3 Ottobre 2025
17:19
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre
PROVINCIA DI PAVIA – Il primo weekend di ottobre sarà all’insegna del gusto, della musica e del divertimento in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Sabato 4 ottobre, alle 21, il Teatro Besostri di Mede ospita “La Divina in Lomellina”, uno spettacolo che rende omaggio a Maria Callas, icona assoluta del canto lirico. Sul palco si alterneranno il soprano Daria Masiero, il tenore Davide Piaggio e il Maestro Andrea Albertini al pianoforte, accompagnati dal racconto della Professoressa Maria Paola Bidone, che guiderà il pubblico in un viaggio emozionante tra musica, parole e immagini arricchito da proiezioni inedite. L’evento è organizzato dall’Associazione Amici del Teatro Besostri O.D.V. con il patrocinio del Comune di Mede, dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e della Fondazione Cariplo. I biglietti, al costo di 20 euro, possono essere acquistati in prevendita nella biglietteria del teatro (sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30). Per prenotazioni e informazioni si può contattare il numero 334.65.89.859 o scrivere a amiciteatrobesostri@gmail.com.
Sabato 4 ottobre, alle 21, il Pala Elachem di Vigevano si accenderà con l’energia di Loredana Bertè e il suo “50 da Ribelle – Tour 2025″. La regina del rock italiano torna sul palco con la sua storica Bandabertè per celebrare cinquant’anni di carriera in uno spettacolo che ripercorrerà i grandi successi e le tappe indimenticabili di un percorso musicale unico. La cantante porterà in città la sua voce graffiante e il suo stile inconfondibile, in un concerto che promette emozioni e sorprese per un pubblico di tutte le età. I biglietti sono disponibili sui circuiti di vendita autorizzati e sul sito ufficiale dell’artista, con possibilità di prenotazione online. Un’occasione speciale per rivivere la storia della musica italiana insieme a un’icona che ha saputo restare libera e ribelle per cinque decenni.
Fino al 6 ottobre il Palazzo delle Esposizioni di Pavia ospita la 71ª edizione di Autunno Pavese, la storica rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze del territorio. Oltre cinquanta stand presenteranno vini, distillati, salumi, formaggi, miele, confetture e il celebre Carnaroli pavese, protagonista dell’Area Risotti con piatti preparati dagli Istituti Alberghieri. Non mancheranno cooking show, masterclass e le Serate con Golosaria che porteranno sul palco grandi chef: Daniele Persegani (sabato), Igles Corelli (domenica) e Gianfranco Vissani (lunedì). Tra le novità spiccano la Mixology pavese con cocktail a base di ingredienti locali e la Piazza del Gusto con assaggi cucinati al momento. Lunedì 6 ottobre è previsto anche un workshop digitale dedicato a e-commerce e intelligenza artificiale nel settore agroalimentare. L’ingresso ha un costo di 5 euro (2,50 euro ridotto), con pacchetto famiglia AP4KIDS a 5 euro e gratuità per minori di 14 anni e persone con disabilità. Gli orari di apertura: sabato 16-01, domenica 11-24, lunedì 17-24.
Sabato 4 ottobre alle 17.30 l’Azienda Agricola Eredi Cerutti Stocco di Zenevredo ospita un’escursione naturalistica serale tra le vigne, organizzata in collaborazione con l’associazione Volo di Rondine. L’iniziativa prevede un percorso facile di circa 4 km, con osservazione delle tracce della fauna selvatica e dimostrazione delle tecniche di fototrappolaggio direttamente sul campo. Al termine dell’esperienza, i partecipanti potranno gustare un’apericena a base di prodotti tipici locali, immersi nell’atmosfera suggestiva delle colline dell’Oltrepò Pavese. È necessario portare con sé una pila o una lampada frontale. La prenotazione è obbligatoria tramite il modulo online e i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@volodirondine.com o contattare il numero Whatsapp 331.7697861.
A Voghera sarà un weekend interamente dedicato ai sapori e alle tradizioni del Sud con “La Puglia che ti piglia“. L’evento si terrà all’Ex Caserma, Cortile Nord in via Fratelli Kennedy, fino a domenica 5 ottobre. Sabato apertura dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22.30. Sarà possibile gustare piatti tipici pugliesi preparati dagli street chef, accompagnati da birre artigianali, e acquistare prodotti enogastronomici da banchi dedicati. Sabato 4 ottobre alle 21.30 è in programma un’esibizione di pizzica con danze e musiche popolari curate dal Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da, mentre domenica 5 ottobre alle 18 lo stesso collettivo guiderà un laboratorio per imparare i passi di questa danza tradizionale.
Questo fine settimana Parona festeggia la sua specialità più famosa con la Sagra dell’Offella, che celebra il dolce simbolo della Lomellina. Sabato 4 ottobre i riflettori si accenderanno sull’ex chiesa di San Siro, dove torneranno in scena i personaggi Pasqualina e Pinotu, figure storiche legate alla tradizione del paese. In serata Piazza Nuova ospiterà lo spettacolo musicale “Festivalbar – Un’estate italiana”, una carrellata dei più grandi successi estivi della musica italiana. Domenica 5 ottobre la festa raggiungerà il suo culmine con la sfilata per le vie del paese, accompagnata dalla banda, dalla fanfara e dalle majorette, senza dimenticare i due carri allegorici artigianali, simbolo di creatività e impegno della comunità.
