Autore Redazione
martedì
30 Settembre 2025
14:12
Condividi
Tempo Libero - Pavia

Autunno Pavese: i sapori del territorio e un poker di chef stellati protagonisti al Palazzo delle Esposizioni

Autunno Pavese: i sapori del territorio e un poker di chef stellati protagonisti al Palazzo delle Esposizioni

PAVIA – Dal 3 al 6 ottobre il Palazzo delle Esposizioni di Pavia ospiterà la 71ª edizione di Autunno Pavese, la manifestazione enogastronomica più attesa della provincia. Organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia tramite l’Azienda Speciale Paviasviluppo, l’iniziativa si conferma un appuntamento di rilievo per la promozione dei prodotti tipici locali, diventando un vero e proprio manifesto di identità e qualità e un motore di sviluppo economico, turistico e culturale.

Il cuore della manifestazione sarà l’area espositiva, con oltre cinquanta stand dedicati all’intera filiera agroalimentare. I visitatori avranno l’occasione di scoprire vini e distillati, simbolo della tradizione pavese, il riso e i cereali che rendono famosa la provincia in Italia e nel mondo, i salumi, i formaggi e i funghi che raccontano la storia della tavola locale, insieme a birre artigianali, dolci, miele e confetture che rappresentano il meglio della produzione artigianale. Grande protagonista sarà anche l’Area Risotti, arricchita dalla collaborazione con gli Istituti Alberghieri del territorio che proporranno piatti capaci di unire creatività e tradizione con il Carnaroli Pavese.

Ad arricchire l’offerta non mancheranno cooking show, laboratori e masterclass. Le Serate con Golosaria porteranno sul palco grandi nomi della cucina italiana: Sonia Peronaci aprirà il programma venerdì 3 ottobre, seguita da Daniele Persegani il sabato, Igles Corelli la domenica e Gianfranco Vissani il lunedì, per un poker di chef stellati che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

L’edizione 2025 presenterà anche importanti novità. Tra queste si segnala il debutto della Mixology pavese, con cocktail preparati con ingredienti locali, degustazioni, corsi e una competizione finale tra bartender. Un’altra attrattiva sarà la Piazza del Gusto, con cucine a vista che offriranno assaggi preparati al momento, mentre gli Assaggi d’Autunno proporranno finger food e piccole creazioni capaci di esaltare i prodotti tipici con accostamenti sorprendenti. Inoltre, una mostra fotografica dedicata alla rievocazione storica della Battaglia di Pavia presenterà cinquanta scatti selezionati dal concorso organizzato da Ascom. Infine, lunedì 6 ottobre è previsto un workshop digitale promosso dal Punto Impresa Digitale e dedicato all’e-commerce e all’intelligenza artificiale applicati al settore agroalimentare.

Autunno Pavese sarà accessibile con un biglietto intero di 5 euro, valido anche per il giorno successivo, mentre l’ingresso ridotto per gli over 65 sarà di 2,50 euro. È previsto un pacchetto famiglia, denominato “AP4KIDS”, che con 5 euro permetterà l’accesso a due adulti con bambini sotto i 14 anni. Sarà gratuito l’ingresso per i minori di 14 anni e per le persone con disabilità accompagnate. Gli orari di apertura varieranno a seconda delle giornate: venerdì dalle 17 alle 24, sabato dalle 16 all’una, domenica dalle 11 alle 24 e lunedì dalle 17 alle 24.

Condividi