29 Settembre 2025
12:44
All’IRCCS Maugeri Montescano cani al fianco dei pazienti per ridurre ansia e depressione
PAVIA – All’IRCCS Maugeri Montescano i pazienti trovano nuovi compagni di viaggio nel percorso riabilitativo: due cani addestrati, coinvolti in un progetto pilota di attività assistite con animali (AAA). L’iniziativa, sostenuta dal Rotary Club Pavia Ticinum e realizzata insieme all’Associazione Il Biancospino, mira a ridurre ansia e depressione, stimolare la partecipazione alle terapie e migliorare il benessere psicofisico di persone colpite da ictus.
Il programma, iniziato la scorsa settimana, prevede otto incontri per cinque pazienti in esiti di stroke. Ogni sessione, condotta da un coadiutore esperto, si inserisce in un percorso di riabilitazione che coinvolge un’équipe multidisciplinare composta da medico, psicologo, logopedista e infermiere. I benefici saranno valutati attraverso strumenti scientifici standardizzati.
“La letteratura mostra come gli interventi assistiti con animali possano favorire il linguaggio nei pazienti afasici, aumentare la motivazione all’attività fisica e ridurre i livelli di ansia – spiega la dott.ssa Chiara Ferretti, responsabile della Riabilitazione Neuromotoria dell’Istituto – Crediamo nel potenziale degli animali come stimolo emozionale e sensoriale, in grado di alleggerire il carico psicologico di chi affronta la malattia”.
Anche il direttore sanitario dell’IRCCS Maugeri Pavia e Montescano, Antonella Mastretti, sottolinea l’importanza del progetto: “Per pazienti che hanno compromesso funzioni motorie o linguistiche il percorso terapeutico è faticoso. Integrare strategie innovative, come la pet therapy, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la compliance e supportare il lavoro dei professionisti sanitari. Il primo incontro ha già raccolto entusiasmo da parte di pazienti e caregiver”.
Il progetto si svolge nel rispetto delle linee guida nazionali sugli Interventi Assistiti con Animali, approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nel 2015. Due volte a settimana i pazienti avranno l’occasione di interagire con i cani in attività ludiche e di accudimento: un momento che unisce cura, motivazione e affetto, in un approccio che punta al benessere condiviso di persone e animali.