Autore Redazione
domenica
31 Agosto 2025
07:11
Condividi
Cronaca - News Pop Today - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Pavia

A Pavia filosofia con “Furore” nell’arte e nel giornalismo

A Pavia filosofia con “Furore” nell’arte e nel giornalismo

PAVIA – È stata presentata l’edizione zero di Fragore: rompiamo il silenzio, il nuovo festival promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia. L’iniziativa nasce per dare spazio al pensiero femminile nella filosofia, nell’arte e nel giornalismo, stimolando confronto e interscambio con altri ambiti culturali e sociali.

Dal 16 al 21 settembre, nel cortile di Palazzo Broletto, si alterneranno conferenze, spettacoli teatrali e incontri dedicati a parità, disuguaglianze e violenza di genere. Il momento centrale sarà il concerto di Giulia Mei, in programma il 19 settembre: al mattino l’artista incontrerà gli studenti delle scuole superiori e alla sera si esibirà in un live gratuito aperto alla cittadinanza.

Il programma propone linguaggi diversi per affrontare temi complessi: dalla presentazione di libri come “Filosofia di Barbie” con Silvia Grasso e Carolina Capria, al focus su femminicidi con Anna Bardazzi, Silvia Grasso e Paola Tavazzi, fino allo spettacolo teatrale “Io Sono”, realizzato dalle associazioni Antigone Pavia APS e Cooperativa LiberaMente.

Riguadagnare spazio sottratto per lungo tempo e raccontare la propria visione del mondo nelle arti e nelle scienze, affrontando anche discriminazioni e violenza di genere: questo ci proponiamo di realizzare con Fragore” ha spiegato l’assessora Alessandra Fuccillo, che guarda già a un festival permanente, capace di crescere nei prossimi anni.

IL PROGRAMMA

16 settembre

ore 18:00  – Presentazione del  libro “Filosofia di Barbie” con Silvia Grasso e Carolina Capria;

ore 21:00 – Presentazione del libro “Prevenire la violenza di genere e oltre – una prospettiva multidisciplinare”, con Enrica Chiappero, Maria Assunta Zanetti e Silvia Illari del Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere e Diversità MERGED dell’Università degli Studi di Pavia;

17 settembre

ore 21:00  – Presentazione del podcast “La città d’amianto” di Sara Poma e con Cesare Zizza

18 settembre

ore 18:00  –   Spettacolo “ Stand – Up? Comedy! Comicità a quattro ruote”, esito del progetto europeo It Starts With Me, a cura di Associazione Calypso – il teatro per il sociale

ore 21:00  – “Dalla violenza di genere ai femminicidi. Il caso di Gisèle Pelicot”, con Anna Bardazzi, Silvia Grasso e Paola Tavazzi

19 settembre

ore 10:30 – Intervento di Giulia Mei con gli studenti e studentesse degli istituti scolastici secondari di secondo grado cittadini;

ore 21:00 – Concerto – ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – di Giulia Mei

21 settembre

ore 21:00 – Spettacolo “Io Sono” – esito laboratorio teatrale “L’Arte di generare al femminile” a cura di Antigone Pavia APS e Cooperativa LiberaMente – Percorsi di donne contro la violenza Onlus

Condividi