25 Luglio 2025
17:47
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio
PROVINCIA DI PAVIA – Cinema sotto le stelle, sapori dal mondo e tanta musica e divertimento questo fine settimana in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 26 e domenica 27 luglio.
Sabato 26 luglio il Parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme ospita la seconda serata della 20ª Fiesta Andalusa, appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e l’atmosfera della Spagna. Dalle 19.30 si potrà gustare una cena a base di paella, sangria e fritto misto, a cura della Pro Loco. A seguire, lo spettacolo equestre messo in scena dall’ASD L’Equinozio con il maestro Roberto Bruno sarà accompagnato da esibizioni di danza classica e moderna della compagnia Arte Danza, in un viaggio emozionante tra le luci e le suggestioni dell’Andalusia. Musica dal vivo con Lore. Info e prenotazioni al 3484760435.
Sabato 26 luglio il campo sportivo di Bagnaria si trasforma in un angolo di Messico per una serata dal sapore esotico tra musica dal vivo, piatti tex-mex e puro divertimento. La “Festa Messicana”, a ingresso gratuito, inizierà con una cena accompagnata dalle coinvolgenti melodie dei mariachi e da una scenografia a tema che trasporterà i partecipanti nel cuore del Centro America. Il menù propone fajitas, nachos, chili e specialità messicane da gustare in compagnia. Dopo cena ci si potrà mettere alla prova con il toro meccanico e ballare fino a notte fonda con DJ Doc e Baz sulle note dance anni ’90. L’ingresso sarà da via Primo Maggio, mentre l’area parcheggio si trova su via Peschiera. Per la cena è obbligatoria la prenotazione ( 3519376004 o 3342328406, oppure via Instagram su @proloco_bagnaria).
Il Festival del Carmine 2025 si prepara a chiudere in bellezza. Sabato, alle 21, riflettori in Piazza del Carmine a Pavia saranno puntati sul grande tributo ai Pooh, per una serata tutta da cantare dedicata alla storica band italiana. La partecipazione è libera.
Da sabato 26 a lunedì 28 luglio Oliva Gessi si anima con tre serate da non perdere nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Sabato 26 luglio alle 21.15 spazio al “Teatro sotto le stelle”: la compagnia G74 presenta la nuova commedia dialettale “Pán e Nus, Mangià da Spus”, per una serata all’insegna del divertimento e della tradizione. Domenica 27 luglio, alle 20, apericena e a seguire, dalle 21.15, il concerto del ciclo “I Pomeriggi Musicali”, nell’ambito del Festival Ultrapadum. Lunedì 28 luglio si chiude in bellezza con una serata gastronomica e danzante accompagnata dall’orchestra Giorgio Villani. Prenotazioni via WhatsApp ai numeri 3343775874 e 3280320063.
Sabato 26 luglio, in Piazza del Municipio a Romagnese, torna l’appuntamento con “Borghi al Cinema – Mondi in pellicola e di carta”, una serata all’insegna della cultura e dell’inclusione. Si comincia alle 21 con il circolo di lettura dedicato al libro “Sono nato così, ma non ditelo in giro” di Mattia Muratore, un racconto autobiografico capace di mescolare ironia e profondità. A seguire, dalle 21.30, verrà proiettato il film “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, una commedia spagnola che affronta con leggerezza e umanità il tema della disabilità. L’ingresso è libero.
Sabato 26 luglio Castana si anima con una serata all’insegna della buona cucina e della musica dal vivo. Si cena con il tradizionale fritto misto, mentre il palco ospiterà il concerto degli i-Dool, band pop rock che farà rivivere i grandi successi degli anni Settanta e Ottanta. Prenotazioni per la cena ai numeri: 3338018955 o 3356585503.
Anche sabato 26 luglio, il centro storico di Stradella torna a riempirsi di musica ed energia grazie a “Caffè Concerto”, la rassegna estiva che porta la musica dal vivo tra le vie della città. Dalle 21 i locali si animano con concerti e intrattenimento, mentre i negozi restano aperti per lo shopping serale. Un’occasione perfetta per vivere il centro tra divertimento e socialità, all’interno di un’iniziativa promossa con il patrocinio del Comune.
Sabato 26 luglio, alle 21, all’interno della rassegna “Voghera Estate 2025”, il Cortile dell’ex Caserma di Cavalleria ospita “Voghera in scena“, una serata di animazione comica e performance artistiche con un personaggio a sorpresa. Chiunque voglia cantare, ballare, recitare o esibirsi può salire sul palco: l’iscrizione è gratuita e aperta a tutte le età. L’ingresso è libero, con servizio ristoro attivo. Accesso pedonale da via Kennedy 1 e via Gramsci 1. È possibile prenotare la propria esibizione e consultare il regolamento su www.operazioneartisti.com.
Sabato 26 luglio alle 21.15, la terrazza panoramica di Villa Meroni a Porana ospita “Notturni in Villa – Candle Light”, un concerto per due violini e pianoforte immerso in un’atmosfera intima e multisensoriale. Protagonisti Luca Torciani, Maria Grazia Guerra e Leonarda Tomarchio, con la partecipazione del tenore Cherubino Boscolo. Tra le note di Queen, Beatles, Piazzolla e Morricone, la serata è dedicata anche al ricordo di due amici cari e alla raccolta fondi per il restauro della cella campanaria della Chiesa di San Crispino. Prenotazione consigliata via WhatsApp al 389.2566296 o via mail a info@poranaeventi.it.
Fino al 29 luglio torna l’atteso evento estivo di Dorno con un programma ricco di serate per tutti i gusti. Sabato 26 luglio è in programma la “Sant’Anna Fashion Night” sfilata sotto le stelle animata dal gruppo Capo2. Domenica 27 dalle 19.30 spazio alla 21ª Festa della Pizza (prenotazione obbligatoria al 333.6860308 o 392.2192168), seguita alle 21.30 dalla musica della Big Box Band.
Domenica 27 luglio alle 17 salpa dal pontile del ristorante AvamPOsto Sul Grande Fiume, in località San Pietro a Portalbera, una gita in barca unica per scoprire le meraviglie naturalistiche del Po. L’escursione, pensata per chi desidera vivere un pomeriggio immerso nella quiete e nella bellezza del Grande Fiume, offre scorci suggestivi e momenti di puro relax. Il biglietto costa 15 euro e la prenotazione è obbligatoria su www.navigarefiumepo.it oppure al numero 338.8906161.
A Vigevano continua la rassegna “Cinema in Castello” che porta il grande schermo nella suggestiva Cavallerizza del Castello, con accesso da via Rocca Vecchia. Al calar della sera (tra le 21 e le 21.40), sabato 26 luglio verrà proiettato “Nosferatu” di Robert Eggers, remake visionario dell’horror classico con Aaron Taylor-Johnson e Lily-Rose Depp, tra atmosfere gotiche e tensione psicologica. Domenica 27 luglio spazio al cinema d’autore iraniano con “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, potente racconto di oppressione e dissenso ambientato nell’Iran contemporaneo. Il biglietto d’ingresso è di 8,50 euro, ridotto a 5 euro con tessere Movip Card, Movie+ e Sistema Bibliotecario. Alcuni titoli aderiscono alla promozione “Cinema Revolution” con ingresso a 3,50 euro. Non è richiesta prenotazione anticipata.