Autore Redazione
martedì
16 Settembre 2025
06:02
Condividi
Cronaca - News Pop Today - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Pavia

Il Ticino aperto a tutti nel weekend

Il Ticino aperto a tutti nel weekend

PAVIA – Torna con la sua seconda edizione l’Open Day sul fiume, il weekend che celebra il legame tra la città e il Ticino con un mix di sport remieri, natura ed enogastronomia.

Sabato 20 e domenica 21 settembre cittadini e visitatori potranno partecipare gratuitamente alle prove in acqua di canoa, dragonboat, barcé, voga pavese e veneta, canottaggio, guidati dagli istruttori di CUS Pavia, Canottieri Ticino, Battellieri Colombo e Club Vogatori Pavesi. Previsti anche percorsi naturalistici con visite guidate a numero chiuso e, per chi completa almeno due attività con il “Passaporto del fiume”, l’accesso alle degustazioni tipiche in piazzale Ghinaglia: tra i prodotti, focaccia, salumi e formaggi, riso venere, mini arancini, sformatini di zucca, stafforella e vini dell’Oltrepò.

Il desk informativo in Piazzale Ghinaglia resterà attivo per tutta la durata della manifestazione con stand e animazioni sul fiume.

L’assessora allo Sport e al Turismo Angela Gregorini ha sottolineato come l’evento voglia valorizzare il Ticino come “palestra a cielo aperto, patrimonio naturale e culturale”, rafforzando l’identità della città attraverso sport, natura e tradizione gastronomica.

IL PROGRAMMA DELL’OPEN DAY SUL FIUME

Sabato 20 settembre
• Ore 10–12: prove pratiche di canoa, dragonboat, barcé, voga pavese e veneta, canottaggio, con istruttori delle società remiere (CUS Pavia, Canottieri Ticino, Battellieri Colombo, Club Vogatori Pavesi).
• Ore 10: prima visita guidata lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, max 30 persone – info@prosceniospettacoli.it).
• Ore 14–18: ripresa delle prove sportive in acqua.
• Ore 15: seconda visita guidata lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, max 30 persone – info@prosceniospettacoli.it).
• Ore 18–20: degustazioni enogastronomiche in Piazzale Ghinaglia (accesso con almeno due timbri sul “Passaporto del fiume”).

Domenica 21 settembre
• Ore 10–12 e 14–18: attività sportive in acqua aperte a tutti, lungo le diverse postazioni coordinate dalle società remiere.
• Durante la giornata: stand informativi e attività di animazione sul fiume.
Il desk di accoglienza in Piazzale Ghinaglia sarà attivo per tutta la durata della manifestazione: qui sarà distribuito il “Passaporto del fiume” che, con due timbri, darà accesso alla degustazione. Tra i prodotti: focaccia, salumi e formaggi tipici, riso venere con verdure, mini arancini, sformatini di zucca, stafforella e vini dell’Oltrepò pavese.

Condividi