Autore Redazione
venerdì
4 Luglio 2025
17:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio

PROVINCIA DI PAVIA – Feste, sagre e notti all’insegna dello shopping in questo primo fine settimana di luglio in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 5 e domenica 6 luglio.

Sabato 5 luglio, dalle 10.30, il Parco del Castello di Verde a Colliverdi ospita il Festival delle Farfalle, una giornata all’aperto tra natura, scienza e attività per tutte le età. In programma escursioni guidate, laboratori per bambini, mostre e incontri con esperti dedicati alla tutela della biodiversità. Il festival, organizzato dall’associazione IOLAS, si svolge in uno degli angoli più suggestivi dell’Oltrepò Pavese. Non mancheranno momenti di relax, letture all’ombra e spazi picnic. L’ingresso è gratuito e non è richiesta la prenotazione. Info al numero 338 499 4045 o sul sito ufficiale.

Sabato 5 luglio Pietragavina, frazione di Varzi nell’Oltrepò Pavese, ospita la tradizionale Pesciolata Gigante, un evento estivo che da oltre dieci anni unisce buon cibo e convivialità. Dalle ore 19.30 sarà possibile gustare abbondanti piatti di pesce fritto negli spazi dell’ex discoteca Kiwi, con accompagnamento musicale dal vivo di Valentina e Michele. La serata, organizzata dalla Pro Loco, è un appuntamento imperdibile per gli amanti delle sagre autentiche. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 347.4310586 – 339.1334038 – 377.6994385 oppure prolocopietragavina@libero.it.

Sabato 5 luglio, dalle 16 fino a mezzanotte, le rive del Ticino a Carbonara ospitano l’ottava edizione del River Rock Festival, alla Baracca Civico Zero in via Frazione Canarazzo. Una line-up esplosiva animerà il palco: KBB Orchestra, Bad Farini, IFE, Neester Donut, Lupo Mangiafrutta, Essaira e Club Mondo Sound System accompagneranno il pubblico fino a notte fonda. A seguire, after party con Club Mondo. I biglietti costano 5 euro più prevendita, disponibili su Dice o direttamente in cassa fino a esaurimento.

Sabato 5 luglio, alle 21, dalla piazzetta del borgo di San Ponzo Semola parte la Trek-night alle grotte di San Ponzo, un’escursione notturna tra storia e natura. Dopo una breve introduzione al borgo medievale, il percorso conduce verso il Monte Vallassa attraversando boschi di castagni e querce, fino alle grotte illuminate solo dalla luna e dalle torce. La camminata è lunga 6 km, con dislivello di 150 metri e durata di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria, attività riservata ai soci: tessera e partecipazione 10 euro totali, da saldare prima della partenza. Info: 349.5567762 – calyxturismo@gmail.com.

Sabato 5 luglio, dalle 21 alle 24, Pavia si accende con la Notte rosa dei saldi. Il Comune di Pavia infatti ha aderito alla possibilità offerta da Regione Lombardia di autorizzare, su base volontaria, l’apertura serale dei negozi fino a mezzanotte. Sarà un’occasione imperdibile per passeggiare tra le vie illuminate, curiosare tra le vetrine e, naturalmente, fare acquisti a prezzi vantaggiosi nel primo giorno di saldi estivi.

Sabato 5 luglio in Piazza Dante a Casteggio c’è l’ultima serata del Casteggio Craft Beer Fest. Si brinda dalle 17, e fino all’una, con tante birre artigianali da accompagnare a specialità street food. L’ingresso è libero e l’evento, patrocinato dal Comune, è organizzato da Birre Vive con tante proposte brassicole per appassionati e curiosi.

Sabato 5 luglio  Piazza Garibaldi a Broni si accende con il Concerto Estivo in Piazza, una serata all’insegna della musica e della solidarietà. Dalle 19.30 e fino a fine serata sarà protagonista DJ PEK, con una selezione musicale travolgente tutta da ballare. L’evento è a ingresso gratuito e sostiene le attività della Croce Rossa Italiana – Comitato di Stradella e Broni.

Sabato 5 luglio il borgo medievale di Zavattarello si anima con Zavainfesta, la festa delle associazioni, tra atmosfere antiche, sapori locali e intrattenimento per tutti. Dalle ore 19.30 fino a tarda notte, le vie del centro storico ospiteranno stand gastronomici con specialità come schita, pisarei e fasö, risotti, fritti, crepes, waffle, miele, formaggi e gelati artigianali, accompagnati da vino, birra e cocktail. Non mancheranno musica dal vivo, DJ set, spettacoli di magia e la presenza di produttori locali.