Bereguardo si prepara a un lungo fine settimana di festa con la 98ª Fiera di Merci e Bestiame detta di San Zeno, in programma fino al 6 ottobre. Il cuore della manifestazione sarà il Castello Visconteo, dove sabato 4 ottobre la giornata proporrà il Mercatino delle vecchie cose, laboratori per bambini, battesimo della sella, gare di pastasciutta e mungitura. Nel pomeriggio spazio a caccia al tesoro e lancio dei palloncini biodegradabili, mentre dalle 18 prenderà il via il Fiera di San Zeno Opening Party. Domenica 5 ottobre saranno protagoniste le rassegne artistiche e le esposizioni agricole, con la gara della pastasciutta alle 14.30, seguita dalla sfilata medievale della parrocchia di Vellezzo Bellini e dal Palio degli asini nel fossato del Castello. La giornata terminerà alle 18 con il concerto in abiti ottocenteschi nel teatro del Castello. Lunedì 6 ottobre la Fiera tornerà alle sue origini con la mostra mercato della zootecnia e dell’agricoltura, la visita della giuria al bestiame e la premiazione degli espositori, chiudendo alle 21 nel cortile del Castello con il concerto “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi eseguito dall’Ensemble Cameristico dell’Orchestra Beethoven.
Il Castello Sforzesco di Vigevano sarà il cuore pulsante degli Stati Generali del Riso Italiano anche nel fine settimana, con un programma che sabato 4 ottobre darà voce ai territori produttivi. La giornata sarà dedicata alle Strade del Riso d’Italia, alla biodiversità e ai presìdi Slow Food, con tavole rotonde internazionali, laboratori per bambini, la presentazione di un volume celebrativo e la proiezione del documentario “Rice of Italy – Da Londra a Roma lungo la Via Francigena”. Domenica 5 ottobre la chiusura sarà all’insegna della festa con il titolo “Silenzio… parla il riso!”: in programma il ciclotour “Itinerario Sforzesco”, un pranzo imperiale aperto al pubblico, la presentazione del libro di Ermanno Boccalari e una rievocazione storica che ricorderà i 550 anni dal dono di dodici sacchi di riso di Galeazzo Maria Sforza a Ercole I d’Este. Durante entrambe le giornate il Castello ospiterà stand di produttori, degustazioni al costo di 10 euro con tre assaggi inclusi, visite guidate ed eventi collaterali.
Il FAI di Pavia propone un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio urbano con la passeggiata guidata “Pavia Modernista”. L’iniziativa, che fa parte del progetto “Storie Urbane” curato da Susanna Zatti e Stefano Maggi, si terrà sabato 4 ottobre con ritrovo a Porta Milano, angolo tra viale Indipendenza e viale XI Febbraio, alle 16.45. L’itinerario accompagnerà i partecipanti alla scoperta del Liberty pavese, con tappe tra palazzo Devoti, casa Milani in piazza San Pietro in Ciel d’Oro, la decorativa facciata di via Beccaria, la casa Dellera in Strada Nuova, fino ai villini di viale Gorizia e all’ex stabilimento Canottieri. La passeggiata durerà circa 90 minuti e sarà guidata da Susanna Zatti, storica dell’arte. La quota di partecipazione è di 8€ per gli iscritti FAI e 12€ per i non iscritti, con prenotazione obbligatoria.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna la 55ª edizione della Canoe Marathon Vigevano – Pavia, una delle gare internazionali più attese dedicate al mondo della canoa. La manifestazione prevede la discesa lungo il Ticino con partenza da Vigevano, località Lanca Ayala, e arrivo a Pavia davanti alla sede della Canottieri Ticino, storica associazione che da sempre promuove questo appuntamento. Nata 55 anni fa da un’idea del Cavaliere Marino Valle, la gara ha saputo trasformarsi nel tempo da evento per sole imbarcazioni fluviali a competizione di grande rilievo nazionale, aperta anche alle imbarcazioni olimpiche. In programma diverse specialità, dalle Sprint Race alla Short Marathon, fino a Dragonboat, Barcè Marathon, Sup Marathon, Canoagiovani e Canoa Turistica, che renderanno il weekend un vero festival della pagaiata. La partecipazione è regolata da iscrizione tramite i canali ufficiali, con tutte le informazioni disponibili sul sito dedicato. Un’occasione unica per vivere lo sport immersi nella natura del Ticino.
