Autore Redazione
martedì
30 Settembre 2025
09:56
Condividi
Cronaca - Voghera

A Voghera nuovo regolamento per il benessere degli animali: arriva il Garante dei Diritti

A Voghera nuovo regolamento per il benessere degli animali: arriva il Garante dei Diritti

VOGHERA – Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Regolamento per la tutela dei diritti e del benessere degli animali, un provvedimento che segna un passo importante in termini civici e culturali e che allinea la città lombarda alle realtà urbane più avanzate del Paese in materia di protezione animale.

Il regolamento parte da una consapevolezza ormai consolidata: gli animali d’affezione fanno parte integrante delle famiglie italiane. In Italia si contano circa 65 milioni di animali da compagnia, tra cui oltre 10 milioni di gatti e quasi 9 milioni di cani. Anche a Voghera il rapporto con gli amici a quattro zampe è sempre più forte, ma resta drammaticamente attuale il fenomeno degli abbandoni. Secondo Legambiente, nel 2023 sono stati registrati 85 mila cani abbandonati e 358 mila randagi; nel solo ambito servito dal rifugio ENPA di Voghera, la scorsa estate sono stati raccolti 175 cani e gatti lasciati senza padrone.

Tra le novità introdotte dal regolamento figura l’istituzione del Garante dei Diritti degli Animali, una figura di riferimento con il compito di vigilare sull’applicazione delle norme, raccogliere segnalazioni e promuovere iniziative di sensibilizzazione. Una scelta che punta a trasformare Voghera in una vera città “Pet Friendly”.

Il testo stabilisce inoltre regole precise per la conduzione degli animali negli spazi pubblici: obbligo di dotarsi di strumenti per la raccolta delle deiezioni solide e la pulizia di quelle liquide, rispetto delle aree comuni e della convivenza civile, con sanzioni pecuniarie per i trasgressori. Un altro capitolo riguarda l’uso degli animali negli spettacoli, con il Comune che ribadisce attenzione e controlli stringenti su circhi e manifestazioni itineranti, per garantire la tutela di esseri senzienti.

Questo regolamento non è solo un insieme di divieti e obblighi, ma un atto di civiltà – ha commentato l’assessore alla Sicurezza William TuraVogliamo promuovere una nuova cultura della convivenza che riconosca il valore degli animali come parte della comunità cittadina. È una sfida che riguarda tutti: istituzioni, famiglie, cittadini e volontari“.

(in copertina foto tratta dal sito Unsplash)

Condividi