Autore Redazione
giovedì
4 Settembre 2025
06:20
Condividi
Cronaca - Pavia

La Lomellina come la Loira anche con visori virtuali e nuovi strumenti sul web

La Lomellina come la Loira anche con visori virtuali e nuovi strumenti sul web

PAVIA – Non è solo un progetto culturale, ma un nuovo modo di raccontare la Lomellina tra memorie antiche e paesaggi unici. Con una conferenza che ha segnato l’avvio ufficiale, è partito “Aironi tra castelli, risaie e abbazie”, promosso dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino e finanziato dal bando regionale InnovaCultura.

All’incontro hanno partecipato l’Assessore regionale Elena Lucchini, il sottosegretario Ruggero Invernizzi, il consigliere regionale Andrea Sala, il vice presidente della Provincia di Pavia Serafino Carnia e diversi sindaci della zona. La mattinata si è aperta con la firma del protocollo di cooperazione tra Ecomuseo, Sistema Bibliotecario della Lomellina e guide turistiche locali, per creare una rete stabile di valorizzazione del territorio.

Tra i risultati presentati, il nuovo sito web dell’Ecomuseo e la piattaforma digitale “La valigia della memoria”, archivio aperto a foto, ricordi e testimonianze dei cittadini. Uno strumento che invita a costruire insieme la memoria collettiva del territorio.

Il progetto guarda anche al futuro con strumenti innovativi: visori di realtà virtuale per “sorvolare” castelli e abbazie, un totem interattivo con protagonista l’airone Pachito, mascotte del progetto, e contenuti digitali pensati per incuriosire i più giovani e accompagnare fiere ed eventi.

«Con questo progetto – ha spiegato il presidente dell’Ecomuseo Francesco Berzeroabbiamo voluto aprire nuovi spazi di partecipazione. La Valigia della memoria è la concretizzazione di un percorso che rende i cittadini co-autori della narrazione del territorio».

Nei mesi scorsi anche i social hanno contribuito a comporre un mosaico corale della Lomellina, con immagini e storie condivise dai Comuni. Castelli medievali, risaie e abbazie dialogano così con il digitale, in un equilibrio tra tradizione e innovazione che restituisce al territorio la sua identità più autentica.

Condividi