Il primo fine settimana di ottobre Lungavilla celebra la sua specialità più amata con la 16ª Rassegna Gastronomica della Zucca Berrettina. L’appuntamento è in Piazza del Mercato sabato 4 e domenica 5 ottobre per due giornate ricche di gusto, musica e tradizione. Si parte sabato alle 18.30 con l’apericena “non solo zucca”, accompagnata dai Gufolk e ospitata in una struttura al coperto, per la quale è consigliata la prenotazione al 338 7063391. Domenica la festa comincia alle 9 con il Mercato km0, seguito alle 12 dal pranzo “A tutta zucca”, menù completo dedicato alla regina della cucina locale, con posti assegnati a partire dalle 10 senza prenotazione. Nel pomeriggio, alle 15.30, il Duo Zanapia porterà in scena lo spettacolo di street-show “Mi sa che tocca a noi”. L’ingresso alla manifestazione è libero.
Domenica 5 ottobre l’anello del Monte Calcinera porta gli escursionisti tra Valle Ardivestra e Val di Nizza: partenza dalla località Trebbiano, Ponte Nizza, per un percorso naturalistico tra castagneti, boschi misti e praterie con scorci sull’Alto Appennino. L’uscita, organizzata da Calyx, è adatta a chi ha buona attitudine al cammino (8 km, dislivello 300 m) e richiede scarpe da trekking con suola scolpita e un cambio calzature per motivi sanitari. Ritrovo 10.00 al punto accoglienza partecipanti; in caso di fango persistente il tracciato potrà essere rimodulato su strade secondarie. Prenotazione obbligatoria e attività riservata ai membri dell’associazione, con tessera ottenibile al momento del ritrovo. Quota 10 € a persona, gratuita sotto i 4 anni, pagamento prima della partenza. Informazioni e prenotazioni: 3495567762 (Andrea), calyxturismo@gmail.com.
Domenica 5 ottobre il borgo di Romagnese, in Oltrepò Pavese, ospita la nuova edizione de “L’Autunno in Borgo”, una giornata interamente dedicata a sapori, musica e tradizioni. Dalle 10 il paese si anima con stand di prodotti tipici, vino, artigianato, musica dal vivo e canti popolari. Alle 11 nella Sala Consiliare è prevista una degustazione guidata dal sommelier Simone Bevilacqua, seguita alle 11.30 da una caccia al tartufo insieme a Maini Tartufi. Alle 12.30 è il momento della polentata, che in caso di maltempo si svolgerà al chiuso con prenotazione consigliata. Nel pomeriggio, spazio alla creatività con il workshop “Decora la tua zucca” alle 14.30 e alla curiosità con la prima gara amatoriale di ricerca del tartufo con i cani, la “Trufal Race Dar Magnes”, alle 15.00. Durante tutta la giornata sarà attiva anche un’escape room all’Infopoint della Pro Loco. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, mentre alcune attività richiedono prenotazione contattando i numeri 349 2442431 o 338 4123106.
Domenica 5 ottobre Montebello della Battaglia apre le porte alla storia con l’evento “Riscoprire il borgo di Montebello della Battaglia – percorso tra le ville storiche”. Il ritrovo è in Piazza Dante Alighieri alle 16.30 per una visita guidata tra le dimore che testimoniano la rinascita architettonica e culturale del paese. Alle 19, sempre in piazza, spazio al gusto con una degustazione di vini e prodotti tipici in stile anni ’50, curata da AgriPavia. La giornata si chiuderà alle 21 nella Sala Polifunzionale con il concerto-spettacolo “Montebello: sogni in Bianco e Nero”, ispirato al boom economico degli anni Cinquanta e realizzato con Opera Fiati, la cantante Barbara Ravasio e la Signorina Buonasera Micaela Vernice. L’ingresso è libero, mentre per alcune attività è consigliata la prenotazione scrivendo a info@progetti.pavia.it.
Domenica 5 ottobre Stradella vivrà la giornata clou delle celebrazioni per i 60 anni del Gruppo Alpini, con un programma che coinvolgerà tutta la città. Alle 9 in Piazza Vittorio Veneto è previsto l’ammassamento, seguito alle 9.45 dall’alzabandiera e dalle allocuzioni ufficiali. Alle 10 partirà la sfilata con gli onori ai caduti, mentre alle 11. la comunità si riunirà per la Santa Messa nella Parrocchia dei Santi Nabore e Felice. Alle 13 ci sarà il tradizionale rancio alpino all’Oratorio Don Bosco, a cura di Promoltrepò, momento conviviale aperto a tutti con prenotazione consigliata. La giornata si concluderà alle 17 con l’ammainabandiera e la chiusura delle celebrazioni.
Domenica 5 ottobre il Castello Crivelli di Lomello apre le porte a una speciale visita guidata organizzata dalla Pro Loco Lomello APS. L’appuntamento è alle 15 e durerà circa 90 minuti. Durante la visita sarà possibile scoprire la storia e i segreti di una delle dimore più affascinanti della Lomellina. Il percorso condurrà tra ambienti unici come la Sala dello Zodiaco con i suoi affreschi, la Sala dei Mesi e la Sala di Caterina, il loggiato e il mosaico romano del I-II secolo d.C. La visita è a offerta libera e non prevede biglietto d’ingresso, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 327 1085241 (anche via WhatsApp). Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte rinascimentale e nella storia della famiglia Crivelli.
(in copertina foto tratta dal sito autunnopavesedoc.it)