Autore Redazione
sabato
4 Ottobre 2025
06:50
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Pavia

Il Festival del Turismo responsabile fino a domenica nel Pavese

Il Festival del Turismo responsabile fino a domenica nel Pavese

PAVIA – Fino al 5 ottobre, il territorio di Pavia e dell’Oltrepò Pavese ospiterà per il secondo anno consecutivo una tappa del Festival IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il primo e più importante festival nazionale dedicato al turismo responsabile.

Giunto alla 17ª edizione, il Festival coinvolge oltre 20 tappe in 11 regioni italiane e propone una riflessione collettiva sul significato del viaggio, della cura dei territori e dell’incontro tra comunità. Il tema scelto per il 2025 è emblematico: “Custodire il Futuro” – un invito ad agire oggi per costruire un domani più equo e sostenibile. Il programma locale, che è frutto di un’intensa collaborazione tra l’Università di Pavia, con il suo Office for Sustainable Actions (OSA) e il Servizio Terza Missione, e il Comune di Pavia, vede altresì il coinvolgimento di numerosi enti partner e patrocinatori, tra cui: Festival IT.A.CÀ nazionale, Legambiente, Parco del Ticino, Fondazione della Comunità di Pavia, Fondazione Terra Santa, e diverse realtà del territorio.

Il Festival beneficia anche della collaborazione di Anno Zero, Festival artistico-musicale alla sua seconda edizione, ideato da un gruppo di privati e professionisti che vivono o lavorano nel Borgo Ticino di Pavia, una zona affascinante e storica. Anno Zero è un coinvolgimento di menti, di arti, di mestieri, di musica, pittura, richiami storici, artigianato locale e prodotti del territorio. Il coinvolgimento delle comunità e dei giovani.

Il festival si è aperto idealmente già a settembre con l’evento IT.A.CÀ OFF: un campo di volontariato giovanile internazionale lungo il fiume Ticino, dedicato alla cura dei sentieri e alla mappatura del patrimonio ambientale e culturale. Tutte le attività sono pensate per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e promuovere pratiche di turismo consapevole, in dialogo con la memoria storica, la biodiversità e l’economia circolare.

L’IMPEGNO DI OSA E COMUNE DI PAVIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Sabato 4 ottobre (ore 11) e domenica 5 ottobre (ore 12)in collaborazione con il Comune di Pavia e l’Assessorato al Turismo, OSA promuove la mostra “Gli Arazzi della Battaglia di Pavia” presso il Castello Visconteo. Gli arazzi, concessi dal Museo di Capodimonte, rappresentano un’occasione unica per celebrare i 500 anni della celebre battaglia.

Sempre Sabato 4 ottobre (ore 16) il Museo per la Storia dell’Università organizza la visita guidata tematica “Quali volti per l’Università di Pavia? La scoperta di un antico mito” che permetterà di scoprire antiche storie e un curioso scambio di persona che riguardò l’imperatore Lotario I.

Domenica 5 ottobre (ore 17:30), all’interno del vivace Giardino delle Idee nel quartiere Borgo Ticino, si terrà la “Maratona delle Idee”, uno degli appuntamenti più significativi di tutta la tappa pavese. Un gruppo di ricercatrici e ricercatori UNIPV darà vita a una serie di speed talk multidisciplinari, accessibili e coinvolgenti, per raccontare come la scienza e l’università possano incidere positivamente sul territorio, sulla sostenibilità ambientale, sull’inclusione sociale e sulla progettazione partecipata. Apre l’incontro la Prof.ssa Nadia Bertolino, architetta e docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, che presenterà il progetto europeo “School of Collective Care” – una “scuola” di buone pratiche per la rigenerazione rurale, già riconosciuta come best practice europea e sviluppata con il comune di Marcignago. Si tratta di un’iniziativa promossa da OSA, Terza Missione UNIPV e Anno Zero.

Il Borgo Ticino diventa scenario di tante altre attività:

• Mercato artigianale e creativo (ore 18–23), con hobbisti, sartoria live, tornitura in legno a cura di Ortosartoriale e La Truciolara;
• Degustazioni street food con i bar del quartiere (Vintage 93, L’Ape di Ale); • Laboratori per bambini: ◦ “Corpi sorprendenti” (sabato 4 ottobre, ore 18:00) e ◦ “Sogni sospesi” (domenica 5 ottobre, ore 11), entrambi pensati per stimolare creatività e riciclo; • Esibizioni sportive a rotazione (Polisportiva Popolare) e dimostrazioni di yoga, pilates e ginnastica aerea;
• Mostra “Connessioni” di Paola Ricevuti presso lo Studio d’Arte 99 (Via dei Mille 99): sabato inaugurazione alle 10:30, domenica apertura dalle 16:00 alle 19:00; • Concerti dal vivo, tra cui il grande evento finale: Concerto di FRANCESCO TRICARICO – Domenica 5 ottobre, ore 21 Una città che cammina, racconta e si rigenera

Il Festival propone anche:
• Passeggiate narrative e naturalistiche in italiano e in inglese, lungo il Ticino, il Naviglio Pavese e nell’Oltrepò (3 ottobre, 5 ottobre)
• Citizen science“ I Guardiani della Biodiversità”, un’attività partecipativa promossa dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, che coinvolgerà cittadini, famiglie e studenti nel monitoraggio delle specie aliene invasive in ambiente fluviale. I partecipanti, accompagnati dai ricercatori, scopriranno l’impatto di queste specie sulla biodiversità locale e impareranno come contribuire attivamente alla loro segnalazione e contenimento. Un esempio virtuoso di scienza aperta e condivisa, che unisce rigore scientifico e divulgazione ambientale. (5 ottobre, Baia del Re);
• Trekking urbano francescano, tra spiritualità e storia (5 ottobre, Chiesa di San Gervasio e Protasio);
• Escursioni e workshop agricoli, come quello all’Orto Sperimentale di Fabio Carelli a Marcignago. (4 ottobre)

Condividi