi. Alle 17.30 ci si sposterà a Belgioioso per la visita al Castello, con ritrovo davanti all’ingresso principale in piazza. L’iniziativa è gratuita. Per informazioni: info@progetti.pavia.it.
Domenica 25 maggio a Casteggio si terrà la Festa dello Sport. Al Centro Sportivo di via Bussolino fin dalle 9.30 del mattino ci saranno partite ed esibizioni di pallavolo, ginnastica artistica, calcio, mini basket, arti marziali, beach volley, pattinaggio artistico e danza. Nel pomeriggio, premiazioni in Piazza Dante e mercatino vintage in Via Roma.
Domenica 25 maggio, alle 11.15, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà Gaga People, un laboratorio di danza dedicato al linguaggio del movimento Gaga, sviluppato da Ohad Naharin, direttore della Batsheva Dance Company. L’insegnante sarà Elena Bolelli, ballerina e docente certificata Gaga, con una carriera internazionale nel mondo della danza. La lezione è aperta a tutti dai 15 anni in su, anche senza esperienza pregressa, e durerà un’ora. I biglietti sono disponibili esclusivamente online su teatrofraschini.vivaticket.it.
Al Castello di Stefanago a Fortunago domenica 25 e lunedì 26 maggio torna l’appuntamento con Natural Wines Oltrepò, la fiera dedicata ai vini naturali, artigianali e biodinamici. Un’occasione unica per scoprire e degustare i migliori vini naturali dell’Oltrepò Pavese e di tutta Italia, prodotti senza trucchi, con amore e uva genuina. Ad arricchire l’evento, un’area food con specialità locali da gustare nel giardino del Castello. Gli orari della fiera sono domenica 25 maggio dalle 10.30 alle 19 e lunedì 26 maggiodalle 10.30 alle 18. Per acquistare i biglietti clicccate sul sito naturalwinesoltrepo.it.