5 Settembre 2025
06:21
È il giorno di Lapalisse: la mostra reinterpreta la Battaglia di Pavia
PAVIA – Verrà inaugurata oggi, giovedì 4 settembre 2025, nello Spazio Arti Contemporanee del Broletto la mostra “Lapalisse – 31×1525”, curata da Alberto Mattia Martini e organizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali.
La rassegna pittorica – che si avvale della curatela scientifica di Alberto Mattia Martini – si propone di interpretare e ricordare l’evento della Battaglia in chiave contemporanea attraverso il lavoro e la ricerca di artisti che operano da anni sul territorio nazionale e internazionale.
«Il titolo della mostra “Lapalisse – 31×1525, la Battaglia di Pavia” gioca su di un doppio livello: da un lato La Palice, il valoroso condottiero caduto in battaglia, dall’altro “lapalissiano”, termine divenuto sinonimo di ovvietà, verità talmente palesi da risultare assurde – dichiara il curatore, Alberto Mattia Martini. Un corto circuito semantico che l’arte contemporanea è ben attrezzata ad esplorare; l’ironia, l’ambiguità, la dissimulazione e la provocazione sono oggi strumenti critici quanto lo erano le spade e gli archibugi di allora».
In mostra opere di David Bacter, Alberto Barbieri, Davide Baroggi, Corrado Bonomi, Dario Brevi, Massimo Caccia, Elisa Cella, Gianni Cella, Marco Circhirillo, Salvatore Falci, Davide Ferro, Enzo Fiore, Patrizia Fruci, Loredana Galante, Peter Hide 311065, Gabriele Lamberti, Lula (Luciana Casatti), Nico Mingozzi, Fabrizio Molinario, Andrej Mussa, Franco Mussida, Lele Picà, Isabella Rigamonti, Massimo Romani, Michael Rotondi, Enzo Rullo, Leonardo Santoli, Giovanni Sesia, Daniela Tosetti, Caterina Tosoni, Vittorio Valente.
«Al Broletto – prosegue Martini – si dà appuntamento un gruppo eterogeneo di artisti che si confrontano, ciascuno secondo la propria poetica, con i temi che scaturiscono dalla memoria di quel 1525. Gli artisti tessono una trama di riflessioni che intrecciano guerra ed identità, storia e presente, memoria e mito; la mostra infatti non tratta semplicemente una rievocazione o una celebrazione. Gli oltre trenta artisti coinvolti, provenienti da linguaggi, generazioni e percorsi differenti, danno corpo a una riflessione corale e plurale sull’assurdità della guerra, sull’ambiguità della verità e sull’uso politico della memoria».
Lapalisse 31×1525. La Battaglia di Pavia
Spazio Arti contemporanee del Broletto
Inaugurazione giovedì 4 settembre ore 17.30
La mostra sarà aperta fino al 28 settembre con il seguente calendario:
da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
ingresso libero
info: cultura@comune.pv.it