6 Ottobre 2025
17:08
Al Teatro Fraschini un viaggio nell’emozione e nella bellezza con il Coro della Scala, i Cameristi e Toni Servillo
PAVIA – Tre serate straordinarie per riscoprire la potenza emotiva dell’arte in tutte le sue forme. Con gli Eventi Speciali in programma dal 12 ottobre al Teatro Fraschini di Pavia, la Fondazione Teatro Fraschini propone un trittico di appuntamenti che unisce musica, teatro e poesia in un percorso di emozione e bellezza.
“Abbiamo voluto aprire la rassegna puntando sulla novità – spiega Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini – Ogni serata esplora una dimensione artistica diversa, per dimostrare come la bellezza, in qualunque forma si manifesti, possa diventare dialogo con le nostre emozioni e con noi stessi“.
La rassegna, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Monte di Lombardia, socia fondatrice del teatro, nasce dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano, con l’obiettivo di rendere Pavia sempre più ricca di cultura e di rafforzarne il ruolo nel panorama artistico nazionale.
12 ottobre – Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Ad aprire il ciclo sarà il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto dal Maestro Bruno Casoni e accompagnato al pianoforte da Marco De Gaspari.
La formazione, nata nel 2010 come erede dello storico coro fondato nel 1984, presenterà un repertorio che attraversa generi e epoche: dalle colonne sonore di Morricone, Jarre e Mancini, ai musical americani di Rodgers & Loewe, fino alle composizioni di Leonard Bernstein. Un concerto che celebra la leggerezza della giovinezza e la potenza evocativa della voce.
6 novembre – Cameristi della Scala
Il secondo appuntamento porterà sul palco i Cameristi della Scala, ensemble di quindici musicisti fondato nel 1982 da membri dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Guidati dai solisti Francesco Manara (violino) e Massimo Polidori (violoncello), i Cameristi condurranno il pubblico in un viaggio tra virtuosismo e lirismo, eseguendo musiche di Vivaldi, Sivori, Bazzini e una fantasia da Rigoletto di Giuseppe Verdi.
8 novembre – Toni Servillo in “Tre modi per non morire”
A chiudere la rassegna sarà Toni Servillo con “Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci”, tratto dai testi di Giuseppe Montesano.
Attraverso la parola e la riflessione, l’attore accompagna il pubblico in un percorso di consapevolezza, esplorando tre momenti in cui la poesia e la filosofia diventano strumenti per “non morire”, per restare vivi nel pensiero e nell’anima.
La stagione è promossa e organizzata dalla Fondazione Teatro Fraschini, con il sostegno di Intesa Sanpaolo come Main Partner 2025/2026, in collaborazione con OperaLombardia, I Solisti di Pavia, il Conservatorio Franco Vittadini, Ghislieri Musica, Arnaboldi Palace e l’Università degli Studi di Pavia.
Informazioni biglietteria
La Biglietteria del Teatro Fraschini è aperta: dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 19; mercoledì e sabato anche al mattino, dalle 11 alle 13.
Telefono: 0382 371214
Email: biglietteria@teatrofraschini.org
Online: teatrofraschini.vivaticket.it