Autore Redazione
martedì
9 Settembre 2025
13:57
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Pavia

È già teatro al Fraschini con “Preludio d’Autunno”

È già teatro al Fraschini con “Preludio d’Autunno”

PAVIA – Il Teatro Fraschini di Pavia anticipa la stagione teatrale già a settembre con la rassegna musicalePreludi d’Autunno”, da sempre concepita come entrée della Stagione d’opera del teatro lirico di tradizione. Giunta alla quarta edizione, la rassegna prevede cinque appuntamenti a partire dal 13 settembre per chiudere il 27, con l’ultimo concerto. 

Sabato 13 settembre si aprirà con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con Haydn e Beethoven, la Sinfonia n° 3, L’Eroica,  diretti da Nicolò Jacopo Suppa. Mercoledì 17 settembre Giulio Prandi con il Coro Ghislieri e l’Ensemble UtFaSol proporrà un concerto con le musiche di Palestrina. La Sinfonica di Milano tornerà invece con Boléro (musiche di Bizet, Berio, de Falla, Ravel) sotto la direzione di Emmanuel Tjeknavorian, vincitore del premio Abbiati 2024 (uno dei premi più importanti per il teatro musicale e operistico, paragonabile a degli oscar) come Miglior direttore, domenica 21 settembre. La serata avrà come ospite la mezzosoprano Mara Gaudenzi.

Mercoledì 24 settembre Elegie, un concerto con musiche di P. I. Čajkovskij e R. Strauss diretto da Danilo Rossi e con le coreografie di Oliviero Bifulco.  Infine sabato 27 settembre l’Orchestra Filarmonica Italiana eseguirà Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn, voce recitante Elio, direzione Maestro Jacopo Brusa.

Costruito sulla base di un dialogo a distanza tra diversi stili esecutivi, generi, qualità di orchestrazioni e discipline artistiche, il programma include opere sinfoniche, cameristiche, corali di musica sacra. Anche quest’anno, non mancherà un’incursione nella danza e nella recitazione. Nell’ultimo appuntamento anche un ospite d’eccezione: ELIO di Elio e Le Storie Tese, che sarà la voce narrante del concerto dedicato a Sogno d’una notte di mezz’estate di Mendelssohn – Shakespeare.

“Siamo davvero contenti di ricominciare a produrre bellezza per la nostra comunità”commenta Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini. Di anno in anno, infatti, si ingrandisce il novero degli appassionati che dimostrano di apprezzare le nostre scelte artistiche. Quest’anno c’è una novità. Per la Stagione 2025/2026, abbiamo scelto un filo rosso che ci allinea ai grandi teatri internazionali: il welfare culturale, ovvero una nuova disciplina riconosciuta dall’OMS, che dimostra scientificamente come andare a teatro ed esporsi al bello produca salute e benessere, oltre a creare senso di appartenenza alla comunità. E per noi questi sono valori fondanti che ci motivano e spingono a fare sempre di più e meglio. Proprio per rendere questo concetto estremamente evidente, abbiamo creato l’hashtag #iltuopostodibenessere, con la speranza che un messaggio semplice come questo colpisca il pubblico e lo motivi a varcare la soglia del nostro teatro, con l’idea di regalarsi tempo di arte e bellezza per sostenere il proprio stato di benessere. Una comunità più sana, più coesa”.

Condividi