3 Luglio 2025
17:55
Zecche: a Pavia 1 su 3 positiva a patogeni. ATS e IZSLER rinnovano l’appello alla prevenzione
PAVIA – Con l’arrivo dell’estate torna l’allerta zecche: l’ATS di Pavia, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), rinnova l’invito alla popolazione a proteggersi durante le attività all’aria aperta e ad agire tempestivamente in caso di morso.
Nel 2024, grazie al programma di monitoraggio attivo sul territorio, sono stati raccolti 71 campioni di zecca, di cui 26 – pari al 36,6% – sono risultati positivi a patogeni in grado di causare malattie anche gravi come la malattia di Lyme, l’encefalite da zecche (TBE), la rickettsiosi e la tularemia. La diffusione dei parassiti è favorita dalle alte temperature, con presenze sempre più frequenti in boschi, prati, giardini e aree rurali.
ATS invita i cittadini a usare repellenti, indossare abbigliamento protettivo e controllare attentamente il corpo al rientro da ogni uscita. In caso di morso, la zecca va rimossa con una pinzetta e conferita in uno dei centri di raccolta indicati da ATS, insieme all’apposito modulo scaricabile online. Il campione verrà analizzato da IZSLER e l’esito comunicato da un operatore sanitario che valuterà il rischio e la necessità di eventuale terapia.
“La tempestività è cruciale per prevenire complicazioni – spiega la direttrice generale di ATS Lorella Cecconami – e ogni morso va seguito con attenzione, disinfettando la zona e monitorando per 30-40 giorni. In caso di eritema, febbre o malessere, è importante consultare subito il medico di famiglia.”
Il messaggio chiave è chiaro: prevenzione, attenzione e rapidità d’intervento sono le armi più efficaci contro un pericolo silenzioso ma reale, che ogni estate si ripresenta con forza nel territorio pavese.