Autore Redazione
domenica
14 Settembre 2025
06:51
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Pavia

Non c’è un pianeta B: a Pavia lo spettacolo che fa vedere i rifiuti con altri occhi

Non c’è un pianeta B: a Pavia lo spettacolo che fa vedere i rifiuti con altri occhi

PAVIA –  “Non c’è un pianeta B” e lo dirà anche lo spettacolo previsto a Pavia il 20 settembre 2025. Correre e raccogliere rifiuti, su e giù per l’Italia, per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei rifiuti: è questa la missione di Keep Clean and Run, che è diventata anche una storia da raccontare sul palco.

È Roberto Cavallo, inventore della corsa che dal 2015 – partendo dalle Valle d’Aosta – percorre sentieri e strade di tutto lo stivale, a portare in scena lo spettacolo teatrale, insieme a La Quadrilla Folk Band, gruppo musicale pinerolese che da sempre compone brani dal grande impegno sociale e ambientale.

Lo spettacolo arriva a Pavia sabato 20 settembre alle 20,45 sul palco del Teatro Cesare Volta (piazzale Salvo D’Acquisto 1). L’iniziativa è promossa grazie al supporto di Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, del Comune di Pavia e con la collaborazione di ASM Pavia. La serata fa parte del tour che sta toccando varie località italiane, dalla Valle d’Aosta alla Puglia. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.

Non c’è un pianeta B” è uno spettacolo singolare e plurale allo stesso tempo. Roberto Cavallo è di fatto l’unico attore in scena che di volta in volta interpreta alcuni personaggi in una sorta di viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può compiere per fare la differenza. Grazie al coinvolgimento del pubblico, tra reading, rievocazioni storiche e interpretazioni di personaggi impegnati nella sostenibilità e nel sociale come Charles Moore, Janez Potocnik o don Pino de Masi, e seguendo la storia di una lattina che, salvata dal mare, torna a nuova vita, Cavallo ci porta a scoprire quanto ognuno di noi può fare per un futuro sostenibile.

“Siamo orgogliosi di promuovere e sostenere iniziative come “Keep clean and run” di Roberto Cavallo e lo spettacolo “Non c’è un pianeta B” ad essa ispirato, perché ci permettono di perseguire concretamente la nostra mission– sottolinea Roccandrea Iascone, Responsabile comunicazione di RICREA –. Il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere agli italiani l’importanza del corretto conferimento e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio, in quanto protagonisti dell’economia circolare. L’acciaio, infatti, si ricicla al 100% e all’infinito”. 

“Siamo lieti di aver contribuito alla realizzazione di questo evento che reputiamo una forma comunicativa molto efficace per ribadire alcuni concetti fondamentali per questa Amministrazione quali la tutela dell’ambiente ed il ritrovamento di un senso civico e di bene comune che passa soprattutto attraverso le scelte quotidiane di ognuno di noi – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, Lorenzo GoppaLo spettacolo intende proprio fare questo: mostrarci come il cambiamento passi dalle nostre mani”.

 “Come ASM Pavia crediamo che il cambiamento verso un futuro più sostenibile passi anche attraverso la cultura, il racconto e il coinvolgimento diretto dei cittadini”, commenta il Presidente di ASM Pavia, Avv. Giuseppe Roccioletti. Lo spettacolo “Non c’è un pianeta B” non è solo un’occasione di riflessione, ma un vero e proprio invito all’azione quotidiana. Siamo felici di contribuire alla realizzazione di questa tappa pavese del tour, convinti che solo unendo le forze – istituzioni, imprese e comunità – sia possibile contrastare fenomeni come l’abbandono dei rifiuti e promuovere una gestione responsabile delle risorse.”

 

Roberto Cavallo è laureato in Scienze Agrarie. È stato amministratore delegato di ERICA, azienda leader nella consulenza tecnica e comunicazione ambientale, che lavora in Europa, Centro e Sud America, Africa, è autore di oltre 80 pubblicazioni sui temi ambientali e naturalistici e relatore a oltre 400 convegni nazionali ed internazionali, è anche collaboratore di alcune trasmissioni radio televisive sui temi ambientali (Ambiente Italia, Chetempochefa, Geo, Unomattina, Scala Mercalli, Petrolio, Nemo, Presa Diretta). Autore di alcuni libri di divulgazione scientifica e narrativa come Prodotti di Nicchia di Langhe e Roero (Ed. L’Artistica, 2005) – premio il Parnaso delle Muse; Napoli Express (Ed. Palomar, 2005) – finalista premio Garcia Lorca; Meno 100 chili: ricette per la dieta della nostra pattumiera (Ed. Ambiente, 2011) – premio Kafka Italia, che ha ispirato l’omonimo docufilm per la regia di Emanuele Caruso (finalista al premio internazionale del film ambientale di Parigi); La Bibbia dell’Ecologia ElleDiCi Edizioni (vincitore di oltre 13 premi letterari); Le Parole della Transizione Ecologica per Edizioni Ambiente. Ideatore della corsa raccogliendo i rifiuti – Keep Clean And Run raccontata da Mimmo Calopresti nel film Immondezza (2017) e da Diego Zicchetti nel film The Peacerunner – con la colonna sonora originale de La Quadrilla – finalista in 14 festival internazionali vincitore in 4 festival tra cui miglior documentario indipendente al festival di Cannes.

La Quadrilla è una combat-folk band nata nel 2013 dall’incontro di Nicola Lollino (voce e fisarmonica) e Antonino Urzì (chitarra) ai quali si unisce poco dopo la sezione ritmica. L’intento, fin dall’inizio, è quello di rilanciare la canzone di protesta unendo alla musica tematiche etico-sociali-ambientaliste. Partecipa nel 2014 al Premio Buscaglione mentre l’anno successivo arriva in finale al concorso Sottotoni 2015. Nel 2016 esce L’impresa, album d’esordio che tratta anche di immigrazione e contiene una traccia dedicata a Giulio Regeni. L’album si pregia della partecipazione di Max Manfredi e Eliana Melis. Lo stesso anno la band arriva in semifinale a Emergenza Festival. Dopo un’intesa attività live, nel 2018, la Quadrilla vince il premio “Alberto Cesa – Folkest”. Pianeta B, un concept album su tematiche ambientali, esce nel 2019, e vede la partecipazione di Bunna e Marco “Benz” Gentile di Africa Unite. Nel 2021 realizza, inoltre, la colonna sonora per il docufilm “The Peacerunner: Keep Clean and Run for Peace” di Roberto Cavallo con la regia di Diego Zicchetti. Negli ultimi mesi La Quadrilla ha lavorato alla produzione del nuovo album “Mala Tempora Bona Tempora” pubblicato lo scorso giugno. A luglio 2022 pubblica la cover dei Modena City Ramblers “In un giorno di pioggia” brano che si pregia del feat. di Alberto Morselli e della collaborazione, per lo sviluppo del concept, del noto ambientalista Roberto Cavallo di Coop. Erica e di Debora Ughetti che ha realizzato le foto del lago di Ceresole utilizzate nel videoclip del brano, realizzato da Marco Giaimo.

 

Condividi