Autore Redazione
lunedì
7 Luglio 2025
05:14
Condividi
Cronaca - Pavia

A Pavia addio al canone per la raccolta porta a porta del verde. Dal 1° ottobre sarà gratuita 

A Pavia addio al canone per la raccolta porta a porta del verde. Dal 1° ottobre sarà gratuita 

PAVIA – Buone notizie per i cittadini di Pavia: da mercoledì 1° ottobre 2025 sarà abolito il pagamento del canone annuale di 100 euro per il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti vegetali, ovvero sfalci erbosi e foglie. L’annuncio arriva dal Comune di Pavia e da ASM Pavia, che confermano l’avvio del nuovo sistema gratuito per tutte le utenze domestiche, sia singole che condominiali.

Per gli utenti già iscritti non sarà necessario alcun adempimento: il servizio, attivo da febbraio a novembre compresi, verrà rinnovato automaticamente ogni anno, mantenendo le modalità operative e il giorno di raccolta già assegnato, salvo disdetta, che potrà essere comunicata via e-mail all’indirizzo vegetalepavia@asm.pv.it. Rimarrà a pagamento esclusivamente l’eventuale acquisto di nuovi contenitori per l’esposizione dei rifiuti vegetali, forniti da ASM Pavia e dotati di chip identificativo. Solo tali contenitori saranno regolarmente svuotati. Per farne richiesta è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta, disponibile sul sito www.asm.pv.it, che dovrà successivamente essere inoltrato all’indirizzo e-mail vegetalepavia@asm.pv.it, con allegata la ricevuta del bonifico bancario. Sono due le opzioni disponibili: carrellato da 240 litri (al costo di 50 euro cad.) e/o cassonetto da 660 litri (al costo di 190 euro cad.).

Per coloro che intendono aderire al servizio per la prima volta, sarà invece necessaria la compilazione di un diverso modulo di richiesta, sempre disponibile sul sito www.asm.pv.it ,che dovrà successivamente essere inoltrato all’indirizzo e-mail vegetalepavia@asm.pv.it, con allegata la ricevuta del bonifico bancario relativo all’acquisto dei contenitori selezionati. Una volta completata la procedura, l’utente riceverà via e-mail le indicazioni relative alle modalità di ritiro o consegna dei contenitori e al giorno previsto per l’esposizione settimanale dei rifiuti vegetali.

I contenitori dovranno essere esposti dopo le ore 22 del giorno precedente ed entro le ore 6 del giorno del ritiro. Non è consentito l’uso di sacchi o sacchetti, né il conferimento di terra o pietre; è tuttavia ammessa l’esposizione di un massimo di tre fascine di potature accanto al contenitore. Il servizio non sarà attivo nei giorni festivi.

Per ogni ulteriore informazione è attivo il numero verde 800.193.890, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30.

“Prosegue la collaborazione fattiva con Asm per migliorare i servizi e venire incontro alle esigenze dei cittadini”, commenta la Vice Sindaco Alice Moggi, “era un impegno che come amministrazione avevamo preso e sono contenta si sia raggiunto l’obiettivo. Un altro passo verso un servizio più efficiente e più vicino ai cittadini. La cura per la città e il miglioramento del decoro sono un punto importante su cui stiamo lavorando con Asm, il passaggio successivo sarà la rimozione delle campane del vetro, e ci aspettiamo che anche i cittadini facciano la loro parte”

“Come Amministrazione siamo molto felici che finalmente a Pavia parta il nuovo servizio gratuito di raccolta porta a porta del verde”, commenta l’Assessore all’ambiente Lorenzo Goppa, “un’iniziativa pensata per semplificare la gestione dei rifiuti vegetali domestici e incentivare comportamenti sostenibili tra i cittadini. L’introduzione di questo servizio si affianca al grande successo dell’Ecomobile del Verde, che da marzo a maggio ha registrato 1.477 utenti, raccogliendo 28.110 kg di verde e 10.380 kg di Ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), dimostrando l’efficacia e l’utilità di strumenti di raccolta dedicati e vicini ai cittadini. Con il nuovo porta a porta del verde, l’amministrazione conferma l’impegno per una città più pulita, efficiente e attenta all’ambiente, ma soprattutto migliora l’annoso problema del conferimento del verde, che da anni affliggeva moltissimi cittadini rimasti inascoltati”.

Condividi