Autore Redazione
giovedì
11 Settembre 2025
13:46
Condividi
Cronaca - Pavia

A Pavia il valore della mobilità sostenibile va in piazza e in Università

A Pavia il valore della mobilità sostenibile va in piazza e in Università

PAVIA – La mobilità sostenibile a Pavia diventa centrale e sarà promossa attraverso confronti, officine per bici a disposizione dei cittadini, stand informativi e attività di sensibilizzazione. Dal 16 al 22 settembre infatti torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile – SEMS 2025 (16–22 settembre 2025) che avrà come protagonisti l’Università di Pavia – Office for Sustainable Actions (OSA) e il Comune di Pavia. Mercoledì 17 settembre il capoluogo pavese dedicherà una intera giornata alla riflessione e al confronto sui temi della mobilità sostenibile e inclusiva.

I MOMENTI PRINCIPALI

• La trasformazione di Piazza Leonardo da Vinci e del Cortile Teresiano in spazio d’incontro dalle ore 9 alle ore 17. Lo spazio sarà per una giornata luogo di dialogo e partecipazione. Particolare rilievo avrà la Ciclofficina Open a cura dell’Associazione Le Torri, attiva per l’intera giornata, che offrirà ai cittadini la possibilità di effettuare check di controllo e piccole riparazioni immediate (come cambio camera d’aria e registrazione freni), promuovendo così la cultura della mobilità ciclabile e della manutenzione sostenibile. Saranno inoltre presenti stand informativi e laboratori partecipativi per la raccolta di proposte e suggerimenti, realizzati in collaborazione con Comune di Pavia, ATS, SAISD, i progetti “IO RAMPO” e “MISSIONE POSSIBILE” e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con attività di sensibilizzazione dedicate a cittadini ed esercenti.

• Il Convegno “Mobilità per tutti: costruire città sostenibili e inclusive”, che si terrà nell’Aula Volta dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova 65), dalle ore 16 alle ore 18. Il Convegno cercherà di esplorare le sfide e le opportunità legate alla mobilità sostenibile nella città di Pavia. “In un contesto urbano in continua evoluzione, è fondamentale affrontare le problematiche legate alle barriere architettoniche e promuovere l’inclusione, garantendo un transito agevole per tutti: pedoni, ciclisti, persone in carrozzina, anziani e ipovedenti”. Il confronto pubblico sarà aperto dai saluti istituzionali di Alice Moggi, Vicesindaca del Comune di Pavia, del professor Alessandro Reali e sarà moderato da Andrea Zatti, docente dell’Università di Pavia e Referente tecnico del Rettore per la sostenibilità”.
Sono previsti gli interventi di:
Matteo Colleoni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Delegato alla sostenibilità e Mobility Manager, coordinatore del Tavolo tecnico mobility management del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e membro del Comitato di coordinamento della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. I suoi argomenti di ricerca riguardano la struttura e trasformazione delle aree urbane, la mobilità e lo sviluppo sostenibile e le politiche urbane. Il suo contributo sarà dedicato al tema della mobilità sistematica e del mobility management in Italia.
Davide Barbieri (Mobility Manager UNIPV), che presenterà i risultati dell’indagine sugli spostamenti casa–università e rifletterà sulla mobilità sostenibile nell’ambito della comunità universitaria.
Carola Ricci (Università di Pavia), che illustrerà il progetto RISID sulla rigenerazione sostenibile degli spazi universitari e cittadini. Si tratta di un app progettata per facilitare la visita dell’ateneo da parte di persone non vedenti, sottolineando l’importanza della tecnologia nell’abbattimento delle barriere.
Riccardo Berti Nulli (SINTAGMA), con un focus Accessibilità e mobilità alle sedi universitarie: strategie del PUMS. Sintagma S.r.l., è una società di ingegneria con una vasta esperienza nella pianificazione della mobilità sostenibile: Ha sviluppato piani per oltre 100 città italiane (in particolare il primo PUMS, italiano, approvato in Consiglio Comunale nel 2015 per la città di Pordenone) e fa parte del progetto europeo BUMPS.
Silvia Granata (Autoguidovie), con un intervento dedicato al ruolo del trasporto pubblico locale nello sviluppo di una mobilità equa e accessibile.

LE FINALITA’ DELL’INIZIATIVA

1. Analizzare le Sfide della Mobilità Sostenibile: Esaminare le problematiche legate alla mobilità nella città di Pavia, con un focus sulle barriere architettoniche e sull’accessibilità.
2. Promuovere l’Inclusione: Favorire un dialogo su come garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, possano muoversi liberamente e in sicurezza.
3. Presentare Innovazioni Tecnologiche: Illustrare soluzioni tecnologiche, come app e strumenti digitali, che facilitano la mobilità per le persone con disabilità e per gli anziani.
4. Condividere Buone Pratiche: Mettere in luce esempi di successo e strategie efficaci adottate da altre città o istituzioni.
5. Coinvolgere la Comunità: Stimolare la partecipazione attiva di studenti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni nel processo di miglioramento della mobilità urbana.
6. Formulare Raccomandazioni: Sviluppare proposte concrete e raccomandazioni per le politiche locali in materia di mobilità sostenibile.
7. Favorire la Collaborazione: Creare un network di collaborazione tra istituzioni, università e associazioni per affrontare le sfide della mobilità in modo congiunto.
8. Sensibilizzare l’Opinione Pubblica: Aumentare la consapevolezza sui temi della mobilità sostenibile e inclusiva all’interno della comunità.

«Attraverso questo evento – dichiara Silvia Granata, Direttrice Marketing Autoguidovie -, che consolida il rapporto di lunga durata con l’Università di Pavia, confermiamo il nostro ruolo di operatore della mobilità, inteso in una dimensione ampia e consapevole che incorpora la sostenibilità in tutte le sue dimensioni. Partendo da forti alleanze, crediamo nella crescita di un territorio locale, contribuendo con un servizio di qualità a tutto tondo, che include veicoli dotati di facilitazioni a favore dell’accessibilità, attenzione alle categorie più sensibili, politiche di facilitazione per gli studenti e anziani, tecnologie sempre più smart a bordo e non ultimo una flotta sempre più numerosa di veicoli elettrici e basse emissioni per un impatto sull’ambiente. Per muoversi, presente anche l’opzione dei servizi a chiamata, per rispondere a specifiche esigenze di percorso e di orario. Per rendere l’esperienza di viaggio sempre più semplice e digitalizzata, è appena stato introdotto il nuovo sistema di bigliettazione elettronica e resi disponibili i sistemi di pagamento contactless per l’acquisto dei biglietti direttamente a bordo, riducendo il consumo di carta. Desideriamo trasformare il viaggio in autobus in un’abitudine quotidiana, sempre più semplice e diffusa, capace di trasformare per sempre la città e la provincia pavese».

Mobilità sostenibile Pavia 2025

Condividi