Fino a domenica 6 luglio a Candia Lomellina è in programma la 14ª edizione della Sagra dell’Alborella. Nella centralissima piazza Leonardo da Vinci, dalle 19.30, e domenica anche a pranzo dalle 12, sarà possibile gustare specialità locali come alborelle fritte, panissa, grigliate miste, porchetta e burger per tutti i gusti. Sabato musica live con Eli & Fabry e Novalive, domenica musica con Tino Balsamello & Il Krenna e torneo di Calcio Balilla Umano.

Fino a domenica 6 luglio Piazza Duomo a Voghera ospita Birra & Caciara, una festa tra piatti iconici della cucina romana e musica dal vivo. Carbonara, cacio e pepe, amatriciana e altre specialità saranno protagoniste insieme a birre artigianali e tanta allegria. Sabato si cantano i grandi successi degli 883 con la 88Band.

Fino a domenica 6 luglio il Parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme ospita il Sanfra Beer Fest, una divertente festa tra birra, musica e convivialità. Dalle 19 saranno attivi stand gastronomici e bar, mentre il palco sabato si accenderà con l’energia della Vasco Rossi Tribute Band e domenica con i RAD1, pronti a far cantare e ballare il pubblico sotto le stelle.

Sabato 5 luglio il Parco Feste di Castana ospita la seconda serata di Oltrerock, festival musicale immerso nel verde delle colline dell’Oltrepò. Dalle 19 saliranno sul palco i Gallus (UK, anthem post-punk), Ta Ga Da (dancepunk da Padova), Kokadame (punk rock dalla Val Tidone) e Veneregommosa (pop punk da Arezzo), seguiti dall’afterparty con Manduria, un travolgente one-man-show weird’n’roll. In programma anche mercatino DIY, vinili, serigrafie, birre artigianali, vino e cucina della Pro Loco. Ingresso a offerta libera. Prenotazioni tavoli cena: 333.8018955 (Federico), 335.6585503 (Filippo).

Sabato 5 luglio a Mornico Losana si balla sotto le stelle con una serata dedicata ai ritmi latino-americani. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco e promette musica coinvolgente, atmosfera festosa e tanta voglia di divertirsi in compagnia. Ingresso libero.

Sabato 5 luglio a Stradella torna l’appuntamento settimanale con Caffè Concerto, la rassegna estiva che porta la musica tra le vie del centro. Dalle ore 21.00 alle 00.30 locali, bar e ristoranti si animeranno con concerti dal vivo e i negozi resteranno aperti per lo shopping serale. L’iniziativa, in programma ogni sabato fino al 23 agosto, è organizzata da Promoltrepò con il patrocinio del Comune e il supporto di Confcommercio. Una serata perfetta per vivere la città sotto le stelle, tra atmosfera vivace e buona musica. Ingresso libero.

Domenica 6 luglio Redavalle invita tutti a “fare un salto in paese” con un pomeriggio ricco di animazione, sapori locali e musica, nell’area del Parco Feste di via Garibaldi 14. Dalle 16 iniziano le attività con artigianato, street food agricolo e stand gastronomici, mentre alle 16.30 è previsto uno spettacolo per bambini con i Clown di Corsia Voghera ODV. Dalle ore 19.30 la serata prosegue in allegria con lo show musicale dal vivo dei The DILF.

Domenica 6 luglio, alle 21, il cortile del Museo Kosmos dell’Università di Pavia si trasformerà in un’arena di immagini e storie per la Serata Finale di VideoSlam 2025 – Battaglie, il concorso di cortometraggi che ha coinvolto la città come un vero e proprio laboratorio di resistenza creativa. Dopo mesi di proiezioni, laboratori e incontri nei luoghi più vivi di Pavia – dalle scuole alle piazze – venti opere finaliste si contenderanno il titolo sotto il cielo d’estate..  Ad accogliere il pubblico, un angolo ristoro allestito sotto gli alberi del cortile, per accompagnare una serata che unisce cinema indipendente, riflessione sociale e convivialità. L’ingresso è gratuito, apertura cancelli dalle 20.30.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi