Autore Redazione
venerdì
8 Agosto 2025
05:08
Condividi
Cronaca - Pavia

Pavia capitale dei Collegi: boom di domande e sempre più attrattiva per studenti italiani e stranieri

Pavia capitale dei Collegi: boom di domande e sempre più attrattiva per studenti italiani e stranieri

PAVIA – Pavia si conferma città universitaria d’eccellenza grazie al suo modello collegiale unico in Italia. A testimoniarlo sono i numeri delle domande per l’accesso ai Collegi dell’EDiSU (Ente per il Diritto allo Studio Universitario), chiuse il 5 agosto scorso: ben 1.343 richieste, in crescita del 13,9% rispetto all’anno precedente. Un dato che consolida una tendenza positiva costante da almeno cinque anni e che, rispetto a un decennio fa, rappresenta un aumento quasi triplo.

Secondo il presidente di EDiSU Francesco Rigano, questo successo riflette l’efficienza gestionale e l’attrattività del modello formativo pavese: i collegi non sono solo alloggi, ma vere e proprie comunità educative che accompagnano lo sviluppo umano e accademico degli studenti. Lo conferma anche la forte presenza femminile (753 domande, +21,4%) e il bilanciamento tra studenti italiani (656, +19,5%) e stranieri (687, +9%).

Particolare interesse è stato rilevato per i percorsi scientifico-tecnologici e per Medicina e Chirurgia, corso per cui Pavia ha ricevuto il riconoscimento del Censis come migliore d’Italia: le domande ai collegi da parte di aspiranti studenti di medicina sono passate da 112 a 172.

Il Rettore Francesco Svelto sottolinea come la città stia diventando sempre più un campus universitario allargato, con investimenti sul patrimonio edilizio e nuovi progetti in cantiere. Tra questi, la ristrutturazione del Collegio Castiglioni Brugnatelli, il recupero dell’ex edificio Mondino e l’acquisizione del Collegio Don Bosco grazie a fondi PNRR. I lavori di riqualificazione del Collegio Spallanzani, completati nel 2025, segnano un ulteriore passo verso una rete sempre più moderna ed efficiente.

Ma il valore aggiunto dei collegi sta anche nelle attività culturali e formative: dal progetto “L’Università nei Collegi” all’inclusione di studenti con disabilità, dalle iniziative promosse dalle associazioni degli ex alunni fino alle competizioni sportive intercollegiali. E simbolo di questa vitalità è la “Caccia al Tesoro”, evento che anima l’intera città.

Condividi