Autore Redazione
venerdì
5 Settembre 2025
17:29
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Pavia

Gli eventi da non perdere questo weekend 5-7 settembre in provincia di Pavia

Gli eventi da non perdere questo weekend 5-7 settembre in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Il weekend del 5, 6 e 7 settembre porta in Oltrepò e Lomellina un calendario ricco di eventi tra tradizione, cultura e buona cucina.

A Pavia, fino al 7 settembre, la città si accende con la Festa del Ticino 2025. Tra i protagonisti lo Storico Mercato Europeo in Viale XI Febbraio con street food, prodotti tipici e artigianato internazionale. Sabato 6 settembre musica in centro con la Notte Bianca, mentre domenica 7 settembre alle 22 l’Area Vul ospita lo spettacolo piromusicale che unirà fuochi e musica in un grande show sul fiume. Per l’occasione a Pavia, sempre questo sabato 6 settembre, il Museo per la Storia dell’Università apre in via straordinaria dalle 17.30 alle 23 con la “Notte Bianca al Museo”. Alle 18 visita guidata ai cortili e alla mostra temporanea.

A Valle Lomellina, dal 5 al 7 settembre, la Sagra della Lumaca e del Riso Lomellino porta in tavola ricette uniche. Il menù spazia dagli antipasti con lumache, allo speciale arancino ripieno, fino ai tagliolini al pesto e al risotto lomellino. Nei secondi le lumache sono protagoniste in diverse versioni accompagnate dalla polenta, insieme a cinghiale, salamelle e prosciutto alla piastra. Non manca la crostata con marmellate miste per chiudere il pasto.

A Sartirana Lomellina, dal 5 al 7 settembre, si celebra la 53ª Sagra della Rana. Venerdì cena con serata musicale e birra a volontà, sabato serata danzante con la Stefano Siena Band. Domenica bancarelle, il secondo raduno di auto e moto d’epoca, la mostra fotografica di Franco Paroli e il rinfresco offerto da Emergency. La cucina resta aperta sia a pranzo che a cena e la chiusura è affidata alla Romanet Band.

A Volpedo, sabato 6 settembre prende il via la Biennale Pellizza 2025 dal titolo “Le forze primigenie della natura”. Alle 16.30 in Piazza Quarto Stato la presentazione e l’inaugurazione della mostra “Pellizza e la montagna”, visitabile fino al 13 ottobre nello Studio del pittore. Alle 18 in Piazzetta Migranti spazio alla musica tradizionale delle Quattro Province con piffero e fisarmonica. Domenica 7 settembre, alle 21, la piazza ospita la proiezione del film “Pellizza pittore di Volpedo” di Francesco Fei, alla presenza del regista, con musiche dal vivo di Luca Borgia.

A Pietra de’ Giorgi, sabato 6 settembre dalle 18, la Festa dell’Uva anima Piazza Unità d’Italia con cena a 15 euro (bevande escluse) che propone antipasto di salumi, trippa e dolce. La serata è accompagnata dall’esibizione della band Nicola Nuovi Orizzonti e dall’esposizione con degustazione di vini del territorio. Prenotazioni al 3356958260 (Renato) o 3384231833 (Massimo).

A Fresonara sabato 6 e domenica 7 settembre torna la Sagra della Polenta al campo sportivo. Si cena dalle 19 e domenica anche a pranzo dalle 12, con la polenta servita in diverse varianti: dai funghi allo spezzatino, fino ai condimenti più rustici. Domenica l’appuntamento si arricchisce con il raduno di trattori d’epoca.

A Ceretto Lomellina, nello stesso weekend, spazio alla Sagra dell’Anatra. Nel menù piatti come l’anatra al forno, il ragù e la porchetta d’anatra, serviti ogni sera dalle 19.30 e domenica anche a pranzo. Venerdì intrattenimento con Pietro Galassi, sabato con Luca Panama e spettacolo pirotecnico, domenica musica con la Family Band e il concerto “Non solo Sanremo”.

A Sant’Alessio con Vialone, domenica 7 settembre, torna la Festa del Riso – Spighe Verdi. La giornata inizia alle 10 con la ciclostorica “La Viscontea”, seguita dalla messa delle 11.30 e dal pranzo risottata nel cortile interno di Cascina Vialone. Alle 15 conferenza sulla sostenibilità agricola, anteprima di mostra e inaugurazione della Pila del Riso.

A Menconico, domenica 7 settembre, torna la Festa del Tartufo. Alle 10 passeggiata nel bosco con guida naturalistica, alle 11 visita alla tartufaia coltivata, alle 12.30 pranzo a base di piatti tipici al tartufo con lo chef Andrea Puntara e la sua equipe. Nel pomeriggio spazio alla gara amatoriale di ricerca del tartufo con i cani, con premiazione alle 16.30. Bancarelle e musica dal vivo per tutta la giornata.

A Varzi, fino al 7 settembre, prosegue il Varzi Festival. Venerdì 5 settembre alle 21.30 al Parco di Villa Mangini è la volta di Pamela Villoresi e Danilo Rea con lo spettacolo “Terra”, sabato 6 concerto dei Barocchisti con musiche di Antonio Vivaldi, domenica 7 alle 21.30 Paolo Ciavarro e Giorgia Ricotti concludono il festival con “Quick Visit – Il Festival per i Cammini”.

A Salice Terme gli amanti dello shopping potranno sbizzarrirsi con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Le bancarelle con prodotti di qualità saranno in via delle terme fino alle 19 per proporre scarpe, borse, abiti, artigianato fiorentino e molto altro.

In Lomellina, domenica 7 settembre, torna anche l’iniziativa “La piccola Loira”. Alle 11 visita guidata alla Pila di Sartirana, antico magazzino di stoccaggio del riso con corte rurale e la collezione permanente dello stilista Ken Scott. Alle 15.30 appuntamento al Castello di Scaldasole per una visita alla corte e agli interni. Costo 17 euro, ridotto 5 euro dai 10 ai 16 anni, gratuito fino a 9 anni. Info al 3287816360 (Ecomuseo) o 335285956 (Oltre Confine).

Infine, a Mede, da domenica 7 a domenica 14 settembre, spazio al 41° Palio d’lä Ciaramèla, tradizionale sfida che coinvolge lo Stadio U. Fantelli e il centro storico con giochi, sfilate e momenti conviviali. Questa domenica 7 settembre apre il programma il Palio Donne.

Condividi