8 Luglio 2025
15:42
Cassolnovo, Casa e Tenuta Perego entra nel patrimonio FAI: accordo firmato per tutela e valorizzazione
CASSOLNOVO – La Casa e Tenuta Perego di Villareale, frazione di Cassolnovo diventerà un nuovo gioiello del Fondo per l’Ambiente Italiano. A Palazzo Lombardia, è stato firmato il protocollo d’intesa tra FAI, Regione Lombardia, Parco Lombardo Valle del Ticino e Comune di Cassolnovo per garantire tutela, valorizzazione e apertura al pubblico di questa prestigiosa dimora donata nel 2020 dall’architetto Filippo Perego di Cremnago.
“È con immenso piacere – ha sottolineato Filippo Perego di Cremnago – che vedo così diversi e importanti Enti incontrarsi per condividere un comune impegno riguardo la dimora che con tanto affetto ed entusiasmo ho voluto donare al FAI. Collaboro con questa importante realtà nazionale fin dalla sua fondazione e, conoscendo i beni gestiti, sono orgoglioso che anche la mia “cascina” di Villareale di Cassolnovo possa ora entrare a far parte di questo patrimonio, offrendosi alla fruizione della collettività. Sarei stato felice di conoscere tutti i protagonisti di questa intesa a Villareale, in modo da raccontare personalmente la storia di questa antica cascina. Purtroppo un imprevisto malanno non mi consente di essere con voi fisicamente, ma solo con lo spirito. Uno spirito di gratitudine verso Voi tutti che, con le Vostre attività, continuate a sostenere ambiti che talvolta sembrano essere bistrattati: la tutela del patrimonio artistico, ambientale e culturale. Come sappiamo, non sono sufficienti lo spirito di iniziativa dei donatori e le indubbie e consolidate competenze del FAI per raggiungere risultati duraturi. Ed è proprio per questo che sono entusiasta di questo protocollo d’intesa, che conferma l’impegno anche degli Enti pubblici, alleati indispensabili per una valorizzazione stabile e condivisa, non solo della tenuta, ma del territorio nel suo insieme. Ringrazio la Regione Lombardia, l’Ente Parco del Ticino, il Comune di Cassolnovo e, ovviamente, il FAI, per il contributo che anche in questo contesto sapranno fornire allo sviluppo territoriale” .
Il complesso, situato nella Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano, comprende 48 ettari di terreno agricolo, di cui 36 coltivati a riso, e custodisce arredi e collezioni che raccontano l’attività progettuale di Perego, figura centrale nel design italiano del Novecento.
Il progetto prevede la creazione di una casa-museo, spazi didattici, un punto informativo sul territorio e la valorizzazione agricola delle risaie, unendo tradizione e innovazione. “Un esempio virtuoso di sinergia istituzionale – ha commentato Marco Magnifico, presidente FAI – per restituire alla collettività un bene culturale unico, in armonia con l’ambiente e la storia del paesaggio lombardo”..
Soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale Francesca Caruso, del presidente del Parco Ticino Ismaele Rognoni e del sindaco Luigi Parolo, che ha definito il progetto “un modello di gestione eco-sostenibile capace di custodire il passato e generare sviluppo per il futuro“. L’intesa ha durata triennale e rappresenta un’opportunità concreta di rilancio culturale e ambientale per tutto il territorio.